EDB: Sentieri
Il triduo pasquale. Cuore della fede cristiana
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il Triduo pasquale costituisce il cuore della fede cristiana. Nella passione, morte e risurrezione di Gesù la Chiesa impara uno stile: è lo stile del servizio, dell’umiltà e dell’accoglienza di ciò che il suo Signore le dona. È lo stile della testimonianza di una Chiesa che conserva la memoria della propria debolezza, santificata proprio nella sua condizione di serva dell’umanità alla quale essa stessa appartiene. Da ciò ne deriva anche uno «stile celebrativo», che deve sfociare in un prendersi cura degli uomini e delle donne del nostro tempo. Il volume propone le riflessioni del card. Carlo Maria Martini, negli anni del suo episcopato a Milano.
Lessico del Giubileo
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 90
Fratel Enzo Bianchi accompagna il pellegrino-lettore a conoscere e sperimentare il Giubileo: biblico, ebraico e cristiano. Celebrare l'anno giubilare, particolarmente questo ordinario del 2025, come «Pellegrini di speranza» significa vivere un tempo forte, impegnarsi tutti insieme, ecclesialmente, ad accogliere la misericordia del Signore, rinsaldare la vita cristiana, unica vera testimonianza a Cristo. Questo vademecum è rivolto a chi si appresta a vivere il cammino giubilare, perché avrà la sapienza di tutti i pellegrini che nella storia della fede ebraica e cristiana hanno camminato per strade di speranza.
Ad ogni passo, ad ogni battito. Storia del pellegrino Nicola
Natale Albino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 239
Grecia, Anno del Signore 1075. Mentre il Mediterraneo era squassato dalle guerre e la chiesa dall’insania della divisione, venne al mondo Nicola. Alcuni lo disprezzarono, fino a picchiarlo; altri lo amarono alla follia, fino a proclamarlo santo. Per gli uni era solo uno strano ragazzino greco; per gli altri era mandato dal cielo. Pellegrino, laico, evangelizzatore, ripetitore instancabile del Kyrie eleison, annunciatore della misericordia di Dio, nato greco-ortodosso ma canonizzato cattolico, di recente riconosciuto santo anche dai greco-ortodossi. Prefazione di Semeraro. Introduzione di Adolfo Tito C. Yllana. Postfazione di Guglielmo Spirito.
Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina
Franco Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 75
Frutto dell'antica sapienza spirituale custodita nell'Eremo di Camaldoli, il volume introduce alla lectio divina sulla Scrittura, mezzo indispensabile per far propria la Parola di Dio traducendola in esperienza di vita. Infatti «occorre “ruminare” la Parola, stare su di essa, sostare con pazienza per avere il tempo di gustarne il sapore, anzi i diversi sapori che pian piano, a ogni successiva lettura, vengono riconosciuti, ricercati, attesi» (dalla Prefazione)
«Voce e mente si accordino». Un invito a pregare i Salmi
Federico Badiali
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 200
Un breve commento per ogni salmo aiuta a comprendere la ricchezza spirituale di parole e immagini a volte lontane dalla nostra cultura e dalla nostra quotidianità. L’invito contenuto in questo libro è partecipare, con consapevolezza e profondità, alla voce della Chiesa che, lungo i secoli, nella preghiera dei Salmi riconosce e celebra la presenza di Dio nella vita dei suoi figli.
Il Cantico dei cantici. Una parola ha detto Dio, due ne ho udite
Francesca Cocchini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 88
L’importanza che il Cantico dei cantici riveste nell’ebraismo è testimoniata dal fatto che ancora oggi e a partire dall’VIII secolo della nostra era, esso viene letto nella festa di Pasqua, quando il popolo di Israele ricorda l’evento fondante della sua storia. L’uso di leggere il Cantico dei cantici è stato fatto proprio anche dalle comunità cristiane dei primi secoli, che vi trovavano molti elementi per formare la spiritualità, far crescere la fede, educare alla vita i catecumeni che nella notte di Pasqua sarebbero stati battezzati. In questo libro Francesca Cocchini propone di leggere il Cantico secondo il metodo interpretativo della tradizione ebraica e della più antica tradizione cristiana, che può essere sintetizzato nella famosa espressione «La Bibbia si interpreta con la Bibbia». Esso richiede che, per poter comprendere in profondità il significato di un determinato passo della Scrittura, l’interprete lo metta in rapporto con altri che gli si possano accostare a motivo della presenza, in tutti, di almeno uno stesso termine: in tal modo il significato viene non solo approfondito, ma ampliato a dismisura, nella convinzione che esso sia inesauribile.
L'intelligenza spirituale. Un test per imparare a conoscersi
Andrea Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 112
È ormai appurato che esistono molteplici tipi di intelligenza. All'inizio era solo quella logico-matematica misurata dal discusso test del QI — poi ne sono sopraggiunte altre, almeno una decina, tra cui quella spirituale. Questo fatto è al contempo rassicurante e delimitante: se scopri di possedere un basso quoziente d'intelligenza logica o emotiva o, nel nostro caso specifico, spirituale, non vuol dire che non sei intelligente globalmente, ma solo che la tua intelligenza trabocca in altri ambiti di esperienza. Di converso, possedere un alto quoziente in una determinata intelligenza non deve illudere oltremodo, perché le aree sono molteplici e dal risultare campione in una di esse non consegue automaticamente felicità o successo nella vita.
Le radici della preghiera. Esercizi di vita spirituale
Enrique Martínez Lozano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 210
«La fede non è un possesso pacifico e acquisito una volta per tutte, ma un’umile ricerca, mai finita, della verità, nella quale sono coinvolti tutti gli esseri umani. Chi l’ha sperimentata sa che la fede è un’esperienza gioiosa e capace di donare un senso di pienezza esistenziale, che unifica la persona, ponendola in contatto con la sua verità più profonda, e la rende capace di trarre il meglio da se stessa. In un’autentica esperienza credente non c’è spazio per alcuna forma di fondamentalismo, così come per un falso spiritualismo, né per l’imposizione, la routine o la superficialità. Gli elementi più distintivi di questa esperienza sono la gratuità, la gratitudine, il rispetto dell’altro, l’amore e l’unificazione».
Desiderio e sequela. Breve introduzione alla vita morale
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 112
Quando si parla di vita morale si pensa in genere a qualcosa di piuttosto noioso che richiede di conformarsi a precetti astratti e poco comprensibili. Per un cristiano, invece, la vita morale dovrebbe essere intesa come un’avventura avvincente in cui si mette in gioco il senso della propria vita e della testimonianza a Dio. La vita morale è insieme desiderio di pienezza e obbedienza a una chiamata, è compimento della libertà e cammino al seguito di Cristo. Questo libro prende le mosse dalla domanda del giovane ricco che chiede a Gesù che cosa si deve fare per avere la vita eterna. È la domanda di ogni uomo, è la domanda morale fondamentale. Gesù risponde chiamando in causa prima i comandamenti e poi l’invito a seguirlo. Dall’analisi del senso della legge si passa quindi alla relazione essenziale dell’uomo con Cristo e all’invito a realizzare il bene nella nostra vita. Quando non lo realizziamo ci allontaniamo da Dio e siamo invitati a ritornare alla casa paterna. Questa casa è il luogo in cui si sperimenta la vera libertà, la vita da figli, caratterizzata da fede, speranza e carità.
La seconda chiamata. Il coraggio della fragilità
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 180
Due cardinali, un monaco, un religioso, una consacrata, una coppia di sposi, una suora di clausura e alcuni presbiteri propongono riflessioni ed esperienze che possono nutrire il coraggio nell'affrontare le complesse sfide della vita e della vocazione personale. Voci diverse e insieme complementari, talvolta venate di tratti autobiografici, offrono una testimonianza sull'importanza e la fruttuosità del riconoscere e valorizzare le stagioni della propria e altrui debolezza.
Ritrovare se stessi. L'esodo di Abramo
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 80
Con Abramo, Dio riprende la storia della salvezza dopo la tragica dispersione di Babele. Il primo grande patriarca diviene così l’archetipo dell’uomo chiamato a ritrovare se stesso. Ciò richiede però un lungo cammino, che porta anzitutto alla scoperta di sé, della propria identità vocazionale, di chi ci è prossimo e, non da ultimo, di Dio, nel quale si scopre il senso dei giorni e delle opere.Abramo, per ritrovarsi, dovrà lasciare la sua terra, i suoi beni e i suoi legami familiari; dovrà lasciare – in una parola – ogni sicurezza. Ma questa rinuncia aprirà per lui un cammino di fecondità insperata. Egli diverrà infatti una «benedizione» per tutte le genti. L’esodo proposto al patriarca è perciò un invito a crescere verso il compimento di sé secondo il disegno di Dio. Il cammino di Abramo – paradigmatico per ogni credente – diviene così la sfida che Dio ripropone continuamente a ogni uomo affinché divenga soggetto responsabile della propria storia.
Accompagnare il lutto. Parole per i giorni del dolore
Philippe Baudassé
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 104
Come si sopravvive alla morte di una persona cara? Come si affrontano i giorni che seguono un funerale? E come si possono trovare motivi di speranza nel naufragio dell’assenza?Questo libro di rara delicatezza parla a coloro che hanno conosciuto un lutto e cercano di trovare in questa prova un modo per approfondire il senso dell’esistenza. A credenti convinti, praticanti regolari o occasionali, agnostici in ricerca, Philippe Baudassé offre la sua ventennale esperienza di lettura del Vangelo e di sostegno alle famiglie. Attento alle forme e alle fasi del dolore e orientato a offrire suggerimenti concreti, egli dipana i fili della fedeltà e della separazione, della colpa e del perdono, della preghiera e della pacificazione.L'autore non esita ad affrontare anche le peggiori tragedie: la morte di cui ci si sente responsabili, il suicidio che si sarebbe voluto impedire, la morte di un bambino, sempre scandalosamente incomprensibile.