fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice: University Press-Letteratura

L'isola che sorprende. La narrativa sarda in italiano
20,00

Allegorie metropolitane. Metropoli come poetiche moderniste

Allegorie metropolitane. Metropoli come poetiche moderniste

Mauro Pala

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 320

Lo studio di Mauro Pala analizza la metropoli come metafora e metonimia del moderno attraverso due testi fondamentali della poetica del Novecento: "Berlin Alexanderplatz" di Alfred Döblin e "Manhattan Transfer" di John Dos Passos, in cui le città di Berlino e New York vengono colte nella fase del loro sviluppo frenetico antecedente alla crisi del '29. Due esempi importanti del modernismo nella sua espressione estrema, come sintesi delle tecniche visive e narrative dell'avanguardia storica. Due opere in cui la nascente sociologia incrocia la sperimentazione artistica. Mauro Pala è ricercatore di letteratura inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Cagliari.
15,00

Figure della complessità. Genere e intercultura

Figure della complessità. Genere e intercultura

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 216

12,00

Visioni in/sostenibili. Genere e intercultura

Visioni in/sostenibili. Genere e intercultura

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 272

Il volume raccoglie interventi presentati alla seconda edizione di Raccontar(si), il laboratorio di mediazione interculturale della Società Italiana delle Letterate. Tutta la cultura è intercultura, sostengono questi saggi sulle donne e i loro racconti di erranza e precarietà diasporiche dettate da povertà e persecuzioni, conflitti etnici e guerre, ma anche dalla visione di economie di vita sostenibili. L'esperienza individuale di apprendere e condividere paradigmi culturali e linguisitici diversi, e la molteplicità di codici necessari a tradurre e negoziare la conflittuale complessità del "glocale", viene qui raccontata da attiviste e intellettuali, lavoratrici native e migranti, operatrici sociali, storiche e letterate.
14,00

La novella tra letteratura, ideologia e metaletteratura. Studi sul Decameron
14,00

Sergio Atzeni: a lonely man

Sergio Atzeni: a lonely man

Giuseppe Marci

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 242

16,00

Il viaggio di Casanova

Il viaggio di Casanova

Giuseppe Marci

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 154

15,00

Il folle volo di Ulisse e l'estasi di Dante. Discorsi esegetici nei canti XXVI dell'Inferno e XXXIII del Paradiso

Il folle volo di Ulisse e l'estasi di Dante. Discorsi esegetici nei canti XXVI dell'Inferno e XXXIII del Paradiso

Renzo Cau

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 126

L'autore rilegge due dei più conosciuti canti della Divina Commedia con l'obiettivo di restituire al testo i suoi fondamentali diritti. Pur riconoscendosi debitore nei confronti dei commentatori del secondo Novecento non rinuncia ad una critica serrata delle interpretazioni che, talora, hanno stravolto il senso del capolavoro di Dante. Benché l'opera abbia in se stessa sufficienti risorse per autoproteggersi da violenze esegetiche più o meno volontarie, più o meno gravi, con il presente volume l'autore si propone di fornire al lettore utili, forse necessari, strumenti per imparare ad ascoltare la voce ancora fresca e genuina della poesia di Dante e scoprirne il suo più profondo messaggio.
13,00

Florida. Introduzione, testo, traduzione e commento

Florida. Introduzione, testo, traduzione e commento

Apuleio

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 168

"Florida" sono una raccolta antologica di pezzi di bravura estrapolati da orazioni tenute da Apuleio a Cartagine e in altre città del Nord Africa, a quanto è dato ricostruire nel decennio 160-170 d.C. Il loro interesse risiede, oltre che nella quantità di dati biografici sul conto dell'autore, soprattutto nella peculiarità stilistica e linguistica, un impasto variegato di registri diversi, dove a poetismi si accostano volgarismi e ad arcaismi neologismi: l'esuberanza dello stile, la creatività verbale, la tessitura musicale della prosa ne fanno un perfetto esempio di virtuosismo neosofistico. Condividendo l'orientamento critico ormai maggioritario secondo cui la cosiddetta 'falsa praefatio' del De deo Socratis è parte dei Florida, si offre in questa sede la prima edizione completa con traduzione italiana e commento dei 28 excerpta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.