fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice: Prospettive. Idee

L'irrisolta questione sarda. Economia, società e politica nel secondo Novecento

L'irrisolta questione sarda. Economia, società e politica nel secondo Novecento

Sandro Ruju

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 322

L'ampio saggio di Sandro Ruju comparve venti anni fa nel volume della Storia d'Italia Einaudi dedicato alla Sardegna contemporanea. La ricerca affrontava una serie di tematiche fino ad allora poco indagate: dalla ripresa della vita democratica dopo la seconda guerra mondiale alle speranze e alle illusioni del piano di Rinascita, dall'emigrazione al malessere delle zone interne, dalla nascita dei poli industriali allo sviluppo del turismo, sino alle trasformazioni della Sardegna nell'età post-industriale. Si tratta, come osserva Antonello Mattone nella prefazione, di una ricerca pioneristica e innovativa che spiega la presente ristampa, corroborata da un'inedita rassegna bibliografica degli studi più recenti. Prefazione di Antonello Mattone.
22,00

Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del «Manifesto sardo»

Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del «Manifesto sardo»

Ligas Marco

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 270

"È dunque dall'11° congresso del Pci che inizia la storia del Manifesto. Un'eresia raccontata dalla Sardegna, appunto. Prima da un giornale quotidiano e quindi da un giornale online, dal momento in cui globalizzazione e modernità hanno impedito a un piccolo prezioso foglio di attraversare il mare e sbarcare sull'isola ogni giorno, a metà degli anni 2000. Marco Ligas e con lui il gruppo di compagni sardi non potevano sopportare quel silenzio imposto dalle leggi del mercato. Per questo dall'antico fuoco una fiammella è rimasta accesa con la nascita del manifestosardo.org che ha continuato a raccontare il manifesto ai sardi e la Sardegna agli italiani." (dalla postfazione di Loris Campetti). Prefazione di Francesco Tronci.
15,00

Il Sessantotto. Un anno ancora da capire

Il Sessantotto. Un anno ancora da capire

Massimo Bontempelli

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 270

L'autore ricostruisce in questo libro il Sessantotto italiano partendo dal 1966, quando la contestazione studentesca viene alla luce con le prime occupazioni delle sedi universitarie. Si tratta di una contestazione allora per niente rivoluzionaria neppure nelle intenzioni, di natura essenzialmente corporativa dell'essere giovani e studenti. Da qui, però, comincia lo sviluppo che porta rapidamente la contestazione a farsi movimento del Sessantotto. Un movimento carico di ambivalenze e contraddizioni che ha lasciato il segno nella storia dell'Italia contemporanea. Se dovessimo redigere l'inventario di ciò che in qualche modo è derivato dal Sessantotto, ci dovremmo probabilmente mettere gran parte di ciò che appartiene al nostro presente sociale: liberalizzazione dei costumi, facilitazione dei percorsi scolastici, spettacolarizzazione della politica, americanizzazione dei consumi, pubblicizzazione del privato, attenzione alle soggettività. Nella sua rilettura l'autore si mette sulle tracce di molti dei protagonisti di allora per ricostruirne il percorso che li ha portati ad assumere ruoli centrali nell'attuale sistema politico e mediatico.
15,00

Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo

Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo

Nicola Manca

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 104

In conclusione del libro, l'autore svela di essere figlio di una famiglia che con le miniere ha avuto a che fare da più generazioni. Nicola Manca ha girato per l'Italia, prima con la famiglia emigrata, poi per studio e per lavoro. È nato a Montevecchio, borgo di una miniera fra le più importanti d'Europa, luogo del continuo ritorno, radice primaria del libro. Manca è un militante della sinistra, ieri nel Pci oggi nel PD, con posizioni di responsabilità, già Deputato della Repubblica. La sua narrazione più che rievocazione è dunque, quasi necessariamente, riflessione politica...
13,00

La maledizione libertaria. Il racconto di una passione

La maledizione libertaria. Il racconto di una passione

Massimo Dadea

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 208

Una passione, quella dell'autore, che si è nutrita del racconto della storia del medico Bernardino Dadea protagonista, nella prima metà dell'800, di una polemica rovente nei confronti dell'allora vescovo di Tempio, e poi diventato, a Torino, uno dei più famosi medici omeopati d'Europa; oppure di quella di Sebastiano Dadea che combatté al seguito di Giuseppe Garibaldi, prima di fondare il periodico "La Gallura"; o delle guasconate di Scimoni (Simone) Satta, il nonno materno; oppure delle disavventure del padre, inopinatamente imbattutosi in un gagliardetto fascista; ed ancora dell'impatto scioccante con le lettere dei condannati a morte della Resistenza lette in classe dalla Preside della scuola media di Nuoro. Una narrazione che si sviluppa su due piani paralleli. Quello personale - il racconto delle motivazioni del suo impegno politico di "comunista libertario", corpo fondamentale della narrazione - e quello generale, costituito da una serie di "stanze" di ricostruzione storica e di analisi.
14,00

L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda

L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda

Salvatore Pirastu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 200

Nel maggio 1918 Umberto Cao pubblica l'opuscolo Per l'autonomia. Egidio Pilia è autore nel 1920 de L'autonomia della Sardegna. Basi, limiti e forme. Nello stesso anno 1920 viene pubblicato ad Iglesias Autonomia, commissario civile e decentramento, ad opera del socialista Angelo Corsi. I combattenti sardi nel loro terzo congresso regionale (8-9 agosto 1920) varano la cosiddetta Carta di Macomer. Il ventennio fascista impone il ritorno al più retrivo centralismo. Nel secondo dopoguerra riprende il dibattito sull'autonomia. Emilio Lussu, appena rientrato dal confino politico, pone con forza il problema dell'autonomia regionale e diventa uno dei protagonisti dei lavori della Costituente. L'autore ripercorre la storia della Sardegna e si sofferma in particolare sul periodo 1918-1948 individuando il filo rosso dell'aspirazione comune dei Sardi all'autonomia e all'autogoverno.
12,50

La febbre del fare. I sette giorni che cancellarono la speranza

La febbre del fare. I sette giorni che cancellarono la speranza

Massimo Dadea

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'esito delle elezioni primarie del 2007, la dura contrapposizione tra Cabras e Soru per la leadership del Pd in Sardegna, hanno decretato la fine del Governo Regionale di centro sinistra. Una lotta condotta senza esclusioni di colpi, da quelli leciti a quelli meno leciti, che ha finito per determinare una profonda spaccatura nel corpo del partito e della stessa società sarda. Un racconto forte ed inusuale. È interessante scoprire come la politica nasca davvero, come il suo farsi passi attraverso i sentimenti e le convinzioni personali, come la sua quotidianità coinvolga e sia a volte determinata dai caratteri e dalle emozioni dei suoi protagonisti.
12,00

Pace, shalom, salam. Israele-Palestrina. Diario di viaggio e altre annotazioni (13-20 maggio 2013)

Pace, shalom, salam. Israele-Palestrina. Diario di viaggio e altre annotazioni (13-20 maggio 2013)

Marco Sini

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il diario del viaggio in Israele e Palestina, scritto di getto giorno per giorno, momento per momento, con la descrizione dei più significativi luoghi storici e "luoghi santi" visitati. Il libro, attraverso l'uso di un doppio registro narrativo, contiene anche una serie di annotazioni di natura storica, geografica, demografica e religiosa che descrivono il contesto e possono aiutare a capire meglio la situazione attuale di una Terra che ha bisogno di Pace.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.