Castelvecchi: Nodi
Da Trump a Trump. La presidenza Biden e la sconfitta dei democratici
Stefano Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il 5 novembre 2024 l’America si è trovata a dover compiere una scelta inquietante: votare per un partito in grave crisi di credibilità o per colui che, con il suo partito, rappresenta una minaccia per la democrazia americana. Cosa ha portato Donald Trump a riconquistare la presidenza dopo la sconfitta del 2020? E quali sono stati gli errori fatali di Joe Biden, Kamala Harris e del Partito democratico? Alla luce di un risultato elettorale netto e inequivocabile, Stefano Rizzo analizza gli ultimi anni della politica americana, dai successi dell’amministrazione Biden – il contrasto alla pandemia e il piano di ripresa economica – alle promesse disattese che hanno favorito la rivincita dei repubblicani. Una cronaca che intreccia crisi, disuguaglianze sociali, razzismo e violenza, in cui la campagna elettorale appena conclusa è il ritratto di un’America divisa e in perenne trasformazione.
Per mare. Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 150
In un mondo sempre più connesso, dove le distanze si accorciano, le rotte marittime disegnano una mappa intricata di potere e disuguaglianze. Seguendo le scie delle navi, si assiste a un dramma globale: imbarcazioni di migranti alla ricerca di una nuova vita, pescherecci che saccheggiano i mari con schiavi a bordo, sottomarini che trasportano sostanze illegali, cargo che nascondono tesori naturali destinati al mercato nero e “navi dei veleni”. Dal Mediterraneo al Sud del mondo, il mare, da sempre culla di civiltà e crocevia di culture, oggi riflette le ombre di un mondo in crisi, tra sfruttamento ambientale e processi criminali. “Per mare” ci invita a guardare oltre l’orizzonte, svelando le ingiustizie che si celano dietro le onde e le storie dei protagonisti di questo dramma. Prefazione di Vittorio Alessandro.
Decostruire l'antigiudaismo cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 240
«Il Dio dell’Antico Testamento è violento, mentre quello del Nuovo Testamento è amore», «la Nuova Alleanza ha sostituito l’Antica», «gli ebrei sono deicidi»: sono alcuni dei luoghi comuni che da secoli alimentano sentimenti ostili e sprezzanti nei confronti degli ebrei, dando vita a un fenomeno noto come “antigiudaismo cristiano”. Partendo dalla dichiarazione conciliare Nostra Aetate del 1965, fino a quella dei vescovi francesi del 2021, il volume ribadisce con forza il legame unico tra cristiani ed ebrei. Un percorso pedagogico in venti tappe che è anche uno strumento prezioso per favorire il dialogo ebraico-cristiano. Introduzione all’edizione italiana di Ambrogio Spreafico; Prefazione all’edizione francese di Haïm Korsia; Premessa all’edizione francese di Éric de Moulins-Beaufort; A cura di Rafael Starnitzky.
Operazione Bologna. 1975-1980: l'inarrestabile onda della strategia della tensione
Antonella Beccaria, Cinzia Venturoli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 176
A lungo si è creduto che la strategia della tensione si fosse conclusa a ridosso della metà degli anni Settanta. Le ultime inchieste giudiziarie, culminate nel processo ai mandanti celebrato a Bologna, certificano che quell’ipotesi è sbagliata. Tra il 1975 e il 1980 c’è stato un crescendo di violenza che non è l’esito di un progetto concepito e attuato unicamente dalla generazione più giovane di terroristi di estrema destra. La documentazione più recente dimostra infatti la regia delle organizzazioni neofasciste della vecchia guardia, legate a piani geopolitici orchestrati dalla loggia P2. Uno scenario di trame oscure che «scavallò la metà degli anni Settanta e preparò il più ferale degli attentati che l’Italia repubblicana abbia conosciuto»: la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
La lunga ritirata. Per la rinascita del socialismo in Europa
Boris Kagarlickij
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 352
La sinistra è in profonda crisi. Incapace di elaborare risposte adeguate alle sfide del nostro tempo, ha subito sconfitte sul piano politico e intellettuale in tutto il mondo, costretta alla ritirata dai suoi avversari. I numerosi tentativi di seppellire le idee e i movimenti socialisti si sono però rivelati sempre fallimentari: sono le contraddizioni del capitalismo che rendono inevitabile la loro esistenza. Dissidente politico e intellettuale marxista tra i più autorevoli in Russia, Boris Kagarlickij smonta il discorso utopico e astratto della sinistra paralizzata dall’ideologia del “politicamente corretto” e getta le basi per una nuova strategia politica, incentrata sugli «interessi e i bisogni oggettivi dei singoli gruppi sociali». Riprende così vita un lessico dimenticato – ideologia, classe, Stato, rivoluzione – per analizzare le criticità del mercato del lavoro, il Green New Deal o il conflitto tra Russia e Ucraina, in quello che può essere considerato un vero e proprio manuale marxista del XXI secolo.
La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin & Co stanno cambiando il mondo
Elham Makdoum
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 242
Nate nell’alveo della controcultura degli anni Sessanta per aggirare lo spettro della sorveglianza di massa, le criptovalute hanno scardinato gli equilibri politici, economici e militari internazionali, rivoluzionando in modo inedito la vita di milioni di persone. Il «criptoverso» continua però a suscitare diffidenza tra le classi dirigenti occidentali. Russia, Cina, Corea del Nord, Iran, Siria, Cuba e gruppi terroristici hanno invece abbracciato la tecnologia blockchain e il web3, costruendo «economie parallele» per sfuggire all’egemonia del dollaro. Elham Makdoum ripercorre le origini e l’evoluzione del fenomeno crypto, offrendo la prima analisi geopolitica delle criptovalute in Italia e la seconda in assoluto nel mondo. Prefazione di Emanuel Pietrobon; Postfazione di Gian Luca Comandini.
Salviamo la sanità. Una riforma necessaria per garantire il diritto di tutti
Ivan Cavicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 158
A causa delle politiche inefficaci adottate finora, il sistema sanitario italiano si è trasformato in un pesante onere finanziario, ha trascurato la prevenzione e aperto le porte alla privatizzazione, minando il principio dell’universalità dell’assistenza sanitaria gratuita. Strutture precarie, inefficienza e carenza di operatori sono solo alcuni degli effetti negativi generati dalle devastanti controriforme neoliberiste attuate negli anni Novanta dalla sinistra al governo. Secondo Ivan Cavicchi, il collasso strutturale del sistema non può essere risolto con misure tampone e soluzioni a breve termine. Mentre molti si propongono di “salvare” il sistema, sembra che nessuno sia adeguatamente preparato per affrontare la complessità del problema. In assenza di leader competenti e di riforme politiche strutturali, la sanità pubblica è destinata ad affondare in maniera irreversibile.
Microfascismo. Genere, guerra, morte
Jack Z. Bratich
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 300
Femminicidi, stragi razziste, attentati antisemiti e crimini d'odio sono eventi sempre più frequenti, che accompagnano l'ascesa dell'estrema destra reazionaria in tutto il mondo. Che si tratti di neofascismo, alt-right o populismo autoritario, sta prendendo forma un corpo collettivo violento ancor prima di diventare riconoscibile in un movimento, un partito, un regime. L'inferiorità biologica della donna rivendicata dagli incel, il cospirazionismo di QAnon, il culto della violenza bellica del suprematismo bianco sono esempi della pervasiva presenza di «microfascismo» nelle nostre vite, le cui radici risalgono alle illusioni di un soggetto che immagina di essere artefice della propria origine e interamente padrone del proprio destino, all'utopia astratta di una «sovranità autogena». In questo soggetto «corazzato», patriarcale e capitalista – che la maschiosfera virtuale rivela oggi in tutta la sua violenza misogina – Jack Z. Bratich individua i germi della soggettività fascista, fondata sulla paura di dissoluzione dell'ordine stabilito. Ma il fascismo di tutti i giorni è tanto fragile quanto l'ordine immaginario su cui poggia. All'odio e al disprezzo che si manifestano nei nostri comportamenti quotidiani può porre rimedio un antidoto «micro-antifascista», un insieme di azioni individuali e collettive in grado di disinnescare il desiderio innato di dominio con pratiche sperimentali di cura, collaborazione e condivisione.
Perché l'autonomia differenziata fa male anche al nord
Stefano Fassina
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 154
Introdotta nella Costituzione nel 2001, ritornata al centro del dibattito pubblico dopo le richieste di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna e con il Disegno di legge Calderoli, l’autonomia differenziata divide la nazione. Avversata come “secessione dei ricchi”, il suo impatto sulla distribuzione di risorse pubbliche nazionali ha finora preoccupato prevalentemente il Mezzogiorno, ma i suoi contraccolpi fanno male all’Italia intera. Confindustria, Banca d’Italia, associazioni dell’artigianato e del commercio, cooperative, ANCI, organizzazioni sindacali e Conferenza episcopale italiana hanno lanciato allarmi rimasti inascoltati: l’autonomia differenziata penalizza lavoratori, famiglie e imprese non solo al Sud, ma anche al Nord. A partire dall’istituzione di una Camera delle Regioni, Stefano Fassina propone una strada alternativa per tutelare l’unità della Repubblica e impedire all’Italia di essere ridotta a «espressione geografica». Prefazione di Pier Luigi Bersani.
Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 244
Molestie e discriminazioni di genere sono molto diffuse nel contesto universitario. Nella comunità accademica si sta facendo strada la consapevolezza che il problema della violenza di genere non sia da ricondurre unicamente a qualche caso isolato, ma che rappresenti una questione culturale e civile cruciale. Dal diritto allo studio al benessere lavorativo, dalla libertà di espressione di ogni soggettività al sostegno dei talenti, la discriminazione di genere interroga le fondamenta della democrazia e della giustizia sociale a partire dai luoghi della cultura, dell’educazione e della formazione. Il testo riporta i risultati di una ricerca-azione svolta all’interno dell’Università di Parma e fornisce tanto un resoconto scientifico del problema quanto un ventaglio di proposte di intervento mirate a costruire un’università libera da molestie e violenza di genere. Prefazione di Francesca Nori e Veronica Valenti. Postfazione di Chiara Scivoletto.
Sesso selvaggio. Le strategie riproduttive dei viventi
Claudia Bordese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Rospi fedifraghi, acari incestuosi, orge mortifere: da milioni di anni, il regno animale esibisce un repertorio sessuale ben più ampio di quello dei nostri sogni erotici. Senza inibizioni, pregiudizi o tabù. Se ci ricordiamo di essere solo una specie fra tante, molti comportamenti di noi «giovani primati» trovano spiegazioni inaspettate. Mentre parliamo, i nostri corpi sono coinvolti in un’altra conversazione silenziosa a base di feromoni, intenti a flirtare senza che neanche ce ne accorgiamo. Osservando i rotiferi bdelloidei, che sopravvivono da quaranta milioni di anni senza mai aver fatto sesso, Claudia Bordese si chiede perché noi umani sprechiamo tanta fatica (e sudore) per conquistare un partner o per vivere l’ebbrezza di qualche scappatella. Ma tutto ha una spiegazione, nel fine ultimo della natura: consegnare ai posteri la propria identità genetica, in modi diversi e fantasiosi, «per assicurarsi, tra un orgasmo e l’altro, l’immortalità». Inno alla curiosità e alla scienza, Sesso selvaggio non è solo una galleria di curiosità animali, dove l’ermafroditismo è la regola e la monogamia la vera trasgressione. È un libro di divulgazione ironico e rigoroso, che spiega perché alcune scimmie sono omosessuali e certi serpenti si travestono, che mette in luce le strette relazioni tra riproduzione e condizioni ambientali, senza dimenticare l’animale uomo. Prefazione di Emanuele Biggi.
Corruzione. Società e politica dall’Italia alla Nuova Zelanda
Carlo Berti, Piercamillo Davigo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 204
La corruzione è fenomeno multiforme che sfugge alla definizione. Si nutre dell’intreccio tra forze sociali, culturali e politiche, affonda le radici in circostanze storiche peculiari, fiorisce nello scontro di potere economico tra gruppi dominanti e minoranze. Ma perché prospera in alcuni contesti e non in altri? Quali dinamiche la alimentano? Nel fondere sociologia e giurisprudenza, Carlo Berti e Piercamillo Davigo analizzano i fattori socio-culturali che influenzano e sono influenzati dalla corruzione, in Italia e nel mondo: i media, la religione, la politica. Molto più che un «abuso di potere delegato per beneficio privato», come viene spesso intesa, è innanzitutto un’interazione sociale complessa, a cui si associano rassegnazione e fatalismo, malaffare e clientelismo, oltre che un atteggiamento di forte sfiducia nella politica e nelle istituzioni. A contrastarne la diffusione contribuiscono la libertà di stampa e quel “senso civico” che pone i Paesi scandinavi in cima alle classifiche di trasparenza, dove invece non compare l’Italia, storicamente caratterizzata da corruzione diffusa e sistemica. Al nostro Paese serve una cura su più fronti, che affianchi a misure politiche e legislative a tutela dell’indipendenza della magistratura un profondo intervento di natura culturale, «fatto di educazione civica, attivismo, giornalismo libero, indipendente e altamente professionale» ma anche di «comportamenti quotidiani che inducano, nel tempo, un cambiamento sociale positivo».

