D'Ambrosio: Critica
La catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Ediz. italiana e inglese
Francesco Muzzioli, Alfonso Malinconico
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ambrosio
anno edizione: 2009
pagine: 210
Catamodernismo è l'affondare della modernità, delle sue utopie e delle sue conquiste, travolte nelle contrazioni spasmodiche di un'epoca che non sa più dove attaccarsi. Ma la formula del catamoderno contiene anche un compito, un imperativo: essa indica la necessità di spingere a fondo il moderno. di procedere cioè sul solco della modernità radicale e dell'oltranzismo avanguardistico, portandoli alle estreme conseguenze. ma su cosa si appoggia la critica in un campo di forze così attraversato da tensioni e pertanto così privo di punti d'appoggio, nella tempesta che ci attraversa? La risposta sta nella stessa impossibilità della critica: essa si genera solo come aspirazione insoddisfatta, prova insopprimibile, contrasto interno e quindi allegorismo della contraddizione.
La forza generativa del barocco. L'eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie
Gaetano Delli Santi
Libro: Copertina rigida
editore: D'Ambrosio
anno edizione: 2006
pagine: 208
Questo saggio in forma dialogica mette a confronto il Barocco con l'Avanguardia in quanto entrambi movimenti di rottura spinti energicamente contro ogni sistema linguistico sociale ristagnante. Il volume, particolare nei contenuti e nella forma, presenta il testo dialogico accompagnato da ipertesto didattico, microsaggi di approfondimento, percorso iconografico, antologia di testi.
«Nuove» scritture. Poesia visuale nelle collezioni milanesi
Libro: Copertina rigida
editore: D'Ambrosio
anno edizione: 2005
pagine: 160
Manfredo Massironi. Ricerca visiva e arte, arte e ricerca visiva. Catalogo della mostra (24 maggio-12 giugno 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ambrosio
anno edizione: 2007
pagine: 112
Catalogo dell'omonima mostra allestita da Getulio Alviani a macerata (24 maggio-12 giugno 2007). Contiene un'intervista a Manfredo Massironi e saggi di Ugo Savardi, Michael Kubovy, Ian Verstegen, Virginia Baradel e Getulio Alviani.