CEDAM: Diritto agrario e ambientale
La sostenibilità della politica della pesca dell'Unione Europea
Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 323
Il contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari nella disciplina del mercato e della concorrenza
Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 248
La disciplina del contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari, di cui al d.lgs. 8 novembre 2021 n. 198, in attuazione della dir. (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, prospetta molteplici profili sul piano ermeneutico e a livello applicativo. Le regole poste alla base della vendita dei prodotti nei moderni mercati agroalimentari, che presentano diverse criticità e disfunzioni, unitamente agli obiettivi che le più recenti strategie europee hanno tracciato, impongono di considerare il complesso ambito normativo di riferimento che interessa, da un lato, la regolazione dell’offerta dei prodotti e dall’altro le trattive contrattuali. Tale considerazione rileva sul piano sistematico in funzione della specificità della materia che segna, in modo rilevante, anche la disciplina del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari sul mercato e richiede all’interprete un’analisi di ampio respiro volta a considerare non solo l’atto della cessione, ma altresì le regole che lo precedono, e che interessano la fase della concentrazione dell’offerta dei prodotti agricoli, secondo specifici criteri, qualitativi e quantitativi, strumentali ai fini del funzionamento del mercato. Il discorso, in tal modo, si colloca nel pieno delle regole relative alla strutturazione giuridica della filiera agroalimentare scolpita negli assi ortogonali che definiscono il mercato e le norme poste a tutela della concorrenza così come previsto dal diritto europeo. Secondo questa prospettiva è possibile considerare che la trattazione della disciplina relativa alla cessione dei prodotti agricoli non si esaurisce nella disamina del solo atto di cessione di un bene; questa, invece, si colloca in un ambito disciplinare maggiormente articolato riconducibile alle norme poste a governo del mercato agroalimentare, che coinvolgono le strutture che vi operano e le regole poste alla base del contratto segnato, da ultimo, da una profonda evoluzione normativa.
La selvicoltura nel sistema del diritto agroambientale internazionale ed europeo
Mario Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 396
La recente approvazione del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. 34/2018) assegna alla selvicoltura l'importante ruolo di contribuire alla gestione forestale sostenibile, dando così per la prima volta rilevanza a un concetto che trova le sue origini nel diritto europeo e internazionale. È questo, pertanto, l'orizzonte di riferimento all'interno del quale individuare le coordinate sistematiche della nozione e cogliere, in un dialogo tra Codice civile e disciplina di settore, le funzioni e i compiti affidati alla selvicoltura. Rispetto al passato dove l'attività di impresa era fortemente limitata dai vincoli che caratterizzavano tutte le proprietà forestali, il legislatore intende oggi incentivare e promuovere anche il loro profilo economico, lasciandosi guidare dall'idea che le produzioni e i servizi selvicolturali potrebbero contribuire alla conservazione e alla valorizzazione della multifunzionalità del patrimonio boschivo e mutuando così un approccio già affermatosi in altri comparti del settore agricolo.
I Bonfante. Una storia scientifica italiana
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 264
Romanisti, storici dell’antichità, storici della cultura e della lingua hanno preso parte all’incontro imperniato sul contributo offerto da Pietro (1864 - 1932), Giuliano (1904 - 2005) e Larissa Bonfante (figlia di Giuliano e nipote di Pietro, classe 1931) alla cultura italiana ed internazionale. Il ruolo dei Bonfante nel contesto accademico, ma anche storico, sociale e politico in cui sono stati chiamati ad operare e gli intrecci fra le risultanze delle ricerche di settore di ciascuno di loro e le vicende private e familiari sono stati esaminati nel divenire complesso della storia fra il secolo scorso ed il successivo e fino ai nostri giorni. Sullo sfondo, i più importanti passaggi delle vicende storiche del nostro Paese, da cogliere fra contesti “accademici” e vicende “civili” e “politiche”.
Commentario al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (d. lgs. 3 aprile 2018, n. 34)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 412
La disciplina giuridica del bosco e dell'impresa forestale, introdotta dal decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 "Testo Unico Foreste e Filiere Forestali", prospetta molteplici profili innovativi rispetto alla precedente normativa contenuta nel decreto legislativo n. 227 del 2001, ora abrogato, che aveva coinvolto il bosco nel processo di ammodernamento e riordino della normativa inerente l'impresa agricola. Il Commentario, attraverso i contributi dei suoi Coautori, diversificati in funzione dei profili diversi della materia trattati dalla novella legislativa, esplora l'intera gamma degli strumenti che il Testo Unico plasma per cogliere la riaffermata valenza multifunzionale che connota il bosco come bene ad uso controllato, dalla rivisitazione di modelli antichi a quelli di nuovo conio, sullo sfondo di un rinnovato rapporto tra le funzioni dello Stato e quelle delle Regioni nel settore forestale, con riferimento anche all'analisi del poliedrico nuovo collegamento prospettato tra la sua disciplina e la stratificata normativa mirata a tutelare e valorizzare il paesaggio, contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nelle sue successive modifiche e integrazioni, sotto il duplice profilo del regime vincolistico e di quello pianificatorio; e nell'ottica di perseguire la finalità di garantire quella gestione forestale sostenibile, nella definizione disegnata dallo stesso Testo Unico, la quale rappresenta un fil rouge del suo dettato normativo.
The European Union Renewable Energy Transition
Anna De Luca, Valerio Lubello, Nicola Lucifero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 596
GMO's in the EU law. Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 338
OGM, diritti nazionali e regole europee: un rapporto complesso, i cui profili investono i diversi ambiti del diritto ambientale e del diritto alimentare che vengono affrontate in questo lavoro attraverso la pluralità di competenze dei vari autori. L'attenzione riservata all'orizzonte normativo europeo in comparazione con i panorami nazionali, l'attualità delle tematiche affrontate, l'intelligente intreccio tra profili strettamente tecnici e risvolti giuridici, l'aggiornamento di cui i vari contributi offrono compiuta prova, fanno di questo volume un efficacissimo strumento di approfondita conoscenza dell'attuale status della disciplina degli ogm. Un libro capace di fugare l'horror vacui, quella paura dell'ignoto che ha spesso caratterizzato l'accostamento al tema sia da parte del comune cittadino sia da parte dei legislatori. Un libro, si potrebbe aggiungere, capace di sdrammatizzare e sfatare un deformante tabù, e di additare la consapevole misura tra gli opposti versanti, in pari misura fuorvianti ed emozionali, degli accaniti preconcetti demonizzatori e delle trionfalistiche esaltazioni.