fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Echos Edizioni: Territori

Collegno oltre il muro. La cultura in comune. 40 anni di musica danza teatro arte incontri

Collegno oltre il muro. La cultura in comune. 40 anni di musica danza teatro arte incontri

Luciano Sartori, Sergio Bertolotto

Libro: Copertina morbida

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 308

La cultura in comune, patrimonio e volontà di una comunità in cammino che ha fatto propri gli ideali di fratellanza e progresso, è il segno distintivo che illumina tutta la storia di Collegno, laboratorio di esperienze collettive straordinarie. Non è, perciò, un caso se ci troviamo a parlare di cultura, raccontando i grandi eventi di cui la città è stata teatro dopo l'abbattimento del muro manicomiale: per quarant'anni ribalta delle più affermate stelle mondiali della musica rock, del jazz, della danza, del teatro e delle più rinomate orchestre sinfoniche europee. Un mosaico immenso e ineguagliabile, fra suoni luci e colori, di star che hanno dedicato a Collegno un momento importante della loro vita artistica, facendo vivere a miriadi di giovani la magia e il fascino arcano di un'emozione infinita.
17,00

La sacra è nel verde il verde è sacro

La sacra è nel verde il verde è sacro

L. Pettineo Cerullo, R. Chiaberge, L. Defazy, M. A. Fonnesu, C. Vicinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 146

Edizione in volume, in parte anastatica e in parte reimpaginata, dell’omonimo elaborato collettivo frutto del lavoro per gruppi della Classe II C (anno scolastico 1983-84) della Scuola Media “Defendente Ferrari” in Avigliana. Premiata nell’ambito del concorso “Il verde respira e vive”, indetto nel 1984 dall’Associazione Nazionale “Italia Nostra”. A coordinare alunni e insegnati della classe in questo originale “progetto di apprendimento cooperativo” incentrato sulla ricerca intorno all’Abbazia di San Michele della Chiusa, valore territoriale delle Valli di Susa e Sangone, nonché monumento simbolo della Regione Piemonte, fu la professoressa Liria Pettineo Cerullo. Nel 25esimo della scomparsa dell’indimenticabile insegnante di generazioni di aviglianesi, il Centro Studi che le è intitolato ha promosso questa ristampa. Gli elaborati assumono anche il significato di fotografia del dibattito sulle politiche di promozione culturale e tutela ambientale del territorio. Con interviste e una rassegna ragionata di ritagli di stampa.
20,00

Quando non c'erano i nuts e gli spits. Storie e personaggi dell'alpinismo di ieri

Quando non c'erano i nuts e gli spits. Storie e personaggi dell'alpinismo di ieri

Ezio Capello

Libro: Copertina morbida

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 280

Oltre alla descrizione di come nel 1951 era nata la passione dell'autore per la montagna e alla rievocazione delle scalate per lui più significative, nel libro figurano alcuni dei nomi più illustri dell'alpinismo "di ieri", fra cui le guide valdostane Jean Pellissier, Luigi Carrel e il figlio Antonio, Battista Maquignaz, Louis e Ernesto Frachey, Jean Ottin e il fratello Germano, alle quali si alternano alpinisti famosi come Amilcare Cretier, Walter Bonatti, Hans Steiger, Paula Wiesinger, Jean Couzy, Roger Frison Roche, Riccardo Cassin, Armando Biancardi, nonché altri personaggi legati alla storia dell'alpinismo: Henry Grivel (fondatore della ben nota fabbrica di piccozze e ramponi), Cesare Balbis (il pilota dei ghiacciai), alcuni famosi "preti-alpinisti" (gli abati Gorret, Henry, Chanoux e il canonico Carrel), Massimo Mila e, per finire, nientemeno che Leonardo da Vinci e la sua opera più famosa, la "Monna Lisa"!
16,00

Vita, morte... E miracoli dell'ospedale di Giaveno. Dalle origini al 1990

Vita, morte... E miracoli dell'ospedale di Giaveno. Dalle origini al 1990

Elisa Bevilacqua

Libro: Copertina morbida

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 274

L'Ospedale di Giaveno: resta ora una "Casa della Salute", un baluardo con pronto intervento dodici ore su ventiquattro e un reparto di continuità assistenziale. Ma non è sempre stato così: in passato, era considerato un gioiello, a servizio di una comunità che lo ammirava. In questo testo, si ripercorre la prima parte della storia del nosocomio giavenese, dalle origini - tutta carità cristiana - fino all'anno 1990, alla vigilia di importanti riforme in campo sanitario. Le vicende dell'Ospedale sono narrate attraverso documenti, scritti antichi e interviste ai protagonisti.
15,00

Giaveno... c'era una volta

Giaveno... c'era una volta

Libro: Copertina morbida

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 296

Un invito a partecipare al viaggio nel passato della storia di Giaveno, pubblicando cartoline, fotografie o documenti dell'epoca sulla cittadina della Val Sangone e sui suoi protagonisti, questo era stato proposto dal nostro sindaco a inizio 2016, attraverso un gruppo Facebook, chiamato appunto "Giaveno c'era una volta". Piano piano i cittadini entrarono a far parte di questo gruppo, che oggi conta più di 3000 iscritti e velocemente iniziarono le pubblicazioni di fotografie dei propri ricordi di famiglia. Tra le varie discussioni qualcuno suggerì di farne una mostra, e un gruppo di cittadini si offrì volontariamente di occuparsi dell'allestimento della stessa; con il supporto dell'amministrazione comunale, nel maggio 2016 aprirono i battenti della prima edizione delle mostra fotografica "Giaveno c'era una volta", nella cornice della chiesa dei Batù. Fu un successo strepitoso tanto che, spinti dalle innumerevoli richieste, nel maggio 2017 lo stesso gruppo allestì anche la seconda edizione. Già nel corso della prima edizione e in modo più marcato nella seconda, nel libro firme presente e verbalmente, i cittadini esprimevano il desiderio di raccogliere queste immagini in un libro.
24,00

Scorci di vita, storia e natura

Scorci di vita, storia e natura

Andrea Carnino

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 156

"Questo volume nasce dal desiderio di trasmettere ai lettori le emozioni provate durante miei viaggi e di tramutarne in parole i ricordi. Il volume è composto da 77 brevi racconti. I luoghi narrati sono stati quasi tutti da me visitati, mentre una piccola parte dei racconti si riferisce a documentari della trasmissione televisiva Geo e a servizi trasmessi dal telegiornale delle ore 13 di TF1. Questi reportage hanno saputo catturare la mia attenzione, invogliandomi ad effettuare ricerche sui luoghi e sulle usanze raccontate. Gli scritti seguono il corso dell’anno e delle stagioni, permettendo al lettore di immergersi appieno nelle località descritte, vedendo con i propri occhi gli elementi che ho inserito nella narrazione. Ho immaginato l’opera come un grande affresco delle cose belle che abbiamo intorno e trascuriamo. Questo libro svolge anche la funzione di guida turistica e permette al pubblico di scoprire posti a volte poco conosciuti, ma che meritano di essere visitati. È un invito a lasciare l’autostrada per percorrere le strade che attraversano meravigliosi paesi."
15,00

Questi piemontesi. Volume Vol. 2

Questi piemontesi. Volume Vol. 2

Angelo Toppino

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il testo è diviso in due parti, la prima è una raccolta di eminenti piemontesi, o quasi, la cui storia dovrebbe essere maggiormente conosciuta. Spesso apprendiamo di personaggi, che hanno lasciato un’impronta con il loro comportamento e le loro scoperte, di cui, per un insieme di coincidenze, pochissimi ne conoscono la storia. La seconda parte racconta piccole storie di Torino, legate da un filo invisibile ma reale, che permette di collegare un evento storico con altre situazioni consentendoci di vedere le cose in modo globale e capire le storie nel loro sviluppo dinamico. Scopriremo un San Cafasso sconosciuto alla maggioranza delle persone, poi un Silvio Pellico che si adopera per i più sfortunati. Ma la grande riscoperta sarà venire a conoscenza di tutte le attività in cui era impegnata la marchesa Giulia di Barolo che, benché fosse di origine francese, può essere considerata in tutto e per tutto una piemontese. Seguendo le tracce di Silvio Pellico, della marchesa di Barolo e di altri personaggi ci vedremo catapultati nella Torino della prima Omeopatia. Il libro vuole essere un altro piccolo tassello di una storia immensa che possiamo continuare a chiamare: Questi Piemontesi.
13,00

Santons de Provence. Anime d'argilla. Piccola guida alla scoperta del mondo delle statuine provenzali

Santons de Provence. Anime d'argilla. Piccola guida alla scoperta del mondo delle statuine provenzali

Paola Di Biccari, Ivano Riccobene

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Paola Di Biccari ha più passioni che tempo. Laureata in matematica, insegna in una scuola secondaria di primo grado come aveva deciso di fare da bambina. Quando è stanca di numeri e formule, si rilassa ascoltando Rossini e collezionando i suoi libretti d’opera. In questo libro si è occupata dell’iconografia e della catalogazione dei vari santons; è inoltre l’autrice dei disegni. Ivano Riccobene è un collezionista di oggetti curiosi del passato. Ha vissuto per alcuni anni nel sud della Francia, entrando in contatto con la cultura provenzale e in particolare con il mondo dei santons; possiede circa quattrocento statuette e il numero è in continua crescita. In questo libro ha curato la fotografia, sua grande passione, e ha dialogato con i vari santonnier.
17,00

Storie di passaggio. Frammenti di vita raccolti lungo il Po

Storie di passaggio. Frammenti di vita raccolti lungo il Po

Serena Chinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

"Un brivido lungo tutto il corpo, il cuore che batte più forte che mai, le mani che iniziano a tremare. È così che ricordo il mio primo incontro con le storie degli altri. Dopo un solo giorno il quadernino accoglieva un numero di manoscritti inaspettato. Racconti pieni di sacrifici, paure, dolori, insicurezze… ma anche di gioie, soddisfazioni, sogni, follie, piccoli e grandi sfoghi, dichiarazioni d’amore, leggerezze per lasciare una semplice traccia di sé e cose che non potevano più stare dentro. Era proprio come pensavo; la gente è piena di cose da dire, da raccontare, da tirar fuori. Finché ci sarà gente che racconta e gente che ascolta, le storie degli altri saranno anche nostre e le nostre saranno anche degli altri. Per evitare l’oblio, e per continuare a vivere ancora, sempre. Anche su un vecchio quadernino."
15,00

Questi piemontesi

Questi piemontesi

Angelo Toppino

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 58

Raccolte in un unico volume le lezioni del ciclo 2023 dell'originale corso ideato da Angelo Toppino per Unitre Torino. Un viaggio nel tempo e tra i luoghi del nostro Piemonte: i manieri di Reano e Moncalieri; Laetitia Bonaparte; la Principessa ribelle; l'evoluzione del Corpo dei Civich; la storia della CRI a Torino; una "visita guidata" nella capitale sabauda nel 1855; la luminosa figura di Giulia di Barolo.
12,00

Cenni sull'impegno della Croce Rossa Italiana a Torino nella Prima Guerra Mondiale

Cenni sull'impegno della Croce Rossa Italiana a Torino nella Prima Guerra Mondiale

Riccardo Yorich Toppino

Libro

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 36

Presentazione in lingua italiana, francese, inglese e tedesca. Allegato al libro di Franco Luci " La Croce Rossa Italiana nella Prima Guerra Mondiale"
5,50

L'attesa e la memoria. Almanacco delle feste popolari e delle antiche tradizioni. In Italia e in Europa

L'attesa e la memoria. Almanacco delle feste popolari e delle antiche tradizioni. In Italia e in Europa

Andrea Carnino

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Con questo libro ho voluto raccontare le antiche tradizioni legate a Santi, venerati dalla Chiesa cattolica, e le festività religiose in Italia e in Europa, mettendo al centro della mia narrazione la figura del contadino, indispensabile nella nostra società. Tralasciando volutamente le feste più importanti come il Natale, che tutti noi conosciamo, ho concentrato la mia attenzione su altri giorni, non festivi in tutta Italia, ma molto importanti per la collettività, in quanto intrisi di usanze secolari. Il volume è frutto di un lavoro pluriennale ed è nato grazie alla mia grande passione per le antiche tradizioni. Le nozioni inserite le ho apprese leggendo moltissimi libri, alcuni antichi, e ascoltando il telegiornale delle ore 13 di TF1, presentato dal grande giornalista Jean-Pierre Pernaut, deceduto il 2 marzo 2022. Egli, con la sua passione nell’illustrare al pubblico le diverse usanze delle regioni francesi, ha saputo coinvolgermi accrescendo ancor di più il mio interesse per questi argomenti. Un libro da leggere e rileggere durante il corso dell’anno, in modo da comprendere ed amare ancor di più le nostre belle usanze e perpetuarle per le generazioni future.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.