fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edimond: Imago

Storie di ville e giardini. Dimore private nella provincia di Perugia. Volume 1

Storie di ville e giardini. Dimore private nella provincia di Perugia. Volume 1

Francesca R. Lepore

Libro: Copertina rigida

editore: Edimond

anno edizione: 2008

pagine: 142

Questo volume illustrato, frutto della collaborazione tra la Provincia di Perugia, la sezione Umbra dell'Associazione Dimore Storiche Italiane e la Edimond, nasce dalla volontà di rendere note le dimore storiche dell'Umbria e far sì che un pubblico sempre più vasto sia invogliato a visitarle. Sfogliare queste pagine è come compiere un viaggio nel tempo: si ripercorrono le vicende storiche che hanno segnato castelli, ville signorili, ex edifici religiosi e, per il potere congiunto di parole e immagini, al lettore sembra quasi di essere lì, a godere della bellezza di arazzi, affreschi e antichi stemmi nobiliari, a seguire le tracce dei personaggi di rilievo che vi hanno soggiornato e passeggiare nel fitto verde dei giardini. Ma quel che più importa è che ognuno di questi seducenti luoghi si rivela spaccato storico, testimonianza preziosa di epoche e vissuti diversi, poiché racconta la storia privata delle famiglie che lo hanno abitato, ma anche la situazione economica, politica e sociale del territorio umbro, l'evolversi nel tempo di stile, gusto estetico e mode.
48,00

Benaglia. Sogni di carta. Catalogo della mostra (Perugia)

Benaglia. Sogni di carta. Catalogo della mostra (Perugia)

Alida Maria Sessa

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2005

pagine: 111

Il volume è il catalogo della mostra di Perugina (Centro Espositivo Rocca Paolina, 15 luglio - 17 agosto 2005) dedicata ad Enrico Benaglia. La mostra presenta una sezione antologica dei suoi ultimi cicli monotematici dedicati al mare, ai giardini segreti o ai quartieri dell'anima, ed una sezione di disegni, collages, "incisioni virtuali" realizzati nel decennio 1965-1975.
28,00

Settecento romano. Storia, muse, viaggiatori, artisti

Settecento romano. Storia, muse, viaggiatori, artisti

Renato Mammucari

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2005

pagine: 379

"Renato Mammucari ha tracciato una storia della Roma settecentesca ricchissima di personaggi, aneddoti, episodi che testimoniano il suo autentico e appassionato amore per la Città, per la sua vita, la sua evoluzione, il suo destino. La cultura settecentesca appare, dalle pagine di questo libro , immensa e variegata. Mammucari ha scelto, però un punto di vista chiaro per ripercorrere le molteplici vicende che si dipanano nel volume: inquadra prima le figure dei Papi e del mondo che ruotò intorno a loro e passa poi a esaminare le innumerevoli forme d'arte che si svolgono in città, descritte, magnificate, criticate e agognate dai viaggiatori che da ogni parte giungevano nella Città eterna." (Claudio Strinati)
55,00

Doctores excellentissimi. Giuristi, medici, filosofi e teologi dell'Università di Perugia (secc. XIV-XIX)
35,00

Ottocento romano

Ottocento romano

Renato Mammucari

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 461

Secondo Stendhal per comprendere l'arte è necessaria un po' di malinconia e di infelicità e credo che tale stato d'animo si adatti perfettamente a chi voglia avvicinarsi alla pittura italiana dell'Ottocento - ed in particolare a quella romana - in quanto per lungo tempo è stata liquidata troppo affrettatamente con quell'ipoteca "regionale", conseguenza dell'errato pregiudizio di un "provincialismo pittorico", che la relegava in una posizione di netta inferiorità rispetto a quella del resto d'Europa. Da qui il diffuso disinteresse, perlomeno sino a qualche decennio fa, della critica ufficiale per il nostro Ottocento che solo di recente sta tentando una timida quanto sempre più frequente rilettura di quel "fenomeno" ancora in gran parte inesplorato e che promette più di una sorpresa. Per anni, infatti, ci si è avvicinati alla produzione pittorica degli artisti del secolo "coi baffi" con la prevenzione, per non dire rifiuto, con cui nell'alto Medioevo i barbari, di fronte ai testi scritti in greco, lingua a loro del tutto sconosciuta, anziché cercare di tradurne il contenuto per "giudicare" ciò che vi era scritto, li gettavano via con disprezzo giustificando tale loro "scelta" con una frase lapidaria quanto superficiale: "Graecum est, non legitur!". Introduzione di Claudio Strinati. Presentazione di Laura Gigli.
65,00

Ceramiche Baldelli. Dalle arti decorative al design

Ceramiche Baldelli. Dalle arti decorative al design

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 94

25,00

Burri. Gràphein. L'opera grafica

Burri. Gràphein. L'opera grafica

Alessandro Masi

Libro: Copertina rigida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 183

48,00

La Flaminia. La via che cerca il mare

La Flaminia. La via che cerca il mare

Libro: Copertina rigida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 175

Una regione come l'Umbria che non ha sbocchi sul mare ha trovato il suo sostituto nella Flaminia, la grande strada di fondazione romana. Grazie a questa autentica spina dorsale, i comprensori dell'Umbria hanno intessuto vivaci rapporti con l'Occidente, immettendosi, a nord di Foligno, nella viabilità delle Marche, della Romagna e della Toscana; e con l'Oriente approdando ai porti dell'Adriatico. Con questo duplice sbocco, la Flaminia ha valorizzato l'identità dell'Umbria, delle sue culture e realtà economiche, fino a diventarne il sinonimo. La Flaminia è quindi la via della mercatura e dell'imprenditoria regionale, ma allo stesso tempo è un'arteria del sapere che ha visto transitare viaggiatori dell'Occidente europeo e dell'Oriente slavo e mediterraneo. Spesso le due strade si sono intersecate, se si pensa che proprio un mercante come Ciriaco di Ancona ha fatto conoscere agli umanisti l'arte greca e quella orientale tramite i suoi taccuini di viaggio. In epoca successiva la Flaminia è diventata parte dell'itinerario del Grand Tour europeo, dalle gole di Narni al valico di Colfiorito, al quale ha offerto i suoi incanti naturalistici, ambientali e i suoi arditi interventi di ingegneria idraulica. Questo ha fatto sì che luoghi e città dell'Umbria lungo la Flaminia risultino i più descritti e rappresentati nelle arti figurative, in particolare nella pittura vedutistica e di paesaggio dell'Ottocento. Non è un caso se lungo la Flaminia si insediano vere e proprie colonie di pittori...
48,00

Urban dance

Urban dance

Enrico Milanesi, Marco Milanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 112

30,00

La cascata delle Marmore. Uno scenario del Grand Tour (XVII-XVIII secolo)

La cascata delle Marmore. Uno scenario del Grand Tour (XVII-XVIII secolo)

Libro: Copertina rigida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 216

55,00

Zang sud sud. Boccioni Balla Severini e il futurismo meridionale. Catalogo della mostra (Rende, 4-31 dicembre 2009)

Zang sud sud. Boccioni Balla Severini e il futurismo meridionale. Catalogo della mostra (Rende, 4-31 dicembre 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2009

pagine: 182

Il catalogo dedicato al Futurismo meridionale celebra il centenario di questo movimento artistico e letterario che ebbe un ruolo fondamentale nella cultura italiana. In questo volume i vari contributi esaminano in che modo il Futurismo, così spinto verso la 'tecnologia' e le 'macchine', si sia potuto diffondere in una parte dell'Italia che, nonostante la recente unificazione, era decisamente indietro rispetto al resto del Paese e in cui esisteva ancora la 'questione meridionale'. Tuttavia lo stesso Marinetti, giungendo a Catanzaro nel 1913, rimase piacevolmente sorpreso dalla partecipazione degli artisti e intellettuali del Meridione, propensi a ribellarsi al vecchiume di idee e comportamenti che ostacolavano il vero progresso e a intraprendere una azione di rottura contro il perbenismo imperante. Il volume contiene anche il lungo elenco di tutti gli artisti delle regioni del Sud che aderirono al movimento e le opere pittoriche più importanti create dai futuristi meridionali.
30,00

Storie di ville e giardini. Dimore pubbliche e private nella provincia di Perugia. Volume 2

Storie di ville e giardini. Dimore pubbliche e private nella provincia di Perugia. Volume 2

Francesca R. Lepore

Libro: Copertina rigida

editore: Edimond

anno edizione: 2009

pagine: 141

Questo volume, il secondo di Storie di Ville e Giardini, prosegue l'affascinante viaggio iniziato nel 2008 per scoprire la storia, l'arte, i misteri dei parchi e dei giardini di alcune fra le più spettacolari e suggestive dimore storiche dell'Umbria, sapientemente e faticosamente conservate dai rispettivi proprietari nel corso dei secoli. In quest'opera, corredata di suggestive immagini a colori, viene narrata l'affascinante storia di alcune residenze private - Villa Spinola, Villa Faina, Borgo Monticelli, Sant'Angelo in Panzo e il Castello di Porchiano - e di alcuni tra i beni patrimoniali più prestigiosi appartenenti alla Provincia di Perugia - Parco Ranghiasci Brancaleoni, Villa Fidelia, Villa Redenta e il Castello di Isola Polvese definiti i 'gioielli' dell'ente e precedentemente illustrati nel volume edito dalla Provincia di Perugia nel 2003.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.