fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Coscia

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 128

Ragionare sulle potenzialità di trasformazione di un bene culturale, sul suo processo di valorizzazione e sul suo contesto, è l'occasione per elaborare un progetto di recupero per La casa della divina provvidenza a Vinovo (TO) ormai dismessa dal 2014. L'urgenza di trovare un nuovo ruolo da assegnare a questo comprensorio di valore storico composto da più edifici in prossimità del centro, stimola la prefigurazione di scenari percorribili. Dal confronto di esperienze, verifiche sul campo, individuazione, ascolto e “mappatura” degli stakeholders, si delineano nuove destinazioni compatibili ai manufatti esistenti. Un percorso metodologico di conoscenza e verifica permanente delle proposte con gli attori insediati sul territorio è un modo per presentare alla pubblica amministrazione e alla collettività gli esiti di un workshop dedicato ai nuovi iscritti delle Lauree Magistrali di Architettura.
18,00

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali

Cristina Coscia, Elena Fregonara

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 240

La recente attenzione prestata dalle Amministrazioni Pubbliche e dai settori professionali e di impresa verso i problemi della valorizzazione e gestione efficiente delle risorse e la rilevanza assunta dagli interventi sui beni architettonici ed ambientali, hanno portato a riflettere sul ruolo dell' estimo e delle valutazioni economiche nel caso degli investimenti sul patrimonio edificato. Lo scritto si rivolge sia agli studenti universitari, dei corsi di studio in Architettura ed in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, sia ai soggetti che a livello istituzionale e professionale operano nel campo della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.