Casa Editrice Pagine: I libri del Borghese
Le ali recise e la speranza
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 221
Il libro, autobiografico, ripercorre gli anni della Seconda guerra mondiale e del secondo dopoguerra, in particolare la storia del partito Movimento Sociale Italiano. Per capire il senso di questa pubblicazione bastano le parole del suo autore nella premessa: “Queste pagine racchiudono i miei ricordi, vissuti con l’animo puro del bambino prima e dell’adolescente dopo. Ricordi non inquinati né inquinabili”. La Grande storia si intreccia dunque con una storia personale, e per questo i fatti riportati non possono certo essere il massimo dell’oggettività. Ma bisogna apprezzare l’onestà intellettuale e il dichiarare sin da subito l’obiettivo delle pagine che si vanno a leggere. E l’intrecciarsi tra “grande” e “piccola” storia è il leit motiv di tutto il libro, un filo conduttore che porta il lettore ad immergersi negli avvenimenti raccontati, a volte con stupore, altre con dolore, altre ancora con rabbia...
Politically scorrect. Le vignette, la satira e l'eresia
Alessio Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 187
Nell’epoca del “politicamente corretto” – in cui le statue di Winston Churchill e Cristoforo Colombo vengono abbattute, dove l’identità è solo quella “percepita” e persino le figure del padre e della madre sono messe al bando – come sta messa la satira? Nata per riaffermare le categorie della realtà, irridendo quanti se ne ponevano al di fuori, è in disarmo per mancanza di materia prima: collassata per collasso della realtà. Questa raccolta ragionata di vignette e articoli satirici, apparsi nell’ultimo quindicennio su diverse testate nazionali, va considerata un po’ come l’ultima sigaretta prima del rogo: il tentativo di ridere ancora di quel poco che resta delle vecchie categorie perdute e del nulla che avanza. Prefazione di Ottavio Cappellani.
La rivoluzione conservatrice europea
Roberto Lobosco
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 220
Nonostante gli sforzi accademici e storiografici, si continua a utilizzare il termine fascismo in modo improprio e fuorviante finendo per farlo diventare un contenitore che può includere tutto per non significare più niente. Con questo saggio l’autore prova a fissare alcuni punti perché troppo spesso quel che è certo e incontestabile, i fatti, vengono taciuti e sacrificati sull’altare della politica e della storia ad un senso solo. Il fascismo rivendica il primato dello Stato, all'interno del quale assume significato la vita e le libertà degli individui; vive nel culto dell'eroe, del soldato, del pioniere; fa propria una concezione tutta spirituale dell'uomo, della vita e della storia e crede che la politica debba prevalere sull'economia, concepita solo come un mezzo per il raggiungimento di fini extra-economici. Ha rappresentato un'alternativa non solo nei confronti del materialismo comunista, ma anche nei confronti del capitalismo, della democrazia e dei valori borghesi.
Omaggio a Brasillach
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 250
Robert Brasillach (Perpignano, 31 marzo 1909 – Arcueil, 6 febbraio 1945) è stato uno scrittore, giornalista, poeta e critico cinematografico francese, principalmente noto per essere stato il caporedattore del settimanale Je suis partout. Dopo la liberazione di Parigi nel 1944, accusato di collaborazionismo con il Terzo Reich, fu condannato a morte e giustiziato dopo il rifiuto di De Gaulle di concedergli la grazia. La sentenza rimane un caso controverso nella storia giuridica francese, perché basata su "crimini intellettuali" piuttosto che su azioni militari o politiche. Con questa raccolta di saggi si vuole fare luce sulla personalità, le opere, il pensiero di questo personaggio brillante ucciso per un ideale.
Il pensiero politico di Giorgio Almirante
Vincenzo Francesco Paparella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 96
In questo volume, l'autore si propone di mettere in luce il pensiero politico di Giorgio Almirante attraverso libri, comizi, mezzi di comunicazione, congressi e riunioni di sezione, ripercorrendone le tappe fondamentali della vita professionale e carriera politica. In particolare l'autore mette in evidenza come il futuro cofondatore del Movimento Sociale Italiano si sia sempre adoperato per il benessere dei cittadini e per una situazione sociale pacifica, condannando gli atti di violenza sia da destra che da sinistra.
Mussolini, gli ebrei e la politica coloniale
Maurizio Cartarrasa
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 139
Oggi, come non mai, appena si menziona la parola "fascismo" cade immediatamente la mannaia della scomunica del politically correct imperante: il fascismo va bandito e non ha diritto di civile cittadinanza perché, oltre ad esser stato un regime contro la libertà, fu un'ideologia antisemita e razzista. In questo volume peculiare, l'Autore non si limita solo a ricordare i vari teatri dove gli italiani, civili e militari, si prodigarono per sottrarre gli ebrei dai rastrellamenti tedeschi, ma con dovizia di particolari e documenti e il piglio scientifico dello storico di professione, riesce a mettendo in luce come anche la politica coloniale fascista fosse assolutamente antirazziale, e a sostenere e avvalorare, dunque, un'immagine del fascismo e dello stesso Mussolini, assolutamente lontana da quella divulgata dai vincitori e considerata come verità assoluta e incontrovertibile dalla Storiografia "ufficiale".
Le idee del sovranismo. Miti, suggestioni e immaginario della destra identitaria, in 35 interviste del «Candido»
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 190
Da Marcello Veneziani a Camillo Langone e Alessandro Giuli. Da Francesco Borgonovo a Massimo Fini e Giancristiano Desiderio. Da Giorgia Meloni a Fabio Rampelli e Gianluigi Paragone. Da Gian Micalessin a Edoardo Sylos Labini a Simone Cristicchi. Trentacinque interviste di Candido ci restituiscono il pensiero di altrettanti personaggi – tra giornalisti, scrittori, politici, intellettuali, sociologi e artisti – che si sono confrontati con il direttore del Candido Alessio Di Mauro sui principali temi della Destra identitaria. Dall’idea del sacro alle insidie del globalismo. Dalla cultura gender al nichilismo della civiltà del mercato. Dall’arte al fumetto, fino al jazz, al calcio, alla scuola e ai nodi emersi con l’emergenza Covid. Il risultato è un una specie di prontuario appassionato sull’immaginario, le suggestioni, i tic e gli umori del cosiddetto universo sovranista.
L'Italia in scena. La cultura, l'innovazione, la pandemia. Tre anni di battaglie fuori e dentro il Palazzo per costruire la Destra di governo
Federico Mollicone
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 300
Questo non è un libro personale ma è un libro comunitario che contiene tante storie; si compone di una selezione degli interventi in aula e degli atti presentati nella prima metà della XVIII legislatura da Federico Mollicone a dimostrare come esista una Destra pronta a governare l’Italia. L’opera è introdotta da Giorgia Meloni, che traccia il percorso trentennale con Federico Mollicone e le diverse organizzazioni studentesche e politiche, ed è corredata da un saggio di Nazzareno Mollicone − padre dell’autore e politologo – che traccia la continuità tra i posizionamenti storici della Destra e i nuovi “territori di caccia“ di Fratelli d’Italia. Un’intervista di Gian Marco Chiocci, direttore AdnKronos, approfondisce il percorso di Federico Mollicone dall’inizio della Comunità di Colle Oppio, fondata nei primi anni ’80 da Fabio Rampelli, fino al successo di Fratelli d’Italia. Introduzione Giorgia Meloni.
Proposta di un nuovo sistema economico
Carlo Di Odoardo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 170
Il libro analizza con cura e dovizia di particolari, la storia dell'attuale sistema economico mondiale, compiendo un iniziale excursus storico di quest'ultimo, e la proposta di un nuovo Sistema economico da adottare. Si arriva, dunque, a ipotizzare una teoria di un'economia fondata sul benessere molto affascinante, in grado sicuramente di attirare diverse tipologie di lettore.
Storia del fascismo. Volume Vol. 3
Roberto Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 359
In questo suo terzo e conclusivo volume relativo alla Storia del Fascismo, Roberto Mancini continua a portare avanti la sua tematica principale, quella cioè di un Fascismo rivoluzionario nelle sue diverse fasi. Il regime mussoliniano, anche nel corso del secondo conflitto mondiale si è dimostrato costante nel portare avanti la sua battaglia contro tutti i suoi nemici esterni ed interni e ha sempre evidenziato il suo spirito antiborghese e anticapitalista. L’opera, si snoda dall’immediata vigilia del conflitto mondiale fino al tragico epilogo di Piazzale Loreto e alla “macelleria messicana”, avvenuta con la compiacenza degli alleati. Durante le ultime fasi della Rsi viene messa in evidenza, inoltre, la lotta contro qualsiasi forma di normalizzazione, per esaltare al contrario quello spirito irriverente e battagliero sempre presente anche quando tutto sembrava irrimediabilmente perduto. Di quella lotta disperata resta sicuramente il tentativo di voler instaurare un socialismo non utopico, ma perfettamente calzante per la realtà europea, teso – come diceva Solaro – ad “accorciare le distanze”.
Il segreto del 25 luglio 1943 e le sue conseguenze
Ubaldo Giuliani Balestrino
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 162
I giganti del MSI
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 233
Attraverso le biografie di uomini come Araldo di Crollalanza, Alfredo Cucco e Filippo Anfuso e degli stessi Endrich e Baghino. Persone – e il relativo mondo – che avevano una concezione del Fascismo (e quindi del Msi ) rivoluzionaria, anti-capitalista, anti-liberale: contro il sistema, questo libro si prefigge di arricchire il ricordo dell’esperienza politica, storica ed umana del Msi, mediante la vita, le opere, le intuizioni, di uomini che non ebbero in quel partito lo stesso straordinario successo di figure come Almirante, Michelini, Romualdi e pochi altri.