fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Vozza

Esistenza e interpretazione. Nietzsche oltre Heidegger

Esistenza e interpretazione. Nietzsche oltre Heidegger

Marco Vozza

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2001

pagine: 256

17,56

Il sapere della superficie. Da Nietzsche a Simmel

Il sapere della superficie. Da Nietzsche a Simmel

Marco Vozza

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1988

pagine: 112

30,00

Nel mondo dei significati

Nel mondo dei significati

Marco Vozza

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1998

pagine: 320

19,63

I confini fluidi della reciprocità. Saggio su Simmel

I confini fluidi della reciprocità. Saggio su Simmel

Marco Vozza

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 143

14,00

Morfologia di Eros

Morfologia di Eros

Marco Vozza

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 224

In queste pagine viene proposta una variazione filosofica sul tema di Eros che domina incontrastato nella cultura occidentale secondo due modalità apparentemente dissonanti ma in realtà complementari, di incanto e di scepsi. Nel ben noto quadro di René Magritte "Gli amanti", i due soggetti si abbracciano con il volto velato, senza poter scorgere lo sguardo altrui, in quanto è preclusa loro l'esperienza dell'altro. Memore della materna filiazione platonica di Eros da Penìa, la modernità insiste e radicalizza tale configurazione difettiva almeno a partire da Stendhal che, nel saggio ottocentesco inaugurale sull'amore, allude a una cristallizzazione di qualcosa che non ha alcun valore ma a cui vengono attribuite doti superlative e desiderabili. Al termine di tale percorso nichilisticamente orientato (che vede protagonisti anche Bataille, Proust e Valéry) – in cui l'altro è un mero duplicato interiore – l'amore non sarà altro che l'esperienza del Nulla.
16,00

Nella prossimità degli affetti. Filosofia e letteratura tra '800 e '900

Nella prossimità degli affetti. Filosofia e letteratura tra '800 e '900

Marco Vozza

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2003

pagine: 208

15,00

Il doppio sguardo di Eros

Il doppio sguardo di Eros

Nanni Manolino, Marco Vozza

Libro: Libro rilegato

editore: Ananke

anno edizione: 2004

pagine: 96

29,00

Rendere visibile il dolore

Rendere visibile il dolore

Marco Vozza

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2005

pagine: 218

12,00

Nietzsche e il mondo degli affetti

Nietzsche e il mondo degli affetti

Marco Vozza

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2005

pagine: 168

Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l'opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o di cultura postmoderna, come profezia di una grande politica dapprima reazionaria poi rivoluzionaria, Nietzsche appare ancora oggi fecondamente inattuale, irriducibile agli stereotipi di fautore del superuomo e dell'eterno ritorno conseguenti alla morte di Dio. È giunto forse il tempo di comprendere che l'intento del filosofo è la valorizzazione degli affetti e del mondo delle cose prossime, da sempre svalutate dalla morale: egli sostiene che la volontà di potenza è affetto, non dominio o sopraffazione, ma arte dell'interpretazione affettiva che attribuisce un senso al mondo in cui viviamo.
13,00

Nietzsche e il mondo degli affetti

Nietzsche e il mondo degli affetti

Marco Vozza

Libro: Libro rilegato

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2005

pagine: 166

Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l’opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o di cultura postmoderna, come profezia di una grande politica dapprima reazionaria poi rivoluzionaria, Nietzsche appare ancora oggi fecondamene inattuale, irriducibile agli stereotipi di fautore del superuomo e dell’eterno ritorno conseguenti alla morte di Dio. È giunto forse il tempo di comprendere che il principale intento del filosofo della gaia scienza è la valorizzazione degli affetti e del mondo delle cose prossime, da sempre svalutate dalla morale e dalla metafisica: egli sostiene che la volontà di potenza è affetto, non dominio o sopraffazione, bensì arte dell’interpretazione affettiva che attribuisce un senso al mondo in cui viviamo. La trasvalutazione dei valori del filosofo sperimentale non conduce al relativismo scettico ma ad una futura obiettività nella quale percezioni, sguardi, ricordi, affetti e prospettive compongono un modello più articolato di oggettività conoscitiva, all’altezza della crescente complessità del reale.
13,00

Imperscrutabile eros

Imperscrutabile eros

Marco Vozza

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 176

21,00

Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza

Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza

Marco Vozza

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 250

Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l'opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o di cultura postmoderna, come profezia di una grande politica dapprima reazionaria poi rivoluzionaria, Nietzsche appare ancora oggi fecondamente inattuale, irriducibile agli stereotipi di fautore del superuomo e dell'eterno ritorno conseguenti alla morte di Dio. È giunto forse il tempo di comprendere che il principale intento del filosofo della Gaia scienza è la valorizzazione degli affetti e del mondo delle cose prossime, da sempre svalutate dalla morale e dalla metafisica: egli sostiene che "la volontà di potenza è affetto", non dominio o sopraffazione, bensì arte dell'interpretazione affettiva che attribuisce un senso al mondo in cui viviamo. La trasvalutazione dei valori del filosofo sperimentale non conduce al relativismo scettico ma a una "futura obiettività", all'altezza della crescente complessità del reale.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.