fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milena Montanile

Saverio Mattei. Tradizione ed invenzione

Saverio Mattei. Tradizione ed invenzione

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il calabrese Saverio Mattei (1742-1795), avvocato di professione e biblista per passione, traduttore dei salmi, teorico della drammaturgia classica e moderna, autore e revisore di libretti, amico e panegirista di Jommelli, corrispondente epistolare del Metastasio, fondatore della biblioteca musicale del Conservatorio della Pietà dei Turchini, è stato sicuramente un protagonista di rilievo sulla scena culturale, teatrale e letteraria italiana nella seconda metà del XVIII secolo. Ad un ventennio dalla "scoperta" del personaggio, il volume (che raccoglie gli Atti della giornata organizzata all'Università degli Studi di Salerno il 16 dicembre 2014) si propone di tracciare un bilancio delle conoscenze acquisite e, insieme, di segnalare gli aspetti meritevoli di futuri approfondimenti critici nei diversi ambiti di attività in cui si è distinto questo singolare autore: "un rarissimo ingegno" - come ebbe a definirlo Metastasio nel 1775 - che continua ad attirare l'interesse degli studiosi della musica e della letteratura, del teatro e della classicità, dell'estetica e del diritto.
38,00

L'avventura della ragione. Lingua, intellettuali e pubblico tra riforme e rivoluzione
24,00

Scritture della memoria

Scritture della memoria

Milena Montanile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 252

Questo libro ripropone il tema della memoria, intesa come atto specifico del riportare alla mente le immagini di un vissuto individuale o collettivo: una memoria che opera nello spazio plausibile e nel tempo storico della letteratura sublimando l'evanescente contingenza (eventi personali e/o storici) nelle forme accattivanti dell'arte. L'itinerario proposto ripercorre trasversalmente quattro secoli della nostra tradizione letteraria, esaminando le diverse possibilità di approdo della scrittura nel processo di trascrizione e/o di elaborazione del ricordo, in un percorso che va dalla scrittura della memoria come scrittura del mito, alla memoria-cronaca della rivoluzione, alla scrittura del diario come scrittura dell'io. Nella seconda parte del libro l'indagine si sposta sulla memoria come forma dell'immaginario, come riflessione estetica o ancora come attività rielaborativa capace di trasfigurare esperienze personali o fatti storici, connotando in più casi generi o tipologie narrative diverse.
15,00

Tra Otto e Novecento. Itinerari di lettura

Tra Otto e Novecento. Itinerari di lettura

Milena Montanile

Libro: Copertina morbida

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2011

pagine: 200

Il volume raccoglie saggi e studi, editi e inediti, scritti in tempi diversi e per diverse occasioni, ma tutti riconducibili a una comune linea di ricerca, e che insistono su argomenti in genere poco esplorati o comunque tenuti a margine dai grandi temi e dalla 'grande letteratura'. Si tratta per lo più di spunti, percorsi di lettura capaci di creare anche, per un giuoco di rimandi, un interesse rinnovato verso aspetti di quella che per lungo tempo è risultata nell'opinione dei più la letteratura vincente. L'indagine affronta dunque nodi critici e questioni filologiche in una prospettiva di studio attenta anche all'intersecarsi in letteratura di forme di comunicazione contigue o limitrofe.
22,00

Comico e riso. Da Aristotele alla nuova retorica

Comico e riso. Da Aristotele alla nuova retorica

Michele Cataudella, Milena Montanile

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 184

Il volume affronta la questione del comico nella letteratura italiana partendo dalla definizione semantica del termine per arrivare al riconoscimento di una forma comica e alla connotazione di una cultura comica. Tanto più l'indagine sembra avere una ragione quanto più il comico ha una presenza debole nella letteratura italiana ed è stato per lungo tempo poco coltivato o sottaciuto dalla critica.
22,00

L'italiano popolare. Note e documenti

L'italiano popolare. Note e documenti

Milena Montanile

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 95

10,00

La favola Mandragola si chiama Machiavelli e il teatro comico del Cinquecento
10,00

Fuori solco. Percorsi alternativi di letteratura italiana
24,00

Lettera semiseria

Lettera semiseria

Giovanni Berchet

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2016

pagine: 159

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.