fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Controluce (Nardò): Riflessi

Edgar Allan Poe. La sua vita, le sue opere

Edgar Allan Poe. La sua vita, le sue opere

Charles Baudelaire

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo volume raccoglie due saggi che Baudelaire scrisse come prefazione alle raccolte di racconti di Poe da lui tradotte in lingua francese. Nel primo saggio, intitolato "Edgar Poe. La sua vita, le sue opere" (1856), Baudelaire racconta la vita dello scrittore americano tracciandone un profilo intellettuale e psicologico, ed evidenziando le difficoltà attraverso cui l'autore s'inserì nel panorama letterario statunitense. Il secondo saggio, "Nuove note su Edgar Poe" (1857), è incentrato sulla poetica e lo stile dello scrittore, le cui convinzioni estetiche e filosofiche Baudelaire condivide così profondamente da dare l'impressione, in alcuni punti, che l'analisi dell'opera di Poe sia un pretesto per parlare di se stesso e della propria poesia.
14,00

Le leggi razziali e l'ottobre del 1943

Le leggi razziali e l'ottobre del 1943

Mario Calivà

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2020

pagine: 167

Come cambiò il quotidiano in seguito all'avvento delle Leggi razziali e in che modo le famiglie cercarono di sottrarsi alla deportazione: sono questi i temi e le domande cui cerca di dare una risposta il presente volume, nato da un lavoro di ricerca sul campo. Calivà, infatti, raccoglie qui una serie di interviste a gente comune che fu, suo malgrado, protagonista di quegli eventi. L'obiettivo è intrecciare la grande Storia e le piccole storie dei singoli, le vicende personali e private, anche familiari, che consentono di capire meglio quell'epoca riducendo la distanza emotiva e temporale che ci separa da essa. Il libro è strutturato in due parti: nella prima c'è la ricostruzione storica del periodo delle Leggi razziali e delle deportazioni naziste durante l'occupazione di Roma; nella seconda, trovano spazio le interviste agli ebrei della Capitale.
16,00

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 182

Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee, gli incontri, le osservazioni. Annotare le proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi e a classificare le descrizioni prodotte è un modo per comprendere meglio il proprio vissuto e capitalizzare le esperienze. Molti studi sono stati riservati al diario intimo, ma nessuno si è dato come obiettivo il diario etnosociologico, quello che cerca di ordinare un contenuto predeterminato. Nel presente volume, Hess propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, ma anche gli insegnanti, gli educatori e i genitori.
17,00

Storia del Montenegro

Storia del Montenegro

Zivko Andrijasevic

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 231

18,00

Un frate con li turchi. Un religioso italiano del '600 in viaggio nei Balcani

Un frate con li turchi. Un religioso italiano del '600 in viaggio nei Balcani

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 169

Nell'anno 1640 il frate francescano Paolo Pelizzer viene mandato dal suo Ordine in Dalmazia e in Bosnia-Erzegovina: la sua epopea viene ricostruita da Giacomo Scotti sulla scorta dei manoscritti lasciati dallo stesso protagonista, in un viaggio che riporta il lettore in un mondo di alcuni secoli fa, per scoprire i Balcani e le sue genti attraverso lo sguardo particolare del Visitatore. Il religioso nativo di Rovigno d'Istria affronterà un'avventura piena di imprevisti, pericoli e qualche disagio, in terre assoggettate al dominio dei turchi. Dagli incontri con gli "infedeli" ottomani a quelli con i monaci che vivono nei conventi (talvolta litigiosi e non proprio ligi alle regole della povertà e dell'umiltà), traspaiono le sedimentazioni culturali che in quelle terre si sono accumulate nel corso dei secoli. In un incontro di popoli, culture e religioni che spesso ha portato allo scontro ma è stato anche fonte di preziosa multiculturalità, il viaggio di frate Pelizzer fra i turchi vuol essere un insegnamento al rispetto dei diritti umani e alla pacifica convivenza tra credi diversi, in contrapposizione all'integralismo religioso.
16,00

Storia dei Balcani

Storia dei Balcani

Andrew Baruch Wachtel

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 171

Nell'immaginario storico e letterario, i Balcani si stagliano come un grande spazio spaventoso e mal definito e sono spesso visti negativamente, come una regione abitata da popoli tormentati dall'odio razziale ed etnico, sempre pronti allo scontro. Lo storico Andrew Baruch Wachtel ridefinisce quest'area in termini positivi, ripercorrendo la storia dei Balcani dalla Preistoria al XX secolo come un passato di prestiti unici e stratificazioni preziose, in cui alcune tra le più grandi civiltà del mondo si sono sovrapposte dando vita a una regione complessa e straordinariamente ricca.
20,00

L'Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)

L'Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)

Bernd J. Fischer

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 420

Il presente saggio ripercorre in sintesi la storia dell'Albania nei sei anni che precedettero la fine della Seconda Guerra Mondiale, dall'occupazione italiana (che segna l'inizio della parabola discendente del Fascismo) fino alla presa di potere da parte del Partito Comunista albanese di Enver Hoxha, sul finire del 1944. Il volume fornisce una visione completa delle traversie di un popolo alle prese con problemi interni a volte assai intricati, per via del retaggio di una mentalità bizantina ereditata da secoli di invasione turca, dello scontro con gli interessi di vicini per niente amichevoli e per il basso livello di istruzione di un popolo al quale solo verso la fine del XIX secolo fu permesso di coltivare la propria lingua. "L'Anschluss italiano" rappresenta la prima opera storica documentata che tratta del periodo più contrastato e meno conosciuto della storia albanese, in modo imparziale ed esauriente. Un testo per comprendere l'Albania moderna e - di riflesso, tramite il coinvolgimento nello scenario balcanico - anche l'Italia contemporanea.
22,00

Tango

Tango

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti (Africa, America ed Europa), fino al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, coinvolgendo diverse classi sociali. Scrive Hess: "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. [...] L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".
14,00

La cultura hip hop

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 288

L'hip hop è indissociabile dal contesto urbano: lo si può considerare una risposta a un ambiente più o meno ostile, quello dei grandi centri urbani segnati dalla crisi e dalla disgregazione sociale. Esso appartiene al genere delle "culture di strada", che stimolano "movimenti" in reazione alle condizioni di vita imposte da un certo tipo di ambiente. Negli Stati Uniti parleremmo di lotta per la sopravvivenza, in Francia di "integrazione", ma in entrambi i casi l'hip hop risponde a una funzione particolare rispetto all'ambiente sociale nel quale è immerso: la funzione di adattamento, protezione e trasformazione di un determinato contesto sociale e culturale.
20,00

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur
20,00

Orfeo e l'orfismo. Morte e rinascita nel mondo greco antico
14,00

Consigli ai giovani scrittori

Consigli ai giovani scrittori

Charles Baudelaire

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2018

pagine: 124

"Consigli ai giovani scrittori" è un breve e agile saggio in cui Baudelaire – con la sua proverbiale e spesso tagliente ironia – guida le giovani penne nell'intricato mondo delle lettere, dove l'ispirazione e il talento devono fare i conti con la disciplina del lavoro giornaliero, la fortuna e la sfortuna, le simpatie e antipatie che si possono suscitare, le stroncature e non da ultimo i compensi, i creditori e le amanti. Apparso nell'aprile del 1846 su "L'Esprit public" con il titolo "Conseils aux jeunes littérateurs", questo libretto conferma la potente attualità del più noto dei poeti maledetti, in un vortice di riflessioni folgoranti, giocate sul gusto del paradosso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.