fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

CELID: Arch&tipi

Trame

Trame

Laura Sasso

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 96

12,00

Riuso edilizio e rigenerazione urbana. Innovazione e partecipazione

Riuso edilizio e rigenerazione urbana. Innovazione e partecipazione

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 264

Nelle città, i problemi ambientali legati a modi di vita non sostenibili sono amplificati. Per contrastarli si adottano azioni diversificate, iniziative legislative, incentivi finanziari. Ma occorre ormai passare all'applicazione sistematica di modalità di riuso sostenibile del patrimonio edilizio. Il ruolo strategico delle aree urbane riguardo agli obiettivi della "Strategia di Lisbona" è stato infatti riconosciuto a livello internazionale. Il volume affronta i problemi del riuso edilizio e della rigenerazione urbana in un'ottica propositiva rispetto alle implicazioni energetiche, ambientali, culturali, economiche e istituzionali. I temi trattati privilegiano due ambiti interconnessi: innovazione dei sistemi di riuso edilizio, e partecipazione, valutazione e gestione dei processi di rigenerazione urbana. Il legame fra i due aspetti porta a esaminare casi e progetti per evidenziare i tratti comuni (e ripetibili) delle migliori pratiche, facendo emergere non solo una risposta tecnologica ai problemi ecologici nel campo del riuso, ma anche il peso delle componenti valutativa e partecipativa, della condivisione sociale delle scelte, e di quella economica e istituzionale.
25,00

Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani

Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani

Gianfranco Cavaglià, Andrea Bocco

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 96

Frammenti di percorsi effettuati in territori montani piemontesi alla ricerca dei motivi delle scelte originarie, ponendosi domande sull'attuale modello di sviluppo, sull'abbandono e sull'eventuale, desiderabile, recupero dell'ambiente costruito e delle attività umane. Fotografie, disegni e testi scelti per innescare interessi e curiosità, per mostrare come interdisciplinarità e complessità di analisi siano condizioni necessarie per la progettazione di interventi.
15,00

Misurare nell'incertezza. Valutazioni e trasformazioni territoriali

Misurare nell'incertezza. Valutazioni e trasformazioni territoriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CELID

anno edizione: 2005

pagine: 200

Come valutare la qualità di un progetto che si propone una riqualificazione dell'ambiente? Quali unità di misura utilizzare per mischiare grandezze disomogenee: come ponderare, sommare o sottrarre quantità e qualità unitariamente, attraverso un metodo scientifico? Alcuni problemi relativi alle valorizzazioni economiche sottintese dai progetti non sembrano risolvibili utilizzando solo il calcolo monetario. Il volume offre una risposta a questi interrogativi attraverso una illustrazione teorica e applicativa del metodo Analytic hierarchy process. Le applicazioni sono supportate dall'utilizzo di un software (Expert Choice) di cui viene data una dimostrazione nel CD-Rom allegato.
25,00

Progetti innovativi per il recupero del paesaggio. Il territorio della comunità montana Dora Baltea Canavesana

Progetti innovativi per il recupero del paesaggio. Il territorio della comunità montana Dora Baltea Canavesana

Gianfranco Moras, Giovanna Codato, Elena Franco

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2005

pagine: 80

Il territorio della comunità montana Dora Baltea Canavesana, in Piemonte, comprende sette comuni e presenta una pluralità di problematiche, legate soprattutto al suo ruolo di transito verso la Valle d'Aosta e alla presenza della Dora Baltea. Si tratta di un'area che ha subito forti trasformazioni, riuscendo però a conservare risorse come il paesaggio e la sua tipicità. Attraverso una convenzione con il Politecnico di Torino, la Comunità Montana ha avviato un progetto di approfondimento del territorio e delle sue potenzialità. Il volume propone progetti, talvolta provocatori, nell'intento di stimolare un dibattito tra quanti hanno un ruolo attivo nei processi di rilancio economico di aree problematiche come quelle montane.
8,00

Istruzioni di restauro. Compendio elementare per la conservazione del costruito

Istruzioni di restauro. Compendio elementare per la conservazione del costruito

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 224

I materiali di lavoro qui raccolti si propongono come un primo sommario della disciplina e dei molteplici argomenti che vi si connettono, al fine di sollecitare l'interesse e la riflessione sulle questioni proposte. Una concezione del Restauro come Conservazione, fondato sulla sua storia e inteso come attualità di proposta e progettualità critica e tecnica nei confronti di un patrimonio che si estende dai monumenti al costruito e all'esistente, nei riguardi del quale il tecnico-intellettuale deve sentirsi libero nel giudizio e impegnato nell'operare.
20,00

Problematiche del restauro della città. Alba, Chieri e Mondovì: materiali metodologici per la ricerca
10,00

Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione
22,00

Tessuti misti nella città compatta. Un caso torinese

Tessuti misti nella città compatta. Un caso torinese

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 176

14,00

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali

Cristina Coscia, Elena Fregonara

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 240

La recente attenzione prestata dalle Amministrazioni Pubbliche e dai settori professionali e di impresa verso i problemi della valorizzazione e gestione efficiente delle risorse e la rilevanza assunta dagli interventi sui beni architettonici ed ambientali, hanno portato a riflettere sul ruolo dell' estimo e delle valutazioni economiche nel caso degli investimenti sul patrimonio edificato. Lo scritto si rivolge sia agli studenti universitari, dei corsi di studio in Architettura ed in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, sia ai soggetti che a livello istituzionale e professionale operano nel campo della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale.
22,00

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2003

pagine: 248

22,00

La conchiglia di Corbu. Introduzione alla forma in architettura
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.