Diabasis: Al buon Corsiero
La voce delle cicale
Francesco Marzullo
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2023
pagine: 199
Natura e uomini. Sogni e realtà. Etica e giustizia. Sono questi gli elementi cardine che rappresentano il cuore di La Voce delle cicale, in cui l'autore mette a confronto due mondi apparentemente in antitesi. Da una parte, la realtà quotidiana del protagonista che rappresenta, nel bene o nel male, lo specchio della nostra attuale società. Dall'altra, un mondo (forse) immaginario in cui vige un codice morale fondato su un concetto di etica profondamente diverso. "Sarà condanna o assoluzione? Castigo o ricompensa? Flagello o benedizione?" Questo si chiede il protagonista in uno dei passaggi fondamentali della vicenda, quando l'imminente dipanarsi del mistero sembra portare ad esiti inattesi. Alla fine, i due mondi saranno effettivamente divergenti o convergeranno verso un unico punto comune, collettore di tutte le debolezze umane?
Il grande giorno della sua ira
Paolo Belledi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2023
pagine: 162
Orfeo vive in solitudine nell'antica villa di famiglia e trascorre il proprio tempo esercitandosi con la telecinesi. Prendendo ispirazione da alcuni dipinti della propria collezione, come Il Trionfo di Alessandro il Grande di Gustave Moreau e Il grande giorno della sua ira di John Martin, Orfeo cerca di affinare le proprie facoltà medianiche per rendersi ontologicamente libero: libero dalle sofferenze e dalle miserie del corpo, libero dalle regole costrittive della materia, libero di autodeterminarsi al di là del bene e del male e, in ultima analisi, libero di non dover rendere conto della propria esistenza al mai amato, ma temuto, Dio dei cieli. Vittima delle proprie spropositate aspirazioni, Orfeo dovrà misurarsi con un destino grandioso e, allo stesso tempo, indesiderabile, affibbiatogli da entità malefiche provenienti da un passato antidiluviano ignorato dai libri di storia. Prefazione di Giulio Di Giulio.
Fuori dal tempo. Una trilogia
Marco Pozzali
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il volume comprende tre romanzi brevi, "Il profumo degli aghi di pino", "Le nuvole non aspettano", "Per come posso", tre quadri narrativi, tre uomini guardano indietro senza nulla dimenticare, un unico enorme luogo: la memoria. Raccontare è ricordare e ricordarsi. L'autore esprime in questo un'attitudine, di forma e di linguaggio, che evidenzia un circostanziato modo di descrivere per immagini la vicenda narrativa. E il risultato è quasi sconcertante: perché oltre a essere romanzi brevi e veloci, delicati e malinconici, si rivelano come la sceneggiatura di un film, conclusa e terminata. La minuziosa dovizia nel trattare i personaggi, il respiro fine delle riflessioni nella pagina, quasi un'indagine psicologica che non giudica ma racconta i pensieri e gli stati d'animo di chi sta vivendo. Introduzione di Luca Mazzieri.
Almacuba
Paolo Amir Tabloni, Paola Annoni
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2022
pagine: 181
Rivoluzione. La parola che ti viene in mente quando pensi a Cuba. Ma la rivoluzione è fatta di cambi di rotta, strade che si incrociano e radicali cambiamenti di vita. Grace e Federico, i protagonisti di questa storia, che si incontrano sull'isola di Fidel nell'anno del cinquantenario de La Revolución (2009), vivono e affrontano il viaggio con occhi diversi, portandosi dietro un bagaglio famigliare che ne determina attitudini e desideri. Un romanzo scritto a quattro mani (Paola firma i capitoli pari nei panni di Grace, e Paolo Amir i capitoli dispari impersonando Federico), un'avventura dolceamara che racconta due vite e la Cuba del regime, in uno straordinario sfondo paesaggistico, storico e culturale, raccontato dal cuore (ma soprattutto dalla pancia) dei due autori.
L'ultima fuga di Coppi e Mariellina
Andrea Maietti
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2022
pagine: 140
Una lunga storia d'amore, di quelle che non usano più, vissuta a Costaverde, un paesino fuori dal mondo, un po' Macondo e un po' Spoon River. È povera e bella Mariellina, un fiore di campo. Un ragazzo se ne innamora, insieme a un amore sportivo: per Fausto Coppi, il campionissimo. Coppi se ne va a quarant'anni, quando Mariellina si è promessa al ragazzo per la vita. Insieme fino al male innominato, che Mariellina affronta con grinta bartaliana. Il suo compagno sente che lei se ne andrà come se n'è andato Coppi. Resta Costaverde. Come Pavese lui ha capito che "un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo". E a Costaverde si può anche sognare il ritorno di Coppi e di Mariellina.
B
Vittorio Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2022
pagine: 192
Vittorio Testa ha goduto di un osservatorio privilegiato. Ombra di Berlusconi, con Scalfari che lo aveva incaricato - da capocronista di Repubblica - di seguirne le mosse, ci racconta tanto di B. È un romanzo popolare che inizia a Milano nel 1936 all'Isola, quartiere al di là dei binari del cavalcavia di via Farini, sulla strada che porta alle fabbriche dai comignoli già fumanti nelle albe inquinate. Lì un ragazzo di grande talento, in pochi anni, dal trilocale sulla sua Via Gluck approda ai fasti miliardari del tycoon fondatore della tv commerciale e alla conquista del potere, esercitando un fascino su milioni di Italiani che ne fanno il premier più longevo della storia repubblicana, inducendo, di contrappunto, il più livoroso atteggiamento di schiere di nemici. Il lettore, alla fine, si troverà di fronte ad una vita, e si renderà conto di come essa si sia dipanata necessariamente. Se qualche volta si è sprecata si è sprecata contro se stessa, nel destino di un uomo sempre libero, quanto mai unico e quanto mai solo. Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
Bersaglio, l'oblio
Valerio Varesi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 156
Un cadavere sfigurato emerge inaspettatamente dal grigiore di giornate troppo nebbiose, come sono quelle che avvolgono così tipicamente la pianura padana. Le indagini sull’uomo senza volto, senza impronte e senza documenti di riconoscimento riusciranno a condurre il commissario Soneri nel labirinto di una storia dominata dal senso di precarietà e di paura, nella fuga dai fantasmi di un passato che ritorna con il proprio carico di vendette e di conti mai saldati. Diabasis ristampa in una nuova veste grafica la prima inchiesta del commissario Soneri.
La dodicesima porta
Paolo Belledi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 172
Abbandonati gli studi teologici, la futura astronauta Alice si arma della propria sicumera razionale per affrontare nel cosmo i propri fantasmi. Nel tentativo di guardare oltre lo specchio, Alice dovrà affrontare un percorso catartico, disordinato e paradossale; un viaggio esistenziale che, iniziato in una realtà evanescente e pervasa dalla dimensione onirica, proseguirà fuori dal tempo negli spazi siderali dell’Universo. Alice progetta e sogna come seduta sopra un’altalena che dondola sull’orlo dell’abisso; la sua fede nella ragione scientifica si specchia nel vacillare della stessa di fronte alla vertigine di uno spazio stellare buio e gelido che si confonde con il regno dei morti, soprattutto nella visionarietà onirica del viaggio spaziale finale. Nel romantico tentativo di trovare il punto d’incidenza dell’infinito nel finito, ricercato prima nella teologia e poi nella cosmologia, la vita di Alice sarà completamente svuotata da ogni vitalità e verrà dislocata in una zona dell’esistenza dove diventerà impossibile distinguerli.
L'adultera imperfetta e il cimitero dei cuori spezzati
Silvia Giuberti
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 169
Se la vittima eccellente di un crimine a più mani e a più egoismi è l’Amore, è impresa difficile darsi e dare pace. Lo sa bene la protagonista di questo romanzo senza nomi, un’adultera improvvisata che, ritornata alla sua realtà di affetto materno e frustrazioni coniugali, dopo una missione fallita di rivalsa emotiva ed erotica a Londra, si ritrova con il cuore accartocciato.
Per come posso
Marco Pozzali
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 151
Per come posso, Als Ich Can, in antico fiammingo e lettere maiuscole greche, è un'epigrafe che compare sulle cornici di alcuni capolavori del pittore Jan Van Eyck. Cosa hanno a che fare queste tre parole con le vicende di un medico anatomopatologo che si trasferisce a Lipari, improvvisamente?
Sul Portogallo
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 166
I testi in prosa in cui Pessoa riflette, discute, critica e teorizza sull'identità e la cultura del Portogallo sono molteplici e spesso originali. La maggioranza dei testi sono inediti in italiano. L'antologia, organizzata per sezioni tematiche, contempla molti scritti di critica letteraria, di psicologia nazionale e di storia delle idee, assai interessanti per contestualizzare - al di là di ogni presunta e sospetta ideologizzazione - il pensiero di Pessoa: non solo il grande poeta del Novecento, ma l'intellettuale portoghese e europeo della crisi della modernità.
Louis Daguerre. L'alchimista che fermò il tempo
Ennery Taramelli
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 384
Scritto nello stile dell'epoca, questo romanzo a suspense getta una luce inedita sulla figura di Louis Jacques Daguerre, pittore, regista, impresario del Diorama - la grandiosa lanterna magica installata nella Parigi dei boulevard - ma anche inventore della dagherrotipia, il primitivo incunabolo della fotografia. A firma di Madame D, la prima parte del romanzo racconta gli intrighi politici, i dissidi tra gli artisti e gli scienziati, che precedono la proclamazione dell'invenzione nella Parigi della prima metà dell'800, dominata dalla passione per il progresso e le scoperte scientifiche, ma anche da un'irresistibile attrazione per l'esoterismo di cui Daguerre fu un adepto; come scopre Samuel Morse nel corso del suo incontro con l'artista. A firma di Juliette Délpire, e ambientate a Thiers nell'Alvernia, la seconda e la terza parte del romanzo ripercorrono le vicende che spingono Daguerre a perseguire il successo della sua invenzione, imitando il magistero ermetico degli alchimisti del Medio Evo. Scelta che lo trascinerà nel gorgo di una perturbante esperienza iniziatica e di un'appassionata storia d'amore, dai risvolti drammatici.