Città Nuova: Tracce. Fondo librario R. Tassi
«Entre». La relazione oltre il dualismo metafisico
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un ripensamento della modernità a partire dalle proposte della filosofia recente in Francia. L'“occasione”, non casuale ma la teoreticamente significativa, è rappresentata dal volume di Emmanuel Gabellieri “Le phénomène et l'entre-deux. Pour une métaxologie”, attorno al quale i contributi che seguono, più o meno direttamente, intendono dialogare aprendo a nuove vie dell'ontologia, capaci di inaugurare uno spazio di confronto con altre discipline; uno spazio che ridefinisce anche categorie storiografiche, come emerge dalla conversazione tra Gabellieri e gli studenti e dottorandi di ambito filosofico dell'Università degli Studi di Perugia, riportata in appendice. La filosofia dell'Entre, o altrimenti indicata da Gabellieri come metaxologia, filosofia degli intermediari o filosofia della mediazione e del dono, pone l'accento sul “tra”: quella dimensione del legame e della relazione che definisce il “luogo del pensare”.
Lessico di ontologia trinitaria
Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 336
Un’edizione ridotta e fruibile del Manifesto di ontologia trinitaria “per una ri-forma del pensare” (2021), frutto dell’impegno di Raul Buffo con la sua competenza di filosofo attento all’istanza teologica e di Antonio Bergamo, con la sua competenza di teologo attento all’istanza filosofica. Non una semplice sintesi ma un creativo ripensamento. Un saggio, dunque, per vari aspetti originale e stimolante, arricchito di precisazioni e approfondimenti preziosi. Il Lessico si presenta strutturato in tre sezioni: la prima riproduce alcuni testi fondativi di Piero Coda e introduce all’orizzonte ermeneutico complessivo della proposta; la seconda approfondisce la prospettiva teologica e la prospettiva filosofica implicate e scaturenti da un’ontologia trinitaria; la terza mette a tema alcuni dei lemmi più importanti che la strutturano e la declinano. Esso intende offrirsi, nella sua essenzialità, come un compendio sintetico e prospettico per lo studio e l’approfondimento di un’ontologia trinitaria. Come un invito a un ulteriore tratto di cammino da percorrere creativamente in dialogo.