fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Biografie

Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore

Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore

Francesco Corvino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 560

Francescano, professore universitario, ministro generale dell'ordine minoritico, filosofo e teologo, scrittore mistico: la figura di san Bonaventura, una delle massime espressioni dell'umanesimo cristiano, è tratteggiata nella presente biografia in tutta la sua ricchezza e complessità. Francesco Corvino mette a fuoco i diversi aspetti dell'attività e della personalità di Bonaventura in stretto rapporto con l'ambiente storico in cui il pensatore visse. Nell'età dei Comuni e dei parlamenti la personalità di Bonaventura ci appare come quella di un "intellettuale impegnato", che per diciassette anni sostenne il ruolo di leader del francescanesimo, il movimento più radicalmente innovatore di quel secolo. Dell'opera compiuta da Bonaventura in questo ruolo viene qui data una nuova valutazione, perché ci si limita agli scritti sicuramente autentici. Il suo pensiero viene soprattutto caratterizzato come un ampio e coerente sviluppo del tema della dignità dell'uomo; e si tenta quindi un raffronto con analoghe posizioni assunte dall'umanesimo rinascimentale. Francesco Corvino è stato professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Bari (Facoltà di Lettere), dove ha insegnato dal 1969. Oltre a numerosi saggi e a vari articoli, ha pubblicato un volume di "Studi di filosofia medievale" (Bari 1974), e "La filosofia dell'Alto Medioevo e del secolo XI" (Milano 1976).
36,00

Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino

Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino

Lucia Tancredi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 200

Ostia, 387 d.C.: Monica, la madre di sant'Agostino, ha ormai 56 anni e vive i suoi ultimi istanti di vita. Di fronte alla morte che si avvicina, si lascia trasportare dal flusso dei ricordi. E rivolgendosi all'amato Agostino si racconta: la vita a Tagaste; l'adolescenza dissoluta di Agostino, fonte di costanti preoccupazioni e dolori; il cenacolo intellettuale a Cassiciaco; le preghiere e la sospensione per il travaglio spirituale del figlio alla ricerca della Verità... Così Lucia Tancredi racconta santa Monica. Una biografia romanzata che attraverso la finzione letteraria del racconto in prima persona ripercorre i momenti più significativi di una vita di cui sappiamo molto poco e le cui notizie sono legate soprattutto ai testi agostiniani, in particolare a "Le Confessioni".
15,00

Giovanni Battista de La Salle. «Cammina alla mia presenza»

Giovanni Battista de La Salle. «Cammina alla mia presenza»

Charles Lapierre

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 240

Giovanni Battista de La Salle è un santo al cui nome sono legate istituzioni assai note che continuano il suo carisma; meno nota forse è la sua esistenza terrena, vissuta all'insegna di un' adesione alla volontà di Dio che gli ha chiesto scelte eroiche: ricco di famiglia, è vissuto in povertà tra i poveri; sacerdote, ha fondato la prima congregazione laicale nella Chiesa; laureato in teologia, ha codificato una pedagogia innovativa e la struttura della scuola popolare moderna. E l'affermazione pronunciata sul letto di morte ben riassume la trasparenza della sua santità: "Adoro in tutto la volontà di Dio su di me". La presente biografia vuole mette re in luce il cammino del La Salle nel realizzare la vita che Dio gli ha chiesto, camminando giorno per giorno alla sua presenza, e rispondere a quanti desiderano conoscerlo come pedagogista e istitutore di grande attualità, ma soprattutto a quanti, sia genitori sia educatori, vedono in lui un ideale da incarnare e trasmettere ai giovani.
10,00

Madre Teresa. Il sorriso degli ultimi

Madre Teresa. Il sorriso degli ultimi

José L. Gonzáles Balado

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 208

L'autore ripercorre la biografia di Madre Teresa, dall'infanzia in Albania, nella natia Skopie, alla scelta di consacrarsi a Dio, alla scoperta della sua vera vocazione - dedicare la vita al servizio dei poveri e la fondazione della Congregazione delle Missionarie della Carità - fino alla morte e alla proclamazione della sua santità nel 2003.
13,50

Santa Rita da Cascia. Il respiro del perdono

Santa Rita da Cascia. Il respiro del perdono

Remo Piccolomini, Natalino Monopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 140

La santa degli impossibili: così è universalmente conosciuta, amata e venerata Rita da Cascia e attorno alla sua figura è andata fiorendo nel tempo una ricchissima tradizione popolare. Prima ragazza, poi sposa, madre, vedova e infine monaca agostiniana nel corso della sua vita ha vissuto la legge evangelica del perdono, indicando oggi come ieri l'unica strada per costruire la pace dovunque, nella famiglia, nella società, nel mondo. Con l'intento di rimanere fedeli alla storicità dei fatti, senza però escludere quanto la tradizione ha tramandato, gli Autori hanno scritto questa nuova biografia, in cui nel I capitolo si tratteggia brevemente la storia del comune di Cascia e l'ambiente socio-politico; il II capitolo è dedicato alla presenza degli agostiniani nella cittadina, poiché la statura della santità di Rita non può essere compresa senza riferimento al carisma agostiniano. Dopo aver ripercorso la vita della santa (III capitolo), vengono infine narrati i fioretti più celebri.
13,00

Filippo Neri. L'amore vince ogni paura

Filippo Neri. L'amore vince ogni paura

Hans Tercic

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 224

Un apostolo che non muove dal pulpito e che percorre infaticabile le vie della Roma del suo tempo avvicinando persone di ogni condizione, senza rinunciare a una vena di anticonformismo e di umorismo sottile; un riformatore non rivoluzionario, la cui testimonianza - "riassunta" nella Congregazione dell'Oratorio da lui fondata - è quella di un'opera di evangelizzazione indirizzata in special modo ai giovani; un uomo "buono", attento allo sviluppo delle qualità umane: Filippo Neri (1515-1595) dà alla riforma cattolica in Italia un'impronta personalissima, destinata a consolidarsi nel tempo. La dolcezza sorridente, la preghiera, la vivacità contagiosa che lo animano sono espressione di un'intima luce del cuore, che nasce dalla fede nell'amore di Dio. E proprio nella sua grande umanità, Filippo Neri si fa portavoce di un amore che perdona, seduce e allontana le paure e le angosce esistenziali. Un ritratto del Secondo Apostolo di Roma caratterizzato da sensibilità per l'atmosfera del tempo e dal rigore della ricostruzione biografica.
16,00

Caterina da Siena. Un cuore che incendia dell'amore di Dio

Caterina da Siena. Un cuore che incendia dell'amore di Dio

Igino Giordani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 296

Diario di fuoco, 30 aprile 1963: "Oggi si celebra la vergine senese, colei che per prima m'incendiò dell'amore di Dio". Così scriveva Igino Giordani in una delle sue opere più personali e rappresentative, evidenziando il proprio legame speciale con la santa che seppe, incarnare lo spirito ardente di una li combattente per la fede in un'epoca di odio, veleni e miserie. Fu anche per questa ragione che Giordani scelse di rendere omaggio a Caterina da Siena con una biografia; è un ritratto di Caterina viva, che la segue nelle tappe del suo breve itinerario umano: la preparazione, la contemplazione, l'azione, la passione, la morte. Un ritratto dominato dal binomio "fuoco e sangue", cifra caratteristica della spiritualità della santa senese e che ne riassume la forza, l'intrepidezza, la carità, la grazia, l'umanità.
16,00

Gregorio VII. Il monaco, l'uomo politico, il santo

Gregorio VII. Il monaco, l'uomo politico, il santo

Dag Tessore

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 232

16,50

Brigida Morello. Voglio essere santa

Brigida Morello. Voglio essere santa

Antonio Morando

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 544

25,82

Francesco Saverio. Fino agli ultimi confini

Francesco Saverio. Fino agli ultimi confini

Juan F. Bellido

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 232

15,50

Il curato d'Ars. Un prete amico

Il curato d'Ars. Un prete amico

Marc Joulin

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1989

pagine: 176

Riscoprire l'uomo al di là della leggenda: questo lo scopo della presente biografia del curato d'Ars. Marc Joulin ricostruisce, lungo il filo degli avvenimenti, una vita a un tempo ordinaria e straordinaria. Ordinaria, perché non c'è nulla di più ordinario di un prete rimasto per quarant' anni parroco di campagna, poco istruito, poco eloquente, senza prestigio. Straordinaria, perché straordinario è attirare ogni giorno centinaia di pellegrini venuti a compiere il passo che scoraggia attualmente tanti cristiani: confessarsi! Rimettendo al giusto posto fatti meravigliosi e manifestazioni demoniache, il volume ci mostra in Giovanni-Maria Vianney un prete senz' altro austero, ma soprattutto un uomo la cui naturale vivacità è temperata da un'inesauribile pazienza, la cui bontà è impregnata di un'estrema affabilità, il cui humour corregge incessantemente una sensibilità troppo acuta, e la cui disponibilità avrebbe voluto essere sconfinata. Un uomo per il quale il segreto della felicità sta in due parole: amare Dio.
12,00

Luisa de Marillac. Fondatrice delle Figlie della carità

Luisa de Marillac. Fondatrice delle Figlie della carità

Luigi Nuovo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 104

Luisa de Marillac (1591-1660) avvertì fin da giovanissima la chiamata alla vita contemplativa. La famiglia la diede invece in sposa al nobile Antonio Le Gras. Il desiderio mai sopito in lei di una vita donata a Dio trovò risposta nell'incontro con Vincenzo de' Paoli. I colloqui con il santo la illuminarono sulla strada da percorrere: nel 1625 la morte del marito le consentì di consacrarsi a Dio. Con san Vincenzo fondò l'Istituto delle Figlie della Carità per il quale redigerà il regolamento nel 1633. In appendice vengono pubblicati alcuni brani significativi della sua spiritualità.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.