Claudiana: Nostro tempo
Il Vangelo secondo Mafalda
Marco Dal Corso
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2018
pagine: 96
Come le parabole del vangelo, le strisce di Mafalda - eroina "arrabbiata" e "contestataria" - rifiutano il mondo così com'è. Come il vangelo, il personaggio del fumettista argentino Quino ci aiuta a non abdicare al dovere di indignarci di fronte all'ingiustizia, a non dimenticare che la vera domanda filosofica non riguarda tanto l'essere e il nulla quanto come sia possibile il bene al posto del male.
Il verde e l'arancio. Storia, politica e religione nel conflitto dell'Irlanda del Nord
Paolo Naso
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2016
pagine: 145
I colori delle due comunità etniche, politiche, religiose protagoniste del conflitto che da decenni insanguina l'Irlanda del Nord. Un conflitto che proietta un'ombra inquietante sull'intera Europa e sulle sue aspirazioni politiche e culturali. Una ricostruzione delle ragioni storiche, politiche e religiose del conflitto ma anche una mappa dei laboratori della pace e del dialogo.
Mi porti a casa? Accudire un genitore malato. Pensieri di una figlia
Laura Baldassini
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 90
La malattia di un genitore come possibilità di accompagnarlo nell'ultimo tratto di strada. Il fine vita di un genitore e il senso più forte della propria vita. La mancanza di Dio, la fede, i doni di una crescita e di uno sviluppo interiore.
La guerra è la malattia, non la soluzione. Nuove basi per la pace
Eugen Drewermann
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 224
I fondamentalisti musulmani dichiarano la guerra "santa", il mondo occidentale risponde con la guerra "giusta" al "male", in un circolo vizioso senza apparente via d'uscita. Nel suo radicale pacifismo, Drewermann è certo, invece, che la guerra sia solo follia, una ferita sempre più profonda nell'animo degli esseri umani, che il dolore spinge a misfatti via via più atroci. Per Drewermann la libertà dalla violenza non è quindi un'utopia bensì l'unica salvezza: dato che distrugge i presupposti della convivenza umana, la guerra va fermata, inclusa quella ai terroristi. Questa la convinzione fondamentale di Drewermann, che in queste pagine sottolinea inoltre con forza l'inevitabilità della condanna della guerra da parte del cristianesimo.
Il Vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop
Stefano Giannatempo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 112
Che c'entra J.R.R. Tolkien, professore a Oxford e autore del celebre Il Signore degli Anelli e di altre note saghe di sapore neopagano, con la Bibbia? Non è uno scrittore di libri fantasy? E se dietro le sue opere dalle tonalità fiabesche ci fossero modelli di riscrittura biblica e, addirittura, di catechesi da utilizzare nella pastorale giovanile, e non solo? Specie per gli habitués delle pagine bibliche, non di rado coinvolti nel circolo dell'abitudine che rende anche la Bibbia testo apparentemente già noto e acquisito, Tolkien riserva interessanti sorprese, ma "Dobbiamo pulire le nostre finestre, in modo che le cose viste con chiarezza possano essere liberate dalla tediosa opacità del banale".
La fede di Barack Obama. Quando la religione non è oppio
Giorgio Bouchard
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2009
pagine: 111
Evangelici nella tormenta. Testimonianze dal «secolo breve»
Giorgio Bouchard
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2009
pagine: 228
L'elezione di Barack Obama ha in parte ridimensionato l'opinione secondo cui il mondo protestante sarebbe ormai un fenomeno marginale, incapace di incidere sui processi della storia reale, diviso tra una maggioranza di post-cristiani secolarizzati e un'aggressiva minoranza di fondamentalisti. Giorgio Bouchard intende così dimostrare che, oltre a personalità quali D. Bonhoeffer e M.L. King, nel secolo appena trascorso vi sono state diverse altre testimonianze evangeliche di grande valore spirituale e portata storica. Si tratta di figure del tutto dimenticate o vittime di un "oblio selettivo": i loro successi sono noti, ma la loro fede è sottaciuta. Due africani, tre americani, due tedeschi, una francese e un gruppo di martiri tedeschi: un elenco non completo ma significativo.
Religioni e libertà: quale rapporto? Per una giornata della libertà di coscienza, di pensiero, di religione
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2008
pagine: 176
Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2008
pagine: 248
Nel 1397, nella cittadina di Steyr, in Alta Austria, l'Inquisizione condannò al rogo un centinaio di valdesi che rifiutarono di abiurare la loro fede. Seicento anni dopo, l'eccidio venne ricordato con uno splendido monumento dello scultore Gerald Brandstötter. Nel 2005, un'analoga opera di Brandstötter venne inaugurata a Pinerolo, all'imbocco delle Valli valdesi del Piemonte, antico ghetto alpino degli "eretici", per iniziativa di un gruppo ecumenico che intendeva confrontarsi con il passato nella prospettiva della "riconciliazione delle memorie". Le pagine inedite di storia e le riflessioni teologiche e artistiche qui raccolte delineano un percorso che sfocia nel totale rifiuto della violenza, soprattutto se compiuta nel nome di Dio.
Da Bart a Barth. Per una teologia all'altezza dei Simpson
Brunetto Salvarani
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2008
pagine: 112
Chiese e società: compiti e vocazione
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2007
pagine: 125
La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2007
pagine: 160
Che cosa succede quando il protestantesimo incontra il pensiero della differenza? Come si mettono in relazione la salvezza che viene dall'Altro con l'esperienza interiore di ognuna? Questo libro corale traccia un'analisi, tra storia e memoria, del cammino di condivisione con i movimenti femministi intrapreso da alcune donne protestanti e aggiunge un contributo critico alla riflessione su quella che Luce Irigaray definì "forse l'unica grande rivoluzione riuscita del Novecento", quella delle donne. Un percorso "a partire da sé", in cui il sé è segnato non solo dall'identità sessuata ma anche dalla fede evangelica, per un confronto fertile inteso come testimonianza del passato e, soprattutto, prospettiva di futuro.