DIARKOS: Ritmi
I giorni di Lennon. Da musicista a leggenda
Michelangelo Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 240
Gli ultimi anni di vita di John Lennon, l’artista più influente del Novecento, come non sono mai stati narrati. La vita del musicista inglese viene raccontata sullo sfondo di New York, scrutata attraverso le finestre di un condominio di lusso. Nel 1975, l’ex Beatle diventò padre per la seconda volta: svincolatosi dagli obblighi contrattuali di Apple e Emi, decise di trascorrere la sua vita casalinga nel condominio Dakota Building, nel West Side newyorchese. Michelangelo Iossa racconta il leggendario songwriter di Liverpool in un agile volume arricchito delle interviste esclusive a Yoko Ono, Sean Lennon e Julian Lennon, nonché di un aggiornato e interessante approfondimento sulla storia che si cela dietro il mosaico Imagine dedicato a Lennon e collocato nell’area Strawberry Fields di Central Park. Alla fine della sua breve ma intensa vita, Lennon pubblicò Double Fantasy, cantando che «sarà proprio come ricominciare da capo». All’ingresso del suo lussuoso appartamento newyorkese, però, trovò la morte per mano del fanatico Mark David Chapman. Lì finì la vita terrena di John Winston Ono Lennon. E Iniziò la leggenda.
Iron Maiden. Le leggende del metal
Antonio Piazzolla
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 224
Dal cuore dell’Inghilterra industriale alle vette del successo mondiale, gli Iron Maiden hanno definito e ridefinito il genere heavy metal, diventando una delle band più iconiche e influenti di tutti i tempi. Questo libro racconta la straordinaria storia di un gruppo che ha sfidato ogni previsione, trasformando riff potenti e testi epici in un movimento culturale globale. Dalla loro fondazione nel 1975 per mano di Steve Harris, passando per i primi successi con Killers e The Number of the Beast e fino ai giorni nostri, gli Iron Maiden hanno saputo reinventarsi mantenendo intatta la loro essenza. Ma la vicenda degli Iron Maiden non è fatta solo di musica: è anche il racconto di una band che ha creato un immaginario unico, con la figura di Eddie, la loro iconica mascotte, e scenografie che hanno fatto la storia dei live show. Ogni album, tour e canzone è la tappa di un viaggio che ha saputo conquistare milioni di fan in tutto il mondo. Arricchito da aneddoti, interviste e curiosità, questo libro percorre oltre quattro decenni di musica, passione e ribellione. Piazzolla celebra l’eredità di una band che ha cambiato per sempre il panorama musicale, incarnando lo spirito del vero heavy metal. Un’opera imperdibile per ogni fan, vecchio o nuovo, della “vergine di ferro”.
Jimi Hendrix. La luce che brilla il doppio dura la metà
Luca Garrò
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 304
«È questo il domani o soltanto la fine del tempo?» cantava Jimi Hendrix nel 1967 in Purple Haze. Una nebbia porpora, mistica, sonora, su cui viaggiavano i fraseggi della sua Fender Stratocaster, che ancora oggi penetra e pulsa nelle vene di chi la respira. E di chi l’ascolta. Musica senza tempo. Perché, con un plettro e un amplificatore, Jimi era già domani. Dopo di lui il rock, molto banalmente, non fu più lo stesso. Secondo «Rolling Stone», quel ragazzo mancino di Seattle, timido ma ribelle, è stato il più grande chitarrista di tutti i tempi. Un alchimista delle sei corde elettriche, che seppe miscelare blues, rock psichedelico e virtuosismo tecnico con le vibrazioni emanate dalla sua epoca. Come uno sciamano, sapeva evocare gli spiriti animali sul palco, e domarli con pochi giri d’accordi. Live dopo live, da Monterrey a Woodstock, la sua leggenda si costruì su performance incredibili e irripetibili. Fino a essere sigillata dalla tragica morte, il 18 settembre 1970. Un destino, quello di lasciare la propria musica troppo presto, che ha impresso a fuoco l’icona di Hendrix nella storia del rock. Luca Garrò ne ripercorre la vita, la breve e intensa carriera artistica, ma anche l’uso della strumentazione musicale, l’attività in studio, il rapporto con Bob Dylan e l’Fbi, fino all’eredità e alle controversie, con interviste esclusive a Billy Cox, Steve Vai e John McDermott. Ridando parola al suono che l’anima elettrica di Jimi Hendrix ha impresso indelebilmente su generazioni di chitarristi, fino a oggi.
Luciano Ligabue. Il poeta del rock
Antonio Piazzolla
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 256
In quasi quarant’anni di carriera, Luciano Ligabue ha emozionato generazioni intere con i suoi testi profondi e le melodie indimenticabili, diventate negli anni la colonna sonora della vita di tanti giovani adolescenti. Ventiquattro dischi pubblicati (finora) e un Premio Tenco, tra gli oltre sessanta premi ricevuti, ci ricordano quanto la sua carriera abbia segnato il panorama musicale italiano. Il rapporto speciale coi fan, poi, lo distingue dai colleghi e il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista, mantenuto per dodici anni, né è la dimostrazione pratica: nel 2005, nella sua Reggio Emilia, accorsero oltre 165mila persone. Dall’esordio con gli Orazero alla consacrazione tra i grandi raggiunta con Buon compleanno Elvis!, passando per la regia, i libri e le tante collaborazioni, Antonio Piazzolla racconta, tra canzoni e frammenti di vita, il percorso che ha portato un timido ragazzo emiliano a diventare uno dei più grandi artisti del nostro Paese.
Mia Martini. La voce dell’anima
Salvatore Coccoluto
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 304
Dopo aver conquistato il pubblico con brani iconici a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, gli anni Ottanta segnano un periodo di stallo per Mia Martini, considerata all’unanimità tra le più grandi interpreti della musica leggera italiana. Tornerà alla ribalta nel 1989, con quello che probabilmente è il suo brano più celebre: Almeno tu nell’universo. In questo libro, Salvatore Coccoluto ripercorre l’intera carriera di una delle cantanti italiane più amate: dall’inizio difficile nel mondo della musica ai trionfi indimenticabili degli anni Settanta, passando per la riconciliazione con la sorella Loredana, la nuova ascesa professionale e il tragico epilogo della sua breve ma indimenticabile esistenza. Attraverso interviste esclusive e testimonianze toccanti, l’autore ci conduce nei meandri di una vita segnata da incredibili successi e profondi dolori, mostrando come le vicende familiari e personali abbiano alimentato la straordinaria profondità espressiva di Mimì. Nonostante le ingiustizie e le maldicenze che ne hanno ostacolato la carriera, la sua musica continua a emozionare, a raccontare storie. Mimì, la voce dell’anima è un omaggio a un talento irripetibile, una celebrazione della sua arte e un ricordo eterno per chi l’ha amata e continua a farlo ancora oggi.
Essere Frank Zappa. Una biografia sui generis
Michele Monina
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 256
Nato a Baltimora nel 1940 da genitori di origini palermitane e morto a pochi giorni dal suo cinquantatreesimo compleanno, Frank Zappa è considerato a ragione uno dei massimi geni musicali del Novecento, parte integrante e di rilievo dell’immaginario della cultura pop contemporanea. Compositore, chitarrista, polistrumentista, cantante, intellettuale, uomo di spettacolo, a metà strada tra l’iconoclastia vera e propria e il considerarsi già da solo un outsider, in oltre sessanta album ha contribuito come nessun altro a dare una dignità colta al rock, al tempo stesso cavalcandone le principali istanze, dagli atteggiamenti apparentemente irrazionali ai look buffi, passando per una insana passione per le groupie. Dal classico del quattro quarti Freak Out! a vere e proprie opere polifoniche e orchestrali, spaziando dal jazz alla protofusion, questo libro ci racconta la vita di un artista sopra le righe, la dimostrazione vivente di come genio e sregolatezza a volte possano in effetti produrre grandi opere.
Oasis. La rivoluzione inglese del rock
Alessio Cacciatore, Giorgio Di Berardino
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 528
La storia della leggendaria band inglese che ha rivoluzionato il panorama rock prima britannico e poi mondiale degli anni Novanta e Duemila: gli Oasis. Alessio Cacciatore e Giorgio Di Berardino ci portano al bancone dei pub, sui palchi dei club e lungo le strade dell'Inghilterra profonda, raccontando la vita e le avventure “sopra le righe” dei fratelli Liam e Noel Gallagher, attraverso gli occhi di chi li ha fiancheggiati nel loro percorso: i genitori, gli amici d’infanzia, le line up. Il chitarrista Bonhead, il bassista Guigsy, i batteristi Tony McCarroll e Alan White. Lo storico manager Marcus Russel e la Creation Records di Alan McGee. E ancora Manchester e l’ecstasy nei primi anni Novanta, le scene baggy e Madchester che li hanno forgiati, la faida con i Blur e la guerra continua tra fratelli, dall’apoteosi del Britpop all’inevitabile scioglimento nel nuovo millennio. Tra scontri sopra e sotto il palco, dentro e fuori i camerini, con gli eccessi e la sregolatezza costantemente presenti come spiriti guida. A testa alta e fuori di testa, grazie a un sacco di pezzi eccezionali e alla loro particolare attitudine, gli Oasis hanno raggiunto la gloria provando a tenersela a denti stretti. Fino alla clamorosa ed epocale reunion del 2025. Per tributare il giusto riconoscimento a una stagione irripetibile della musica, e a milioni di fan che in tutto il mondo ancora oggi sognano una vita da rock ‘n’ roll star.
Black Sabbath e Ozzy Osbourne. Mezzo secolo di leggenda dark e heavy metal
Antonio Piazzolla
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dai timidi inizi con l'improbabile nome di Polka Tulk Blues Band all'atteso ritorno, nel 2017, con l’album 13 e la memorabile serie di concerti d'addio del The End Tour: quattro ragazzi di Birmingham hanno forgiato un nuovo suono, l'heavy metal, e un nuovo immaginario ossessionato dall'occulto, dal senso del peccato, da sinistre premonizioni di disastri climatici e maledizioni cosmiche, ispirando innumerevoli band, suoni e generi nei decenni a venire. I Black Sabbath hanno fatta moltissima strada da quel venerdì 13 febbraio 1970, giorno in cui pubblicarono l'eponimo album. Quella copertina inquietante, gli echi di un temporale, i rintocchi di una campana e poche, lente, inesorabili note di chitarra introducevano proprio il brano Black Sabbath, porta d’ingresso al mondo instabile e spaventoso degli anni Settanta, pochi mesi dopo che il raduno hippy di Woodstock aveva cantato a suon di “Peace and Love”. Anche i Black Sabbath erano hippy, ma con poche illusioni e molte paranoie, rispecchiando appieno la durezza dei difficili Seventies. Le carriere soliste del chitarrista Toni Iommi e del bassista Geezer Butler sono testimonianza di integrità e ricerca musicale, mentre Ozzy Osbourne, etereo leader della band, a un successo discografico planetario ha abbinato uno status di icona pop globale. E immortale, come l’eredità artistica e culturale dei “Sabs”.
Enigmi e misteri del rock
Guido Michelone
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 464
Da quando il rock è nato, ormai più di settant’anni fa, l’enigmatico e il misterioso hanno sempre affiancato il suo corso. Un rituale oscuro, quello musicale, che fa suonare, cantare, ballare le genti di ogni cultura, epoca e latitudine, contemplando, però, qualcosa di buio e ambiguo, drammatico e trascendentale. Trame losche o poco chiare, simboli che sembrano parlare lingue in codice, uso di sostanze illecite per eccitare la mente e il corpo, comportamenti trasgressivi e autodistruttivi che nascondono storie tragiche: eppure, anche oggi, il rock è la più diffusa, ricca, potente di tutte le musiche su scala planetaria. Questo libro vuole raccontare i giochi di specchi, i retroscena poco conosciuti, il significato e gli interessi celati dietro a delitti, suicidi, incidenti, droga, follia, messaggi subliminali, flop imprevisti, colossi d’argilla, tigri di carta, ascese e cadute di personaggi al centro (o ai margini) della storia del rock. Una storia, forse, già di per sé ombrosa e contraddittoria, ma anche mitica e torbidamente affascinante, con Paul McCartney, Elvis Presley, Kurt Cobain, John Lennon, Syd Barrett, Phil Spector, Robert Johnson, Janis Joplin, Leonard Cohen, Amy Winehouse, Prince, Michael Jackson (e tanti altri) nelle vesti di sfortunati e immortali protagonisti. Prefazione Gian Luca Marino.
Taylor Swift. La popstar che si è presa tutto il mondo
Lucia Monina
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 204
Nel 2006, ancora diciassettenne, faceva capolino il fenomeno Taylor Swift. Oggi, a undici album in studio e più di 200 milioni di copie vendute di distanza, la giovane cantante country della porta accanto si è fatta donna e popstar internazionale, artista globale capace di sfondare ogni record di ascolti, vendite e seguito live, ma soprattutto di arrivare in profondità al cuore dei suoi fan. Una potenza musicale sensibile alle cause della Generazione Z, che ha sbaragliato ogni rivale con il suo The Eras Tour, con tappa in Italia nel luglio 2024: biglietti polverizzati in poche ore, nuove e più vecchie generazioni pronte ad accoglierla e a sincronizzare i battiti del cuore insieme a lei. Com’è riuscita Taylor Swift a creare tutto questo, a conquistare il mercato musicale internazionale e a plasmare la cultura pop con le sue esibizioni? Com’è diventata la cantante più popolare, partendo dalla sua cameretta in Pennsylvania e da una chitarra con cui scriveva, e sognava, le proprie canzoni? Nel libro di Lucia Monina, la storia di una giovane, bionda ragazza di provincia che si è presa tutto il mondo.
I folli del rock. Storie di geni tormentati, sostanze e sregolatezza
Luca Garrò
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 272
«Non esiste genio senza una vena di follia», sentenziava Seneca. E anche la musica rock ne sa qualcosa, potendo vantare una lunga lista di “folli” e follie passate alla storia, di cui si è sempre nutrita per creare opere immortali, performance eccezionali ed emozioni contrastanti – non senza gli eccessi che l’hanno resa così celebre e seguita. Da chi ha lasciato piccoli e grandi capolavori prima di una fine tragica o evitabile, a chi per tutta la carriera ha convissuto con i propri demoni più o meno nascosti, non di rado il processo creativo del rock è stato indotto ed esasperato da un uso spregiudicato di sostanze stupefacenti e alcol, oltre che da inquietudini, angosce e traumi irrisolti. Molti musicisti, per questo, hanno gettato la spugna perché perseguitati dalle proprie ossessioni; tanti altri invece hanno proseguito tra alti e bassi in precario equilibrio, continuando a regalarci preziosi segni della loro arte. Dal fondatore dei Pink Floyd, Syd Barrett, al genio dei Beach Boys, Brian Wilson, dalle sregolatezze di Amy Winehouse ai traumi di Sinéad O’Connor, dalle fobie di Mike Patton alle follie estreme di GG Allin, la lista è lunga e suggestiva, e nasconde la parte più intima e tormentata della musica rock. Quella che l’ha resa unica. Prefazione di Gianni Maroccolo.
Franco Califano. Non escludo il ritorno. Storia, canzoni e leggenda
Salvatore Coccoluto
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 208
Spaccone e fragile, generoso e ingenuo. Franco Califano è stato uno degli artisti più discussi della canzone d'autore italiana. Spesso di lui è arrivata prima la fama di tombeur de femmes e poi la poesia. Prima i guai giudiziari e poi i versi indimenticabili. Questo libro compie il grande salto: mettere in primo piano le sue canzoni, raccontandole di pari passo con la vicenda umana di un artista che ha vissuto sempre al massimo. Dall'infanzia nei collegi all'adolescenza nella borgata, dai primi passi come autore alle collaborazioni con Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Peppino di Capri. Poi il legame fraterno con Luigi Tenco e Piero Ciampi e gli anni del successo e degli eccessi. Il libro ripercorre anche i momenti terribili degli arresti, il primo nel 1970 e il secondo nel 1983, di cui si sentiranno gli echi rispettivamente negli album 'N bastardo venuto dar Sud e Impronte digitali. E poi la depressione per il secondo processo e le accuse infamanti dei pentiti; l'amarezza per non essere stato riabilitato dai media e dall'opinione pubblica dopo la seconda assoluzione, come invece successe a Enzo Tortora. Seguì l'oblio degli anni Novanta, quando tutti sembravano essersi dimenticati del "Califfo", fino alla rinascita e alla scoperta del suo repertorio da parte dei giovani, anche grazie a Fiorello e alle sue imitazioni. Tra le pagine c’è spazio per i grandi amori della sua vita e per le esperienze cinematografiche, dai camei ai ruoli da protagonista nei film Gardenia: il giustiziere della mala (1979) e Due strani papà (1983). Ma anche per il suo rapporto con la politica e con i colleghi. Oltre alle testimonianze di Frank Del Giudice e Alberto Laurenti, questa nuova edizione contiene interviste inedite a colleghi, collaboratori e amici di Franco Califano, un ampio capitolo dedicato alla casa-museo a lui intitolata, inaugurata ad Ardea dopo la sua scomparsa, e alla Trust Onlus che ancora oggi si occupa di diffondere la sua arte.