fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Lexis. Biblioteca di scienze umane

Die schwierige Kunst der Einfachheit Johann Peter Hebels Kalendergeschicten Ubersetzungsubungen zur deutschen Syntax
20,00

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

Dario Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 104

La dialettica socratica distrugge le false credenze e conduce l'altro a riflettere sulla natura del proprio sapere e sul modo in cui si sta vivendo La propria vita. In questo senso il metodo dialettico richiama il motto delfico del conosci te stesso. Attraverso La confutazione l'interlocutore vede se stesso, la propria anima e si rende conto che ciò che credeva di sapere non è altro che una credenza parziale. Se da una parte la confutazione distrugge ciò che si è sempre creduto di sapere, essa ha anche il grande pregio di liberare l'uomo dall'errore, mostrandogli lo stato, sia intellettuale che morale, in cui egli si trova. Infine, lo induce a prendersi cura di sé e a cercare il bene come fine del suo agire. Per Socrate esiste un tratto comune a tutti gli uomini, un èidos al di Là delle differenze individuali, un concetto che Piatone ha espresso con il termine greco koinonia, una comunanza che si esprime nella consapevolezza di rintracciare nel bene il fine ultimo della propria vita. E così devono lavorare maestro e allievo, insieme, per un unico fine, "il bene della città".
15,00

Il cibo e le donne nella cultura e nella storia. Prospettive interdisciplinari

Il cibo e le donne nella cultura e nella storia. Prospettive interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 208

Donne e cibo: una relazione apparentemente ovvia, ma anche con forti specificità di genere che questo volume indaga in un'ottica diacronica e multidisciplinare. I saggi qui raccolti (frutto di dialogo e confronto tra intellettuali con varie e diverse prospettive metodologiche e critiche) portano alla luce forme e peculiarità di questa relazione nei secoli, scorgendovi tanto elementi di continuità, quanto aspetti di singolarità. Nei saggi si compiono sondaggi relativi a epoche differenti e in campi che vanno dalla storia alla letteratura, dalla storia dell'arte al cinema, dalla psicoanalisi alla semiologia, nell'intento di iniziare un ragionamento complesso e sfaccettato sul tema.
26,00

Ergonomia

Ergonomia

Monique Noulin

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 175

L'ergonomia parte dal principio che il lavoro non è mai una semplice esecuzione di ordini, ma è un insieme di iniziativa, compromesso e decisione. Lo spazio del lavoro, la disposizione del mobilio nei locali, gli ambienti fisici (luminoso, sonoro, termico, ecc.) non sono considerati come condizioni, ma come mezzi di lavoro. Il lavoro si inserisce all'interno di un tempo: quello fatto di orari e ritmi, ma anche quello del percorso professionale. L'attività lavorativa, infine, trova spazio sempre all'interno di una collettività e possiede quindi una dimensione sociale.
20,00

Confessioni religiose, diritto e scuola pubblica in Italia. Insegnamento, culto e simbologia religiosa nelle scuole pubbliche

Confessioni religiose, diritto e scuola pubblica in Italia. Insegnamento, culto e simbologia religiosa nelle scuole pubbliche

Alejandro Gonzales Varas Ibanez

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 320

Viviamo in un'epoca critica per quanto riguarda l'evoluzione sociale dell'Occidente. Uno dei cambiamenti più significativi che sta subendo la nostra area geografica è la fine dell'omogeneità culturale finora esistente. La novità è stata l'arrivo dall'esterno di nuovi fattori. Nuove religioni e culture, che prima conoscevamo attraverso referenze documentali, bibliografiche, audiovisive o di altro genere, si sono insediate accanto a noi. Il fenomeno delle migrazioni, di crescente intensità, ha intrecciato le nostre vite a quelle di persone di cui conoscevamo le abitudini senza condividerle, essendosi sviluppate in ambiti culturali e sociali distaccati e lontani.
24,00

Storie di vita. Percorsi nella storia dell'antropologia americana

Storie di vita. Percorsi nella storia dell'antropologia americana

Zelda Alice Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 342

26,00

La Vendita di opere d'arte. Fra tutela e mercato

La Vendita di opere d'arte. Fra tutela e mercato

Tiziana Tampieri

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 344

28,00

Amministrare la giustizia. Governance, organizzazione, sistemi informativi

Amministrare la giustizia. Governance, organizzazione, sistemi informativi

Marco Fabri

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 160

17,00

Le lettere

Le lettere

Renato Serra

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 257

24,00

Il paesaggio come testo. La costruzione di un'identità tra territorio e memoria nell'area andina
12,00

Franchismo

Franchismo

Luciano Casali

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 350

Il volume presenta una messa a punto dei caratteri di fondo che permisero una lunga permanenza del franchismo in Spagna e che avrebbero dovuto consentirne la continuità. Sopravvisse tanto a lungo perché seppe usare attentamente gli strumenti del consenso e della repressione, con un articolato sistema di omicidi di massa, campi di concentramento, lavori forzati, tribunali speciali, carceri e torture. Il volume contiene anche una raccolta di documentazioni sul franchismo in cui vengono riportati documenti ufficiali del regime.
26,00

Società di massa, giovani, rivoluzione. Il fascismo di Ramiro Ledesma Ramos
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.