fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edicions de l'Alguer: Remellar

L'estate del colera. Un modello di geografia storico-sociale: l’invasione del morbo ad Alghero nel 1855 tra prevenzione, governance locale e solidarietà

L'estate del colera. Un modello di geografia storico-sociale: l’invasione del morbo ad Alghero nel 1855 tra prevenzione, governance locale e solidarietà

Marina Sechi Nuvole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edicions de l'Alguer

anno edizione: 2019

pagine: 1160

I tre volumi su "L’estate del colera. Un modello di geografia storico-sociale: l’invasione del morbo ad Alghero nel 1855 tra prevenzione, governance locale e solidarietà" di Marina Sechi Nuvole, professore ordinario di Geografia presso l’Università di Sassari, edito dalle Edicions de l’Alguer, offrono al lettore uno spaccato geografico, medico, storico e antropologico nella ricostruzione della dimensione sanitaria, civile, sociale, solidale e religiosa della città di Alghero colpita dalla «malattia tipica del XIX secolo». L’opera rientra in una specifica branca della geografia, quella medica, che da oltre un trentennio studia, attraverso il dibattito interdisciplinare, il rapporto tra malattie e territorio. Il lavoro è stato completato con la predisposizione degli indici onomastico (comprensivo di soprannome e professione dei cittadini citati) e toponomastico utilizzati nei tre volumi come strumento di lettura del paesaggio e delle attività che l’uomo ha esercitato al fine di "decifrare" le fasi e le modalità dell’organizzazione del territorio.
60,00

La Grande Guerra (1915-1918). Alghero. Un'intera città dentro il più atroce conflitto di ogni tempo

La Grande Guerra (1915-1918). Alghero. Un'intera città dentro il più atroce conflitto di ogni tempo

Antonio Budruni

Libro

editore: Edicions de l'Alguer

anno edizione: 2019

pagine: 408

Alghero, una città sarda sul mare, si ritrova all'improvviso catapultata nel “più atroce conflitto di ogni tempo”. Il libro di Antonio Budruni ricostruisce gli anni dal 1915 al 1918 lavorando quasi essenzialmente sui materiali dell'Archivio storico cittadino. Il risultato è il quadro drammatico di una popolazione disperata, sprofondata nella miseria, nella fame, nell'orrore e nel dolore per i suoi giovani, morti sul “campo dell'onore”, le cui famiglie urlano di rabbia per essere state private degli affetti più cari e della normalità del vivere. Anni nei quali la vita è appesa a un filo, per chi sta in trincea, e al “sussidio” statale per chi resta a casa. Anni tristissimi, desolanti, bui. Iniziati al suono delle fanfare e degli inni guerreschi e diventati ben presto giorni, mesi e anni di morti ammazzati, di feriti, di invalidi, di dispersi, di prigionieri, di vedove, di orfani, di disperati. Ma anche giorni, mesi e anni di fame, di stenti, di bassezze e di generosità, di odio e di solidarietà; di colera, di tifo, di “spagnola”. Una brutta pagina, certamente. La cui ricostruzione deve servire da monito e da memento. Per non dimenticare. Mai!
18,00

Magia e stregoneria dal Logudoro alla Barbagia. Le denunce dell'Inquisizione vescovile settecentesca nella diocesi di Alghero

Magia e stregoneria dal Logudoro alla Barbagia. Le denunce dell'Inquisizione vescovile settecentesca nella diocesi di Alghero

Alessandra Derriu

Libro: Libro in brossura

editore: Edicions de l'Alguer

anno edizione: 2016

pagine: 280

Storie di donne e di uomini nel Settecento, dalla Gallura alla Barbagia, tra fattucchiere e stregoni. L’azione del Tribunale dell’Inquisizione vescovile di Alghero giunge fino all'interno dell'Isola per perseguire i reati di stregoneria e superstizione, medicamenti, rapporti con il demonio, filtri d’amore, fatture, blasfemia. Nelle campagne, nelle case, nei vicoli, e nelle chiese, un viaggio tra sentimenti e vicissitudini quotidiane. I vescovi inquisitori sorvegliano costumi e usi, la giustizia fa il suo corso. Dopo la scoperta dell’Archivio del Tribunale e lo studio dei documenti inerenti alla città, il volume ricostruisce il funzionamento dell’Ufficio nella periferia e analizza le denunce fatte nei paesi dell’antica diocesi: Benettuti, Bolotana, Bono, Borore, Bortiocoro, Dualchi, Gavoi, Monti, Nuoro, Orani, Orotelli, Oschiri, Ozieri, Putifigari, Sarule. Alcuni reati sono simili a quelli riscontrati per Alghero, altri legati a fenomeni tipici delle zone dell’interno in questo particolare periodo. Le storie ambientate nel mondo della delinquenza ci permettono di riscontrare come criminalità e banditismo fossero spesso legati alla magia e alla superstizione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.