fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Diabasis: Scritture

Davar. Volume Vol. 5

Davar. Volume Vol. 5

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

pagine: 300

28,00

Imperscrutabile eros

Imperscrutabile eros

Marco Vozza

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 176

21,00

Davar. Volume Vol. 4

Davar. Volume Vol. 4

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 408

Il quarto numero di "Davar" è dedicato all'arte dello scrivere e al suo rapporto con l'interiorità. Si apre con una pagina autobiografica inedita di Erri De Luca che racconta il proprio approccio con la manualità dello scrivere, fin da bambino e fin dalle sue prime prove. Seguono scritti di Claudio Magris, Maurizio Ciampa, Giuseppe Cantarano, Francesco Permunian e Cristiana Dobner, poi una pagina del jazzista Enrico Rava su Proust "scrittore jazz" e infine un'importante, recente intervista inedita ad Alda Merini. Tra i testi per la prima volta tradotti in Italia spiccano stralci dai "Diari" di Friedrich Hebbel, quattro poesie di Benjamin Fondane, un'intervista inedita a Max Brod su Kafka scrittore. Completano il volume saggi su Baudelaire, il "Blaue Reiter", Hannah Arendt, Alberto Caracciolo, Rainer Maria Rilke, Flaubert e la mania della scrittura. E ancora contributi su Mandelstam, Canetti, Unamuno, Blanchot, Pavese, Heideger-Hebel, Junger, Borges, Ermanno Olmi.
28,00

La devozione alla croce

La devozione alla croce

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 108

Il 14 giugno 1953 Camus mette in scena l'adattamento della "Devozione alla croce" di Pedro Calderón de la Barca. La pièce trova con la versione di Camus una consacrazione nella contemporaneità. "Lo stravagante capolavoro" di "uno dei più grandi geni drammatici che la Spagna abbia mai generato" innalza quale emblema paradossale e violento - una croce che imperscrutabilmente salva o danna. Il "tutto è grazia" che investe gli eroi di Calderón ha il volto di un Dio misterioso: "Angelo cattivo precipitato dal cielo, mi addentro cieco in questa notte profonda. Ma non ho più la speranza di tornare indietro e non mi pentirò...", dice la protagonista. Camus coglie infallibilmente l'ambiguità di un testo che trasforma la grazia in paradosso violento.
18,00

Davar. Volume Vol. 2

Davar. Volume Vol. 2

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 416

Con la proclamata "morte di Dio", il cielo, svuotato della presenza divina, si è trasformato in specchio del Nulla. Un Nulla in cui l'esistenza del mondo, dell'uomo e della storia, senza più un fondamento che li trascenda e un condiviso orizzonte di senso, si frantumano nella totale insignificanza. È questo lo scenario con cui si confrontano i contributi di questo secondo numero di Davar che presenta testi inediti di autori contemporanei (Erri De Luca, Claudio Magris) e quelli di "classici" della modernità (Albert Camus, R.G. Collingwood, Etty Hillesum, Franz Kafka, Vasilij Rozanov) con la curatela di Anna Giannatiempo Quinzio e dei suoi collaboratori.
28,00

Mallarmé. La lucidità e il suo volto d'ombra

Mallarmé. La lucidità e il suo volto d'ombra

Jean-Paul Sartre

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

pagine: 224

18,00

Diari. Una nuova proposta di Claudio Magris: il drammaturgo tedesco Friedrich Hebbel nella rivelazione dei diari

Diari. Una nuova proposta di Claudio Magris: il drammaturgo tedesco Friedrich Hebbel nella rivelazione dei diari

Friedrich Hebbel

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 450

Sono cronache argute, taglienti aforismi e profondi pensieri questi Diari di Friedrich Hebbel; o meglio, secondo le sue parole, "riflessioni, sotto forma di diario, sul mondo, la vita e i libri, ma soprattutto su me stesso". Un importante autore tedesco ed europeo si racconta, vitalmente radicato nella totalità ottocentesca e proteso verso il nichilismo novecentesco: l'universo poetico presente nei Diari è un grande mosaico della realtà, e insieme una tormentata indagine dei lati più oscuri dell'uomo che affascinavano il grande drammaturgo. Il senso dell'ordine che traspare dai Diari (sistematicamente e precisamente suddivisi) messo in luce e anche criticato da Bertolt Brecht, è più che altro apparente, e rappresenta un disperato tentativo di dare forma all'esistenza. E, come sostiene Claudio Magris nella prefazione, in questi affascinanti Diari "specchi dell'anima" oppure "del mondo", il pathos inquieto, ambiguo e contraddirtene, tutto ottocentesco, è in realtà più vicino a noi di quanto non sembri. I Diari offrono anche uno sguardo particolare sugli eventi storici e sociali del tempo, come la rivoluzione del 1848-49, che Hebbel seguì con interesse. Oppure il giorno dell'attentato a Francesco Giuseppe. O gli incontri con celebri personalità dell'epoca, come la lunga conversazione con Mettermeli, ormai completamente sordo, che sopperiva a questa sua infermità con la propria esclusiva conversazione brillante.
35,00

Il tempo della fine. L'apocalittica messianica di Sergio Quinzio

Il tempo della fine. L'apocalittica messianica di Sergio Quinzio

Rita Fulco

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 320

Il pensiero di Sergio Quinzio è stato spesso presentato come espressione di cupo pessimismo, visione profetica rivelatrice più di un disagio esistenziale e spirituale, che di un rigoroso confronto con le difficoltà contro cui, dopo duemila anni di attese, si scontra la fede cristiana. Rita Fulco tenta un nuovo approccio ermeneutico, mettendo in risalto le questioni che interrogano la filosofia e la teologia, senza eluderne il carattere provocatorio e le asperità, il non-conformismo. Il tema della temporalità viene assunto come il cardine del pensiero di Quinzio, mettendone in luce l'impronta messianica e apocalittica, soprattutto nel dialogo serrato con autori come Scholem e Benjamin. È, però, nell'analisi del moderno, della tecnica e del nichilismo considerati dalla prospettiva ebraico-cristiana - che le riflessioni di Quinzio assumono particolare originalità, non sottraendosi al confronto con autori come Nietzsche e Heidegger.
26,00

A debita distanza. Kierkegaard, Kafka, Kleist e le loro fidanzate

A debita distanza. Kierkegaard, Kafka, Kleist e le loro fidanzate

Marco Vozza

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 181

Le relazioni pericolose tra uomo e donna di cui parla questo libro toccano l'esistenza nella sua ineludibile dimensione di scelta: quella tra una vita che asseconda la fluida e ingovernabile logica del desiderio e un'altra più rassicurante e continua, presieduta da una logica degli affetti. Logiche tra loro eterogenee che appaiono inconciliabili ai protagonisti della storia qui ricostruita (Kierkegaard e Kafka) e che talvolta inducono a un esito tragico (Kleist). In palese conflitto con la scelta della solitudine al fine di tutelare la propria singolarità, gli autori - in qualche modo personaggi concettuali o eteronimi di chi ha scritto questo libro - avvertono l'esigenza (per lo più disattesa) di una palpitante condivisione del loro universo interiore, mediante la presenza (non troppo invadente, s'intende) di una donna che appaia loro come vocativo o dedicataria di esclusive trame concettuali e di avventure esistenziali. Un saggio filosofico dai toni talvolta narrativi che ci pone al cospetto dei desideri e delle inquietudini che accompagnano ogni vicenda erotica e affettiva, orientata verso l'esperienza effimera della seduzione oppure consolidata nella forma del matrimonio.
21,00

Davar. Volume Vol. 3

Davar. Volume Vol. 3

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 300

Qual è il senso della bellezza, oggi, nel tempo del nichilismo? Quale bellezza salverà l'uomo e il mondo? Sono le domande attorno a cui ruota questo terzo numero di "Davar". Come già per il buono e il vero, anche il potere della bellezza si è consumato, al punto che già Flaubert scrive: "È trascorso il tempo del bello. L'umanità, in attesa di ritornarvi, non sa per ora che fare... In attesa siamo in un corridoio pieno d'ombra, e tentenniamo nelle tenebre". Kafka decreta lo sciogliersi della bellezza in abisso, mentre per Mallarmé il suo senso resta indicibile e si capovolge in una ontologia del Nulla. La poesia, insieme all'arte e alla letteratura, più della filosofia, ha avuto il coraggio di testimoniare questa invasiva presenza della disarmonia nel cuore dell'uomo e della realtà.
28,00

Il filosofo è tornato a casa. Scritti su Hermann Cohen

Il filosofo è tornato a casa. Scritti su Hermann Cohen

Franz Rosenzweig

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 176

12,50

Metafisica cristiana e neoplatonismo

Metafisica cristiana e neoplatonismo

Albert Camus

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 208

Premio Nobel per la letteratura nel 1957, autore di classici come "Lo straniero" e "La peste", contemporaneo di Sartre, Camus ha sempre negato che la sua fosse "opera di filosofia", asserendo d'aver scritto, oltre ai romanzi e ai drammi, soltanto alcuni "livres d'idées". Eppure ottenne il diploma di studi superiori di filosofia nel 1936 con questa tesi su "Metafisica cristiana e neoplatonismo". Una tesi in cui lo scrittore francese individua nel tema della incarnazione, l'irriducibile originalità del Cristianesimo rispetto alla filosofia greca e al neoplatonismo, attraverso una rilettura di Agostino considerato campione del dialogo fra Fede e Ragione.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.