Libri di Marco Sini
Monserrato 15 maggio 1906. Una storia rimossa: la protesta popolare, l'incendio della stazione tranviaria e altri danneggiamenti
Marco Sini
Libro: Libro in brossura
editore: Condaghes
anno edizione: 2022
pagine: 48
«La decisione della maggior parte dei partecipanti di proseguire lo sciopero era dettata soprattutto dal fatto che durante gli scontri con i soldati erano caduti a terra e morti due ragazzi, uno di 16 anni, il manovale Adolfo Cardia e l´altro di 19 anni, il fruttivendolo Giovanni Casula, oltre a una trentina di feriti, alcuni gravi. L´Unione Sarda diretto da Raffa Garzia scriverà, con termini che ne sottolineano in qualche modo l´adesione, «Ma quella micidiale scarica, quel sangue non riusciranno neppure ad allontanare l´infuriato popolo che offriva il petto ai soldati gridando ‘carne venduta non vi temiamo, sparate pure!´...».
Cinque anni al comune. Monserrato 2006-2011
Marco Sini
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2014
pagine: 368
Pace, shalom, salam. Israele-Palestrina. Diario di viaggio e altre annotazioni (13-20 maggio 2013)
Marco Sini
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il diario del viaggio in Israele e Palestina, scritto di getto giorno per giorno, momento per momento, con la descrizione dei più significativi luoghi storici e "luoghi santi" visitati. Il libro, attraverso l'uso di un doppio registro narrativo, contiene anche una serie di annotazioni di natura storica, geografica, demografica e religiosa che descrivono il contesto e possono aiutare a capire meglio la situazione attuale di una Terra che ha bisogno di Pace.
Genti de Pauly. Arréxinas. Contus de is antigus e de genti passada in Pauly-Radici. Storie di antenati e di persone “passate” a Pauli. Dal 1560 al 1660 e poco oltre
Marco Sini
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2019
pagine: 116
Strada facendo, ricerca dopo ricerca, l’autore è andato ben oltre la semplice costruzione degli alberi genealogici di famiglia o collaterali, per proporre anche aspetti di carattere storico, religioso, sociale, demografico, migratorio che hanno caratterizzato Pauly e Monserrato dal 1560: nomi e cognomi, famiglie, lavoro e condizione sociale di persone “passate a Pauly”.