fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: La filosofia e il suo passato

Coscienza del limite e l'idea di persona in Armando Rigobello

Coscienza del limite e l'idea di persona in Armando Rigobello

Matteo De Boni

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 298

A cent’anni dalla nascita del filosofo Armando Rigobello, si presenta alle stampe il presente lavoro, frutto di una lunga ricerca e di un’ardua sistemazione e organizzazione del suo pensiero. A partire da fonti che sono conservate nel suo archivio personale, collocato a Rovigo dal 2017, si propone una prima formulazione della biografia, del pensiero e della bibliografia generale della sua produzione scientifica, divulgativa e giornalistica. Rigobello è stato discepolo di Luigi Stefanini che, a suo modo, ha rappresentato il punto di inizio di una tradizione filosofica del Novecento italiano. L’intento dell’autore è quello di contribuire a una reviviscenza di questa tradizione, grazie al ricordo degli incontri personali con il filosofo negli ultimi anni della sua vicenda terrena.
21,00

Socrate: otto ritratti filosofici

Socrate: otto ritratti filosofici

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 384

A consentire che su Socrate si proiettassero, nel corso dei secoli, innumerevoli immagini è stata forse la sua nota agrafia; tali ritratti, talvolta richiamandosi l’uno all’altro, talvolta divenendo più specifici, hanno attribuito a Socrate il ruolo emblematico del filosofo. Gli otto contributi che compongono il volume intendono ricostruire la storia e il significato di alcune di queste rappresentazioni filosofiche: da quelle dei suoi più diretti discepoli, come Platone e Senofonte, a quelle di epoca imperiale, di Elio Aristide e Seneca, fino a quelle risalenti ai tempi moderni di Voltaire, Diderot, Hegel e Schelling, e alle pratiche filosofiche dei giorni nostri.
26,00

Rinascimento militante. Studi sulla filosofia di Agrippa von Nettesheim

Rinascimento militante. Studi sulla filosofia di Agrippa von Nettesheim

Dario Gurashi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 310

Interrogare un pensatore del Rinascimento significa interpellare la totalità culturale di un mondo, rileggere, nelle parole di un protagonista e testimone, il dibattito intellettuale di un’epoca. Per secoli denigrato come stregone, eretico primae classis o scaltro impostore, Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim fu piuttosto umanista dalla spiccata vocazione teologica. Il suo impegno per un rinnovamento della cristianità si radicava in una visione militante della cultura, fondata sul dialogo tra i saperi, alla luce di una conciliazione possibile delle tradizioni filosofiche e religiose dell’antichità, nonché sulla persuasione dell’esistenza di un percorso unitario e strutturato di accesso alla verità, incardinato sulle qualità mirabili della mente umana. Un percorso conoscitivo che soltanto la magia, reinterpretata come sapienza divina e divinizzante, avrebbe pienamente rivelato.
20,00

«Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale

«Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 352

Seducente ma problematico, come fu a suo tempo rilevato da Lucrezio, il tema della natura dell’anima e dei suoi rapporti con il corpo è ricorrente nella tradizione filosofica occidentale, avendo in Platone e in Aristotele le due figure simbolo. I saggi qui raccolti affrontano questo tema in un arco temporale che va da Omero a Hegel, passando per Plotino, Spinoza e Leibniz. L’interazione fra la lettura sincronica e quella diacronica fa così emergere i punti di contatto ma anche le differenti modulazioni teoriche che rinviano ai diversi contesti storico-culturali. Prefazione di Silvia Gastaldi.
26,00

«...Sed intelligere». Studi in onore di Franco Biasutti

«...Sed intelligere». Studi in onore di Franco Biasutti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 496

La celebre massima spinoziana: «sedulo curavi, humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere» delinea un habitus che Franco Biasutti ha fatto proprio. Alla 'prudenza' metodologica ispirata da queste parole egli si è attenuto con equilibrio e rigore, nella consapevolezza che occorra abbandonare qualunque pre-giudizio per comprendere non solo le azioni umane ma anche i testi filosofici. Facendo perno sulla sua capacità di intelligere, ha dunque coltivato l'attività didattica, il lavoro di ricerca e anche le amicizie nate nel corso degli incarichi istituzionali svolti presso gli Atenei di Padova, di Macerata e a livello nazionale. Chiunque abbia incontrato Franco Biasutti può testimoniarne il profondo spirito di servizio e la capacità di coniugare generosità d'animo e lucidità di mente. A questa lezione, e alla varietà dei suoi interessi speculativi, i contributi qui raccolti vogliono rendere omaggio.
42,00

Leggere «Essere e tempo» di Heidegger

Leggere «Essere e tempo» di Heidegger

Carlo Scilironi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 372

Il libro è uno «strumento di lavoro» per leggere "Essere e tempo" di Heidegger, l'opera maggiore della filosofia del Novecento, con profitto e in profondità. Non si tratta di un'introduzione alla lettura dell'opera: oggetto non sono gli apparati filologici e storico-storiografici che la ricerca erudita mette oggi a disposizione con grande abbondanza. A tema è l'ascolto filosofico della littera del testo heideggeriano. Il libro si sforza di ascoltare Heidegger pensando quello che Heidegger pensa, nella persuasione che questa sia l'unica condizione indispensabile per comprendere filosoficamente l'opera. Un «commentario», dunque, nel vero senso classico del termine. Essere e tempo emerge come un'opera radicalissima e innovativa sotto ogni profilo, sradicante tanto la prospettiva dell'essere come necessità quanto quella dell'essere come realtà, mercé l'inedita prospettiva dell'essere come possibilità, prospettiva leggibile come un capitolo fondamentale del «socratismo perenne» della filosofia.
20,00

Sturzo interprete di Blondel. Dal periodo giovanile agli anni dell'esilio

Sturzo interprete di Blondel. Dal periodo giovanile agli anni dell'esilio

Anna Vittoria Fabriziani

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 214

Dopo l'entusiasmo giovanile con cui accolse L'Action, Luigi Sturzo manifesta un nuovo interesse per la filosofia di Maurice Blondel sin dai primi anni del suo esilio londinese. Tale interesse si intensifica a cominciare dal 1934, quando ha inizio una feconda corrispondenza tra i due pensatori, interrotta dalla guerra. È in questo periodo che Sturzo pubblica tre «penetranti» scritti: A french philosopher (1934); Un problème d'orientation sociale dans la «pensée» de Maurice Blondel (1935); Maurice Blondel's «La Pensée». The Philosophy of «L'élan spirituel» (1936). Quasi ignorati dalla critica blondeliana e poco considerati dagli studiosi di Sturzo, questi saggi (qui analizzati e riproposti nella redazione originaria in lingua italiana, fino ad ora inedita), testimoniano non solo una insolita perspicacia interpretativa della filosofia di Blondel; essi rivelano anche un profondo legame con il pensiero del filosofo francese, che dà ragione della singolare modalità con cui Sturzo utilizza le tesi blondeliane nelle sue maggiori opere di sociologia scritte in questi anni.
19,00

L'irrazionalità del pensabile. Vita e riflessione nella filosofia di Emil Lask

L'irrazionalità del pensabile. Vita e riflessione nella filosofia di Emil Lask

Antonino Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 324

Emil Lask (1875-1915) è stato un protagonista a lungo dimenticato della filosofia tedesca dell'inizio del XX secolo, il cui pensiero si colloca tra neokantismo, fenomenologia e filosofia della vita. Ebreo convertito al protestantesimo, morto quarantenne nella prima guerra mondiale, fu allievo di Rickert e Windelband, influenzato da Husserl, Weber e Simmel, e recepito da Lukács e dal giovane Heidegger.Questo libro ricostruisce la sua vicenda filosofica e biografica seguendo il filo conduttore del concetto di "irrazionalità". In appassionate analisi logiche e gnoseologiche, Lask spinge il pensiero fino ai confini del pensabile, per sottoporre la logica a una critica che ne metta in luce gli invalicabili limiti. La ricerca sul valore teoretico nella sua pura essenza culmina nel riconoscimento dell'irriducibile autonomia della vita immediata.
22,00

Avventure della possibilità

Avventure della possibilità

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 200

Essere o concetto, idea o realtà? O nessuno dei due? Nulla sembra più sfuggente, per il pensiero filosofico, del possibile. Se da un lato appare inconsistente, "quasi niente" (sono soprattutto i neoplatonici ad averne sottolineato l'affinità con il nulla), dall'altro si impone alla riflessione, prigioniera di un'insuperabile circolarità, come il suo necessario presupposto. Non sarà proprio questa circolarità un indizio del fatto che il possibile è mescolato all'essere (e innanzitutto all'essere del pensiero) a tal punto che separarli equivarrebbe a separare la luce dall'ombra? Che cos'è in fondo la "meraviglia" del filosofare se non l'esperienza di un pensiero "possibile"? La scommessa di una filosofia del possibile è quella di liberare da un reale appiattito sull'esistente la carica eversiva delle sue possibilità inespresse. Nessuna sorpresa dunque che al possibile si leghino le speranze escatologiche dell'umanità irredenta. Dispositivi quali la critica e l'utopia, ma anche il pensiero teologico, hanno come principale bersaglio proprio il monolite dell'esistente innalzato a "destino", poiché infine la ricerca del possibile non è altro che l'avventura stessa della filosofia.
19,00

Della filosofia o del non sapere

Della filosofia o del non sapere

Carlo Scilironi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il libro, teso tra la grande tradizione socratico-platonica del sapere di non sapere, segno e misura della finitezza dell'uomo, e la sua riproposizione kantiana, ruota attorno a due fuochi, l'essere e la verità, e sostiene la tesi che essere e nulla siano «concetti limite». Il testo procede in costante dialogo con le forme più essenziali e rigorose del pensiero contemporaneo, soprattutto con la declinazione dell'essere come possibilità di Heidegger e con quella dell'essere come necessità di Severino; rivendica con forza l'irriducibilità dell'essere all'ente e del pensiero al linguaggio; e mostra le ragioni che soggiacciono alle diverse soluzioni del problema del vero: la soluzione predicativa (Aristotele), la soluzione post-predicativa (Hegel) e la soluzione ante-predicativa (Heidegger). In appendice è riprodotto il testo sulla struttura dell'essere che segna il terminus a quo della presente riflessione.
18,00

Teoria e pratica della storiografia filosofica in Germania fra Sette e Ottocento

Teoria e pratica della storiografia filosofica in Germania fra Sette e Ottocento

Mario Longo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 292

I contributi qui riuniti ruotano intorno a due visuali fra loro complementari, che si riferiscono all'"oggetto" e al "soggetto" del lavoro storico-filosofico: nella prima rientrano i saggi sull'interpretazione di autori particolarmente significativi come Nicolò Cusano, Pietro Pomponazzi, Cartesio, Kant e Hegel, mentre alla seconda vanno ricondotti i temi relativi alla storia della teoria storiografica, come la questione degli «inizi del filosofare», l'idea di una storia «filosofica» della filosofia elaborata agl'inizi del Settecento e il passaggio dalla storiografia illuministica a quella ispirata a Kant e a Hegel. Viene in tal modo ricostruito un quadro di relazioni che rende più agevole la messa a fuoco del fondamentale apporto tedesco alla moderna storiografia filosofica, nel suo vitale e non sempre tranquillo intreccio con l'indagine più propriamente filosofica.
22,00

Note intorno al problema della morte

Note intorno al problema della morte

Carlo Scilironi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 184

L'uomo sa d'essere destinato a morire, sa che la morte è il suo destino, e lo sa anche quando per vivere cerca di rimuoverne il pensiero. La filosofia, che è la restituzione dell'uomo al suo destino, è da sempre lo «stare» nella domanda sulla morte. Il libro ripercorre questo «stare» nei due luoghi ove affondano le nostre radici, il mondo greco e la tradizione biblica. L'uno e l'altra, pur in forme diverse, appaiono attraversati tanto da una soluzione terrenista quanto da uno sguardo aperto ad un oltre di pienezza d'essere. Rendere debitamente conto di questa duplice prospettiva è l'intento proprio del libro. Ne completa il disegno l'ascolto dei contributi più significativi della filosofia contemporanea sui temi della morte e del morire.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.