fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Heuresis. Scienze sociali

I gruppi educativi per minori. Un'esperienza a Bologna

I gruppi educativi per minori. Un'esperienza a Bologna

Enrico Lombardi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 140

16,00

I giovani e il sacro. Indagine sul sincretismo religioso in Emilia Romagna
26,00

Le relazioni sindacali negli anni della concertazione

Le relazioni sindacali negli anni della concertazione

Mario Ricciardi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1999

pagine: 80

Gli anni Novanta possono essere definiti, dal punto di vista delle relazioni sindacali, gli "anni della concertazione sociale". Si possono dare giudizi diversi sull'esperienza concertativa, in particolare sotto alcuni profili, come quello delle modificazioni indotte dalla "costituzione materiale" del paese, e dunque in definitiva sulla sua democrazia, sui rapporti tra i soggetti sindacali e i loro (almeno potenziali) rappresentanti, sulla struttura delle relazioni sociali e altri fattori analoghi. Il volume costituisce un'introduzione elementare a queste problematiche fondamentali nella vita politica dell'Italia di fine millennio.
12,00

Dinamiche sociali ed equilibri di potere in una città del Cinquecento. Il caso novarese

Dinamiche sociali ed equilibri di potere in una città del Cinquecento. Il caso novarese

Anna Parma

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1998

pagine: 136

Le vicende novaresi tra Cinquecento e Seicento sono analizzate nel volume attraverso lo studio delle istituzioni civiche e, in particolare, degli organismi che amministrano Novara e stabiliscono i criteri di stratificazione di famiglie e gruppi - il Consiglio della città, le cariche civiche, i Collegi professionali. L'intreccio tra lo spazio civico e un contesto sovra-civico, qui presentato dall'angolazione particolare delle scelte e delle ragioni della città e dei suoi gruppi di potere, fornisce, infine, un tassello alla comprensione del ruolo di Novara nel sistema di potere dell'epoca e qualche elemento utile per l'analisi dei rapporti tra dominio spagnolo e società italiana del periodo.
18,00

L'ecologia del pensatore dilettante. Rappresentazioni sociali della natura e dell'ambiente

L'ecologia del pensatore dilettante. Rappresentazioni sociali della natura e dell'ambiente

Pina Lalli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 272

La parola chiave per accedere alla ricerca presentata in questo libro è "natura". Il "pathos della natura" attraversa le rappresentazioni sociali con cui gli attori della vita di ogni giorno cercano di dar parola al pensiero cosiddetto ecologico. La paura di catastrofi nucleari, il timore dei rischi che il progresso tecnologico fa pesare sull'intero pianeta animano, nella coscienza moderna, un nuovo tentativo di dar risposta a domande rimaste insolute. E' possibile che la tecnica inquinante possa poi anche disinquinare? La qualità della vita che oggi scopriamo indispensabile può rendere compatibili progresso, benessere, libertà, salute e natura? La natura "naturale" esiste ancora? Sono alcuni dei temi affrontati nel libro.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.