fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Colonnese: Lo specchio di Silvia

La Diana

La Diana

Armando Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2025

pagine: 96

"La Diana" è stata la più importante rivista letteraria del Novecento a Napoli. Fondata e diretta da Gherardo Marone, ebbe vita dal 1915 al 1917 e vide tra i suoi collaboratori, tra gli altri, Giuseppe Ungaretti, Benedetto Croce, Filippo Tommaso Marinetti, Tristan Tzara, Miguel de Unamuno, Carlo Carrà, Margherita Sarfatti, Enrico Pea, Giovanni Papini, Umberto Saba, Alberto Savinio, Salvatore Di Giacomo, Rocco Galdieri, Filippo de Pisis, Ardengo Soffici, Lionello Fiumi, Giuseppe Villaroel, Giovanni Titta Rosa, Giuseppe Ravegnani, Diego Valeri, Piero Jahier, Luciano Folgore, Marino Moretti, Harukichi Shimoi, Massimo Bontempelli, Raffaele Uccella, Corrado Govoni, Giuseppe Antonio Borgese.
8,00

Poesia brutta

Poesia brutta

Alfredo Troise

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2025

pagine: 112

«L'arte poetica di Troise ci percorre come la sua pittura ci scolpisce - scrive Jean Noël Schifano nella sua prefazione - e rivela che la sua poesia è creazione rivelatrice, salvatrice, armoniosa drammaticamente armoniosa. Mostruosamente». Miticamente. Quella di Alfredo Troise è una poesia emozionale, fuori da ogni schema precostituito di metrica e di rima. Come la sua arte, nasce da un'istanza insopprimibile di espressione, libera da ogni pregiudizio. Schifano paragona Troise al mitico Cerbero: «ossia tre, cinquanta, cento teste in un solo movimento rabbioso dell'anema carnale, cosi è l'artista, così scrive il poeta prestandoci le sue teste. Sputafuoco che divora la pittura e ci inebria di parole».
8,00

Il pentimento del principe d'Elbeuf

Il pentimento del principe d'Elbeuf

Marco Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2025

pagine: 96

Portici, 1738: il principe d’Elbeuf, Emanuele Maurizio di Lorena, dopo quasi trent’anni fa ritorno nella sua monumentale dimora. Assillato da altrettanto monumentali debiti, vuole cercare di recuperare l’ultimo tesoro nascosto nella vecchia villa: una statua raffigurante Calliope, musa della poesia, solo uno dei molti reperti portati alla luce nel corso dei suoi scavi segreti; quando, anni prima, aveva intercettato nel sottosuolo del “Miglio d’Oro” – la lunga via che porta a Napoli – l’antica città sepolta di Ercolano. I suoi intenti, però, dovranno fare i conti col giovane re Carlo di Borbone, desideroso di costruire una reggia proprio nei dintorni.
8,00

Oziosofia

Oziosofia

Stefano Scrima

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2025

pagine: 104

Se la pigrizia è l'attitudine del rivoluzionario contemporaneo, un vero e proprio martire della resistenza all'espropriazione del tempo e dello spirito da parte dei potenti e meno potenti, riconoscibili per la smania di fatturare e abbagliare, la dimensione nella quale può esprimersi non può che essere quella dell'ozio, l'unico tempo che può ormai dirsi realmente nostro, lo spazio nel quale possiamo essere ciò che vogliamo, lontano dalle pressioni di questa società ammazzasogni in nome della pragmaticità dello stipendio con cui pagare benzina, multe e bollette. È dunque all'oziosofia, alla saggezza dell'ozio, che dobbiamo rivolgerci per affinare le nostre tecniche di resistenza a una cultura che ha trasformato il "tempo libero" in affannoso divertimento, distrazione, in funzione della dimensione fondamentale del lavoro e del dovere.
8,00

Il gioco del riversino

Il gioco del riversino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 80

Tra i tanti estimatori, anche Ferdinando IV di Borbone, amava molto il gioco del Riversino. L'origine di queste carte è molto incerta, ma potrebbero essere apparse in Italia ancor prima che a Barcellona e in Francia, dove il gioco era molto diffuso tra XVII e XVIII. La riscoperta del Riversino fa parte di un percorso avviato da Candida Carrino all’Archivio di Stato di Napoli sulla storia e le storie intorno ai giochi di carte, che si avvale dell’appassionata consulenza degli studiosi Vincenzo Capuano e Nicola Antonio De Giorgio.
25,00

Dodici araldi grinzosi

Dodici araldi grinzosi

José Vicente Quirante Rives

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 72

Dodici agili capitoli, dodici pezzi narrativi cesellati dalla penna di un colto e appassionato scrittore spagnolo, in un dialogo serrato, intimo e vivace, tra la Storia e lo Spirito, all’ombra della stupenda Certosa di San Martino di Napoli. Con viva curiosità intellettuale, Quirante indaga i tratti grinzosi dei profeti dipinti da Jusepe de Ribera, ripercorrendo impressioni di viaggiatori e di studiosi, ritrovando la fatica di vivere nel (seppur trasfigurato) realismo secentesco, ma soprattutto cercando di indovinare – in alcune figure di questi “mediatori” sospesi tra la terra e il cielo, tra Dio e l’uomo – una chiave di lettura nella nuova Gerusalemme dell’Apocalisse.
8,00

Viaggio al Vesuvio

Viaggio al Vesuvio

Angel De Saavedra

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 80

In questo racconto di metà ’800 sono raccolte le impressioni della faticosa, quanto emozionante escursione per raggiungere nottetempo la vetta del Vesuvio, per poter apprezzare al meglio le lave di fuoco e godere del meraviglioso spettacolo del sorgere del sole. Il Duque de Rivas si muove con curiosità, intrecciando l’esplorazione attenta e meravigliata ai ricordi storici delle antiche eruzioni, fino a raggiungere quella che definisce «la scena più bella del mondo»: l’alba in cui, in un turbinìo di passioni contrastanti, il sole sorge sul bene e sul male, sulla bellezza e sulla malvagità, in uno dei luoghi più incantevoli e terribili della terra.
8,00

San Gennaro e la Lazzara

San Gennaro e la Lazzara

Raffaele Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2023

pagine: 120

Nella folla che segue, sgomenta, la terribile eruzione del Vesuvio, in coda alla processione di popolo guidata dal vicerè e dall’arcivescovo che chiedono a San Gennaro di risparmiare Napoli dalla distruzione, c’è una ragazzina che in quel fuoco intravede, invece, una disperata salvezza. Raffaele Messina ci fa entrare nel cuore di quella piccola lazzara, raccontandoci il vivace mondo della prostituzione della Napoli del Seicento, fenomeno fin troppo comune, più terribile e devastante della lava stessa. Come potrà mai San Gennaro esaudire tutte le preghiere che incendiano le strade in quei tragici giorni?
8,00

Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo per immagini e numeri

Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo per immagini e numeri

Pëtr D. Ouspensky

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2023

pagine: 120

Tra la ricerca storica, a tratti romantica, e la più necessaria ricerca metafisica, Ouspensky si immerge nello studio di significati e simboli, facendoci intuire quanto i tarocchi rappresentino la sintesi delle maggiori scienze occulte. Ripercorrendo la storia della loro comparsa in Europa presso le comunità gitane spagnole verso la fine del XIV secolo – ma attribuendone l’origine all’antico “Libro dei morti” egizio – ci consegna una serie di elementi di base per comprendere i meccanismi che governano questo magico mazzo di carte, definendolo propriamente un libro simbolico-esoterico che mette in relazione l’Uomo, Dio e tutto ciò che è manifestato nell’universo. Un agile volumetto, in forma di saggio veloce e accessibile, indispensabile per apprendere le basi fondamentali per la lettura dei tarocchi, dividendo in tre distinte parti il tarocco, mettendo in relazione il simbolismo cabalistico dei numeri con ogni arcano – maggiore e minore – e delineandone la più libera interpretazione. Mettendo ovviamente in guardia il lettore contro le facili mode, purtroppo molto diffuse, di pseudo-occultismo.
8,00

La vita comincia ogni giorno. Il cuore è abitare tutto

La vita comincia ogni giorno. Il cuore è abitare tutto

Luciano Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2023

pagine: 104

Luciano Stella in questa raccolta di poesie smaschera di ogni contraddizione il mondo che vive e che lo pone in alto e al contempo nel fondo. Espressione in una lingua rinnovata, la lirica, fatta di terra e pietre d’inciampo, s’insinua nelle pieghe della natura umana. L’energia viene dalla mancanza, dal non avere, dal lasciare andare. Con altrettanta originalità Luciano Stella elabora un dizionario che esplora in modo dinamico il rapporto tra accettazione e potere, tra stupore e amore. Un lessico fatto di parole e riflessioni che, come valore alto, segue e libera i versi.
8,00

Il ramo d'oro. Un giallo delle origini

Il ramo d'oro. Un giallo delle origini

Jean-Noël Schifano

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2023

pagine: 72

Virgilio, il grande poeta che amò e fu amato da Napoli, dove si trova la sua tomba, aveva nel suo nome – Publius Vergilius Maro – l’anagramma del “ramo” (Maro-Ramo). Quel ramo che per duemila anni gli studiosi hanno creduto fosse un “ramo di vischio”; le cui foglie crepitavano, leggere, al vento, e dal quale Enea estirpava il ramoscello troppo lento a venire. Parte da questa intuizione, l’appassionato e “ardente” excursus di Schifano sulla storia, la poesia, la letteratura dell’antica terra dei Campi Flegrei, con la scoperta dell’intimo saluto, del pensiero alle origini e all’infanzia che il grande Virgilio volle lasciare tra le righe delle sue opere immortali.
8,00

Padre Rocco. Il monaco di Napoli più potente del sindaco, dell'arcivescovo e anche del re

Padre Rocco. Il monaco di Napoli più potente del sindaco, dell'arcivescovo e anche del re

Ludovico Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2023

pagine: 80

Gregorio Maria Rocco, più noto semplicemente come Padre Rocco, fu uno dei protagonisti della Napoli di metà Settecento. Amato dai nobili e dal popolo, seguendo le orme di San Filippo Neri predicò la carità e difese i più deboli dalle prepotenze, se necessario anche col bastone. Capendo ben presto che il pulpito non bastava, andò a cercare il popolino nei vicoli, nelle piazzette e persino nelle taverne affumicate. Aveva fama di sant’uomo, e con le sue prediche arrivò ad esortare e ammonire anche la corte di Carlo di Borbone e di suo figlio Ferdinando. Dai sovrani di Napoli ottenne molte opere di carità per bambini e bisognosi, e fece installare le edicole votive agli angoli delle vie di Napoli, per illuminare il buio della notte che aveva coperto, per secoli, i delitti dei malviventi.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.