fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Spiritualità del nostro tempo

La preghiera del nome di Gesù

La preghiera del nome di Gesù

Daniele Cogoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 142

«Lo Spirito Santo insegna l’arte della preghiera, quella che pone Dio Uno e Trino al centro della vita. Scoprire quest’arte è oggi più che mai un aspetto indispensabile. Il testo mostra un approccio profondo e originale alla preghiera del Nome di Gesù, sviluppatasi in modo peculiare in Oriente, ma riscoperta con particolare vigore in Occidente anche grazie ai recenti discorsi di papa Francesco. Cosciente della necessità della preghiera, l’autore manifesta un’effusione di sentimenti religiosi che si connettono ad accurate descrizioni archeologiche, storiche, teologiche e spirituali, che evidenziano i tratti dell’uomo orante, maturando un appello affinché si possa riscoprire, attraverso la preghiera, la gioia della conversazione costante con Dio.» (dalla Prefazione di Anca-Mariana Nechita)
11,90

Nel segno della bellezza. Bellezza, liturgia e sensi spirituali

Nel segno della bellezza. Bellezza, liturgia e sensi spirituali

Loris Maria Tomassini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 220

Si può facilmente constatare come abbiamo perso, nel nostro tempo confuso, la capacità di vedere, sentire, gustare il bello: la bellezza non è il lusso ma una necessità, e certamente non appartiene al novero delle cose superflue. Cristo è la “bellezza di ogni bellezza”, e per questo la Liturgia della Chiesa si offre in modo singolare come la via della Bellezza che libera e salva. Ma anche l’esperienza mistico-contemplativa dovrebbe essere riconsiderata nella Liturgia e non soltanto a partire dalla Liturgia. Questo libro cerca di cogliere le connessioni tra bellezza, liturgia ed esperienza spirituale che il credente è chiamato a vivere in modo attivo e consapevole, valorizzando quelli che la grande Tradizione chiama i “sensi spirituali”.
15,90

Farò la Pasqua da te. Commenti biblici per la Quaresima e la Settimana Santa

Farò la Pasqua da te. Commenti biblici per la Quaresima e la Settimana Santa

Matteo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 258

"Il tempo che va dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Pasqua è per la Chiesa (…) il tempo della conversione. Ogni anno la liturgia ci offre un tempo in cui «ritornare» a ciò che ci appartiene di più profondo, la nostra identità battesimale, la nostra adesione al Signore. È un itinerario nel quale non siamo noi i protagonisti, ma lo Spirito che converte e rinnova i nostri cuori. (…) Questo testo può essere un utile strumento per vivere quell'ascolto della Parola che converte il nostro cuore. In particolare all'inizio del percorso sinodale, la Quaresima diventa una forte esperienza di ascolto e di conversione, permettendo allo Spirito Santo di continuare la sua costante opera di rinnovamento della nostra adesione al Vangelo." (dalla prefazione del cardinale Mario Grech).
16,90

Giuda. Uno di noi

Giuda. Uno di noi

Bruno Moriconi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 124

L’ottica del libro è strettamente evangelica, e il dato di quelle fonti resta essenziale e normativo, anche se le parole e i silenzi di quei testi aprono alla possibilità di una lettura più profonda. Nel racconto evangelico del cosiddetto tradimento c’è spazio anche per la scoperta di aspetti che non possono essere trascurati, neppure riguardo al caso di Giuda, che non è solo l’archetipo e il modello dell’errata condotta tout court. A suo modo, doveva volere ancora bene a Gesù, se ne piange la sorte e si tormenta al punto da togliersi la vita. È questa la domanda che – senza voler sottrarre la figura di Giuda al suo mistero – soggiace a ogni passo del libro e ne costituisce il filo conduttore.
12,90

Il Natale. Il mistero della nascita di Gesù, della Chiesa e di ogni credente

Il Natale. Il mistero della nascita di Gesù, della Chiesa e di ogni credente

Guido Innocenzo Gargano, Salvatore Tomai

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 112

Una conversazione sul mistero del Natale che non ci parla solo della nascita di Gesù Bambino: è una riflessione che dal presepe arriva alla risurrezione attraverso la croce e ci fa comprendere come l’itinerario di ogni credente si intrecci con l’itinerario stesso di Gesù.
11,50

Gesù, un povero trai i poveri. Una lettura del Vangelo di Matteo

Gesù, un povero trai i poveri. Una lettura del Vangelo di Matteo

Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il Vangelo di Matteo non è destinato a nutrire una curiosità. Esso invita il lettore a lasciarsi sedurre dalla persona che presenta e dalle parole che riporta; vorrebbe questa seduzione così forte da indurre a lasciare tutto per seguire Gesù e trovare in Lui la salvezza e la felicità. Colui che sedotto da Cristo entra nella sua comunità attraverso il battesimo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, trova nel Vangelo di Matteo anche le regole della vita secondo il Regno, «un giogo dolce da portare e un fardello leggero» per chi dimora nella scuola di Gesù.
16,90

Guarigione e sequela. Le opere del Messia nel Vangelo di Matteo

Guarigione e sequela. Le opere del Messia nel Vangelo di Matteo

Matteo Ferrari

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 208

Nel Vangelo di Matteo, tra il discorso programmatico del monte (Mt 5-7) e il discorso missionario (Mt 10,1- 42), l’Evangelista inserisce la narrazione di dieci opere di Gesù (Mt 8,1-9,38). Leggendo questi due capitoli, siamo chiamati non solo a scoprire il volto autentico di Gesù, ma anche a interrogarci su come, in quanto suoi discepoli, sappiamo prolungare la sua missione e compiere le stesse opere che egli ha compiuto. Non si tratta quindi di opere prodigiose che dimostrano unicamente la divinità e la potenza di Gesù, ma di gesti di misericordia e di liberazione che dovrebbero continuare nella vita della Chiesa. Seguiamo il racconto di Matteo lasciandoci interrogare come Giovanni Battista sulla figura di Gesù (cf. Mt 11,2-3), ma anche lasciandoci toccare da lui, perché egli possa ancora oggi guarire ogni nostra infermità, dissipare la nostra cecità, farci attraversare il mare in tempesta, vincere tutto ciò che in noi è morte, per essere veramente suoi discepoli capaci di compiere le opere che egli ha compiuto.
16,50

Umilmente. Parole agli universitari

Umilmente. Parole agli universitari

Ivo Sinico

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 144

Umile, onesto e mai ricco: questo il ritratto dello studente prima e del laureato poi, tratteggiato in questo grappolo di testi nati in tanti anni di vita tra gli universitari, condividendo l’avventura di studiare. Parole dense, intrise di attenzione, per accompagnare la maturazione di personalità solide, animate da spirito di servizio e dalla carità dell’intelligenza.
12,90

Il signore della danza. Passi tra culto e cultura

Il signore della danza. Passi tra culto e cultura

Chiara Bertoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 110

Danzare: istinto e arte, preghiera e seduzione, gioco e pensiero, relazione e introspezione, comunicazione e meditazione. Danzare è estasi, rapimento, bellezza; danzano gli animali, danzano gli uomini, danzano gli angeli. Con un linguaggio semplice e accessibile, questo libro traccia un itinerario affascinante fra antropologia, esegesi, teologia e liturgia, per innamorarsi della danza e per danzare l’amore.
11,50

Né sacca, né denaro. La sezione dei pani nel racconto di Marco

Né sacca, né denaro. La sezione dei pani nel racconto di Marco

Matteo Crimella

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 184

La «sezione dei pani» del Vangelo di Marco (6,6b-8,30) è costruita a scatole cinesi. Domina la grande domanda che percorre il più antico Vangelo, ovvero chi sia Gesù; si passa dalle chiacchiere alla professione di fede in lui: «Tu sei il Cristo». Gesù poi moltiplica i pani per i cinquemila (in territorio israelita) e per i quattromila (in territorio pagano): la salvezza raggiunge Israele, ma pure le genti. Infine Gesù ridefinisce le categorie del puro e dell’impuro.
14,90

Come olio profumato. Scorribande sulla fraternità

Come olio profumato. Scorribande sulla fraternità

Giulio Osto

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 112

Scorribande sulla fraternità come quelle che disegna l’olio profumato quando viene versato sulla pelle. Percorsi inattesi e originali come quelli che traccia la rugiada che scende sulle rocce e sulle piante. Colori, scorribande e laboratori di fraternità che intrecciano testi biblici e vita quotidiana, con sapore e fantasia.
11,50

Beatitudini. La via di Gesù alla felicità

Beatitudini. La via di Gesù alla felicità

Giancarlo Bruni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 112

Qui e ora Gesù entra nell’infelicità, in ciò che la origina, e suggerisce cosa fare per approdare a una felicità il cui compimento è l’ingresso nella beatitudine. Vuoi? Se sì la “tua gioia sarà piena” (Gv 15,11). La via si chiama discorso della montagna e via della Croce, di cui le beatitudini sono il compendio.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.