fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Testi e studi di filologia e letteratura

Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento. Antologie e manuali di letteratura italiana

Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento. Antologie e manuali di letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 516

48,00

La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori

La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 399

37,00

I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna

I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 261

Si è tenuto a Firenze il 28 e 29 marzo 2008 un convegno di studi che ha voluto celebrare la ricorrenza del secondo centenario della pubblicazione dei Sepolcri di Ugo Foscolo (Brescia 2007). All'incontro hanno partecipato studiosi di varie discipline (classicisti, italianisti, storici dell'arte) con il proposito di segnalare l'eccezionalità di un evento che ha fatto epoca nella cultura dell'Ottocento, prefigurando con la misura del verso il sogno dell'unificazione italiana. Ancora, il carme ha fondato nel contempo il mito di Firenze come città della poesia e delle glorie patrie raccolte nel tempio di Santa Croce. Per questo la ricorrenza non poteva essere lasciata cadere nel silenzio in riva d'Arno, proprio alla vigilia di un'altra scadenza di spicco, il centocinquantesimo dell'Italia unita del 2011, data fondamentale di riferimento prossimo per chi abbia a cuore le sorti della nazione. Il trittico Foscolo-Firenze-Italia ha sollecitato dunque una riflessione che ora, pubblicando gli Atti dell'occasione fiorentina, si affida al giudizio di lettori interessati.
23,00

La pulcella d'Orléans

La pulcella d'Orléans

Voltaire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CLUEB

anno edizione: 2020

pagine: 954

È possibile leggere finalmente La Pulcella d’Orléans di Voltaire tradotta da Vincenzo Monti nella forma più prossima all’originale, grazie alla scoperta di una sezione consistente dell’autografo vaticano (canti XII-XXI). la Pucelle, confinata nell’‘inferno’ dei libri proibiti fin dall’esordio (1775), ha attraversato una vicenda romanzesca, deprecata dallo stesso autore che ne rivendicava la moralità anche quando correvano per Parigi seimila manoscritti clandestini, avidamente ricercati da lettori impenitenti. Non diversa sorte la stampa francese ha avuto in Italia, dove perfino scrittori timorati, da Beccaria a Manzoni, ricorrevano al vient-de-paraître per una incontenibile pulsione voyeuristica. lo scandalo si è perpetrato fino alla seconda metà dell’ottocento con la versione di Monti per via di sottrazioni mirate del manoscritto, confezionato da Andrea Maffei, dai palchetti della Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo. Il che comportò l’accusa, perfino di tribunale, con un processo a carico dell’editore livornese Francesco Vigo che aveva osato pubblicare l’inedito (1878, 1880), avvalendosi di una copia prezzolata.
68,00

Per fatto (quasi) personale. Considerazioni su un commento al Pasticciaccio

Per fatto (quasi) personale. Considerazioni su un commento al Pasticciaccio

Mauro Bignamini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il volume prende le mosse da un recente commento al Pasticciaccio gaddiano. Nella prima parte vengono segnalati i legami, talvolta inattesi e insospettabili, con lavori precedenti; la seconda parte invece esamina, attraverso un'ampia campionatura di esempi, alcune singolari strategie ermeneutiche, non senza mettere a profitto le riflessioni teoriche e metodologiche sul commento ai testi letterari che si sono avvicendate negli ultimi decenni.
18,00

Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul Pasticciaccio

Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul Pasticciaccio

Mauro Bignamini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 247

Filo conduttore del lavoro è l'esplorazione del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", ultima e tormentatissima fatica dello scrittore. L'oggetto dell'indagine è traguardato da differenti angolature, che dovrebbero restituirne, o almeno suggerirne, la prismatica complessità, senza perdere di vista il nesso che lega, in circolo ermeneutico, le questioni generali (ad es. il riuso del poliziesco) all'esame delle singole zone testuali (ad es. lo splendido passo del ritrovamento del cadavere). La solidarietà tra i diversi saggi è anche metodologica e comporta un'attenzione privilegiata ai dati espressivi, alla rete dei rapporti intertestuali e agli intrecci, sempre molto fitti, col resto dell'opera, specie con la produzione che orbita attorno al romanzo (soprattutto Eros e Priapo). Il titolo del volume funge anche da ipotesi critica. Nella dimensione atemporale dell'inconscio, in cui gli avvenimenti per tutta la seconda parte sembrano sprofondare, lo "gnommero" invade tutti i livelli dell'esperienza, ineliminabile come il "male oscuro" della Cognizione, come il "quanto di erotia" che soggiace a individui e collettività.
22,00

L'avanguardia radicale di Marcello Gallian

L'avanguardia radicale di Marcello Gallian

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 306

Il volume raccoglie gli Atti di un convegno promosso dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia nei giorni 17 e 18 dicembre 2008: a quarant'anni dalla morte di Marcello Gallian (1902-1968). Le relazioni presentate al convegno ripercorrono - per exempla, ma forse per la prima volta in maniera articolata e coerente l'intera, accidentata carriera di Gallian, nel suo vario e tormentato dispiegarsi tra letteratura, teatro e pittura, alternando l'analisi dei testi alle sintesi storiografiche e critiche. Se ne ricava, alla fine, un quadro complessivo che dallo scrittore romano trascorre alla vita culturale dell'Italia fascista, con particolare riguardo al milieu avanguardista, geograficamente e culturalmente periferico rispetto al calamitante polo fiorentino, dagli umori spericolatamente anarchici e antiborghese, indocile a qualunque possibilità d'inquadramento.
31,00

Studi di storia del pensiero linguistico

Studi di storia del pensiero linguistico

Edoardo Vineis

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 323

31,00

Di Montale e del tradurre. Applicazioni linguistiche

Di Montale e del tradurre. Applicazioni linguistiche

Edoardo Vineis

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 144

17,00

Carducci critico e la modernità letteraria. Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Con appendice documentaria
20,00

Foscolo traduttore e poeta. Da Omero ai «Sepolcri»

Foscolo traduttore e poeta. Da Omero ai «Sepolcri»

Arnaldo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 218

30,00

Studi sul testo della «Gerusalemme liberata»

Studi sul testo della «Gerusalemme liberata»

Luigi Poma

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 198

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.