fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: ESC

Spazi di eccezione. Riflessioni geografiche su virus e libertà

Spazi di eccezione. Riflessioni geografiche su virus e libertà

Alessandro Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 124

La pandemia da Covid-19 non è un fenomeno esclusivamente epidemiologico, ma ha una sua connotazione geografica: si declina a seconda dei contesti culturali, ambientali e sociali con cui il virus viene in contatto e alle politiche messe in atto per contrastarne la diffusione. Lo stato di eccezione prodotto dall’emergenza sanitaria ha cambiato il nostro modo di lavorare, di studiare, di fare sport, di leggere l’informazione, di interagire con l’altro; e lo ha fatto tanto a lungo e in modi così pervasivi da trasformare un’esperienza straordinaria in una nuova, accettata normalità, riducendo quelli che erano spazi ordinari in spazi di eccezione. Per quanto ancora dovremo convivere con divieti e restrizioni? Per quanto persisteranno barriere interpersonali e frontiere laddove un tempo vigeva l’abbattimento dei confini e la globalizzazione? Una riflessione sulla mutazione dei luoghi che è una riflessione sul concetto di libertà: perché combattere per la propria libertà significa anzitutto riappropriarsi dei propri spazi. Prefazione di Marcello Tanca.
14,50

Geopandemia. Decifrare e rappresentare il caos

Geopandemia. Decifrare e rappresentare il caos

Salvatore Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 58

Ci muoviamo in un territorio inesplorato, ma tutti abbiamo la percezione, più o meno chiara, che il Covid-19 sarà il cigno nero che metterà all'angolo quella che Ulrich Beck ha definito la "società del rischio". Oltre alla convinzione diffusa che all'emergenza sanitaria, nei prossimi mesi, si unirà una recessione globale e una nuova definizione dei rapporti di forza a livello mondiale. La sfida geopandemica farà sì che nell'era della post-globalizzazione la conflittualità non si manifesterà solo nella vecchia dimensione spaziale/istituzionale, ma anche attraverso una verticalizzazione delle contrapposizioni all'interno di ogni singola realtà statuale.
12,50

Virus & logos. Esercizi di utopia razionale

Virus & logos. Esercizi di utopia razionale

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 224

Virus & Logos. Esercizi di utopia razionale è uno spazio libero di riflessione e dibattito, in cui filosofi, artisti, giuristi, biologi e medici sono chiamati a raccolta per confrontarsi sulle prospettive che l’epidemia da Covid-19 apre davanti alla società globale. L’intento è di non fermarsi alla ricognizione o alla critica del già accaduto e del già fatto, ma di “guardare avanti”, provando a immaginare un “dopo” più articolato e, al tempo stesso, più rigoroso e plausibile del generico, rassicurante «andrà tutto bene».
17,50

Caccia all'untore. L'economia al tempo del Coronavirus

Caccia all'untore. L'economia al tempo del Coronavirus

Nicola Acocella

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 128

Le previsioni economiche per il 2020, positive alla fine del 2019, si sono rovesciate già all’inizio del nuovo anno. Gli effetti della pandemia hanno colpito l’economia globale riflettendosi negativamente sulle attività produttive, sulla domanda e l’offerta di beni, sul commercio internazionale, sulle quotazioni di borsa e sull’inflazione. Hanno anche portato a un sensibile aumento dello spread, la differenza di rendimento dei titoli di Stato italiani rispetto a quelli tedeschi. “Caccia all’untore” racconta lo shock subito dai nostri sistemi economici, le politiche adottate o da adottare da un Paese come l’Italia – compresa la copertura della maggiore spesa pubblica – nonché le soluzioni possibili a livello europeo e mondiale.
12,00

Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19

Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19

Mario Morcellini

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'equilibrio tra paura, incertezza e risposte socialmente immunitarie durante l'attacco del Covid-19 ha spostato la soglia della responsabilità sociale, che prima della pandemia era sul fondo della scena a causa dell'individualismo e della sua principale alleata: la comunicazione gridata. Il testo ragiona su questo nodo problematico ispirato a un celebre appello di Platone secondo cui l'unica risorsa che non possiamo cambiare con tutte le altre è la phronesis, "un'intelligenza che sta in guardia". Prefazione di Maurizio Costanzo.
12,50

Closed. Il mondo degli umani si è fermato

Closed. Il mondo degli umani si è fermato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 367

La vita sociale, l’economia, gli spostamenti, le città. L’intero mondo degli umani si è fermato per fronteggiare la minaccia pandemica della Covid-19. Non ci era mai successo prima, e non sappiamo che conseguenze comporterà. Siamo ancora nel presente del “tempo sospeso”, ma il pensiero già corre al domani, paure e speranze, che tutto sarà uguale, che tutto sarà diverso. Con i contributi di: Alberto Abruzzese, Jean-Loup Amselle, Fabio Benincasa, Sergio Benvenuto, Ilaria Bussoni, Alessandra Campo, Massimo Canevacci, Valeria Cantoni Mamiani, Maria Castellitto, Felice Cimatti, Elisabetta Dall’Ò, Giorgio de Finis, Divya Dwivedi, Franco La Cecla, Michel Maffesoli, Matteo Meschiari, Nicholas Mirzoeff, Shaj Mohan, Anna Montebugnoli, Paolo Naldini, Jean-Luc Nancy, Marco Pacioni, Lucio Saviani, Chiara Sestili, Carla Stroppa, Michael Taussig, Daniele Vazquez, Piero Vereni, Jamieson Webster.
25,00

Oltre Orwell. Il gemello digitale

Oltre Orwell. Il gemello digitale

Derrick De Kerckhove, Maria Pia Rossignaud

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il coronavirus sta velocizzando la mutazione tecnologica e sta rendendo il dibattito sui gemelli digitali più che mai urgente. Il gemello digitale è la nostra vita riprodotta e raccontata dai dati; un “altro noi” che si fa strada grazie al mondo degli assistenti virtuali, che incarna tutte le facoltà umane e le trasforma in un tutt’uno, rendendoci «trasparenti». Saremo capaci di gestire questi strumenti per il bene di tutti, o finiremo per delegare loro poteri considerevoli, perdendo le capacità che ci rendono esseri umani, come l’intelletto, il giudizio, l’immaginazione? L’unico modo per non farci sopraffare è riuscire a riappropriarci della gestione dei nostri dati, pretendendo garanzie politiche e giuridiche più elaborate di quelle già esistenti. Dobbiamo essere noi a costruire il nostro gemello prima che lo facciano altri. Prefazione di Roberto Saracco.
7,50

Le politiche sanitarie e il coronavirus

Le politiche sanitarie e il coronavirus

Carlo Saitto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 64

Di fronte a un evento straordinario come quello che stiamo vivendo – in un clamore informativo affollato di cifre, di paure, di previsioni – è necessaria una riflessione che ci aiuti a riconoscere le dimensioni di questa crisi, a comprenderne gli antecedenti e a immaginare i cambiamenti, a partire dal sistema sanitario. Una riflessione urgente e necessaria perché l’epidemia ha messo in evidenza tanto la capacità di tenuta di tutti i servizi di assistenza sanitaria quanto le gravi debolezze strutturali. Si è spesso dichiarato, con qualche retorica, che il sistema sanitario deve essere costruito intorno alle persone come un diritto di cittadinanza: forse è il momento di prendere queste enunciazioni al loro valore letterale. Oggi esistono gli strumenti per rendere questo diritto effettivo e sarebbe grave se, normalizzata (se non sconfitta) l’epidemia, si cercasse di tornare alle vecchie logiche.
7,00

Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19

Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 47

Nella spasmodica ricerca di contenere il dilagare della pandemia, sempre più nazioni, inclusa l’Italia, hanno approvato decreti emergenziali volti a ridurre il più possibile i contatti sociali dei cittadini. A marzo del 2020, nel picco della pandemia, si tratta di quattro persone su dieci, in pratica il 43% della popolazione della Terra. Se la speranza, per molti, è quella di un rapido ritorno alla normalità, è lecito chiedersi: come sarà il “dopo”? Il Sars-Cov-2 potrebbe condurre a due ambivalenti e possibili scenari futuri: l’uomo vivrà una fase di benessere, pace e serenità che si configuri come post-bellica, post-patologica o post-povertà oppure si arriverà a una soglia in cui il post- collassa nel significato di dis-, creando un contesto dis-umano che nega ogni forma di valore condiviso e di comunione sociale. Fare i conti con questa ambiguità rivela l’esigenza di pensare come e cosa fare per uscire dal presente ed essere ancora umani nel futuro.
6,00

Non è andato tutto bene. Manuale per rialzarsi

Non è andato tutto bene. Manuale per rialzarsi

Francesco Maria Cirillo, Carlo Porcaro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 88

Cosa unisce il ronzio di una zanzara al destino economico e politico dell’Italia, e quindi dell’Unione Europea? Tanto. Molto più di quanto si possa immaginare. “Non è andato tutto bene” investiga, scava e disegna il possibile scenario che emergerà nel mondo e nell’Italia del dopo Coronavirus. Con ironia e leggerezza, passione e precisione, si analizzano i mesi marchiati dal demone Covid-19, che rappresenta la logica e inevitabile conseguenza degli eventi accaduti negli ultimi quattrocento anni. Attraverso osservazioni, annotazioni e interviste a esperti, il libro ricostruisce il fil rouge multidimensionale che lega eventi lontani tra loro nello spazio e nel tempo, narrando le occasioni perse e quelle da non perdere nel nostro prossimo futuro: dalla devastazione delle foreste vergini ai rischi dell’homo deus; dagli allarmi pandemici ignorati per anni alla politica sempre più evanescente e rivolta al controllo dei cittadini.
10,00

Pandeconomia. Le alternative possibili

Pandeconomia. Le alternative possibili

Tonino Perna

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 76

Con il Coronavirus e la pandeconomia che ne è derivata siamo di fronte a un bivio: riprendere la vecchia strada, con tutto quello che ne consegue in termini di disuguaglianze sociali, inquinamento e distruzione dell’ecosistema, o procedere verso un’equonomia, ovvero la ricerca di un equilibrio tra uomo e habitat, fondato sull’equità, sugli insegnamenti e i valori positivi che questa crisi ha fatto emergere.
8,00

La crudele pedagogia del virus

La crudele pedagogia del virus

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 48

Il neoliberismo è morto. Se quando si profila la crisi della pandemia i mercati – considerati gli strumenti più efficienti di regolamentazione sociale – scompaiono, e le persone cercano rifugio nello Stato, il neoliberismo è morto. Beninteso: uno Stato capace di proteggere, non che sceglie di reprimere. Boaventura de Sousa Santos, smentendo il pessimismo apocalittico di Giorgio Agamben, indica un'alternativa al neoliberismo, ma anche al capitalismo tout court: è la preziosa, violentissima lezione del virus, che rende ancora più profonde le disuguaglianze sociali. Una pedagogia crudele, dalla quale è giunto il tempo di imparare.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.