Carocci: Biblioteca medievale. Saggi
Tristano. Storia di un mito
Arianna Punzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 196
La vicenda di amore e morte che ha come protagonista il giovane cavaliere Tristano rappresenta senz’altro uno dei miti letterari alla base dell’immaginario occidentale, disponibile a continue risemantizzazioni, dal medioevo fino alla modernità. A partire dal nucleo originario della storia, databile intorno alla metà del XII secolo, il lettore potrà percorrere le principali linee di sviluppo della leggenda in area romanza, ma anche tedesca e medio inglese, fino alle riscritture in prosa italiana della fine del XIII secolo. Il volume si propone dunque di coniugare a una duplice prospettiva diacronica e comparativa l’attenzione alle singole realizzazioni letterarie e alla loro specificità, intrecciando a un’informazione chiara, ma attenta al dibattito critico, la lettura diretta di una scelta di testi che questo mito ha contribuito a formare. Non dunque un’antologia, ma "una storia della storia" di Tristano che accompagni il lettore nei labirinti complessi e suggestivi della leggenda senza privarlo del prezioso contatto con i brani letterari.
Il maestro Sufi e la bella cristiana
Carlo Saccone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 315
L'immagine del fenomeno religioso e culturale che chiamiamo Islam che emerge da questo volume è lontana anni luce da quella stereotipata ed appiattita sull'estremismo e sulla violenza che prevale oggi nei mass media. Il poeta che qui viene rappresentato, tipico esempio della poesia persiana medievale, mostra disprezzo o fastidio per i religiosi ortodossi ed una certa noncuranza rispetto ai precetti enunciati da Maometto. Altro aspetto di rilievo di questo volume è quello dell'immagine che del mondo cristiano emerge dalle pagine dei poeti arabi, dove l'"infedele", la bella cristiana, si può metaforicamente leggere come una guida iniziatica alla verità. Carlo Saccone è ricercatore di Letteratura medievale persiana a Bologna e docente di Islamologia a Padova.
Lo spirito della Provenza. Da Guglielmo IX a Pound
Mario Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 189
"Culto delle emozioni", la poesia dei trovatori. Affidandosi a questo giudizio di Pound, scintillante come un emblema, e alle intuizioni di Heine, i saggi di questo volume ripercorrono alcuni momenti decisivi della esoterica e fascinosa parabola dell'amore cortese: la spavalderia aristocratica e giullaresca di Guglielmo IX, l'"amore di lontano" di Jaufre Rudel, avvolto in una appassionata, romantica desolazione, la ripresa dei temi della fin'amor, in un dialogo differenziato, selettivo, originalissimo, da parte del più grande dei Siciliani, Giacomo da Lentini. Grande spazio viene poi dato al romanzo provenzale di Piamenca (1250 ca.), immerso in una letterarietà esibita e festosa, che ispira e sostanzia l'intensità vitale dei personaggi.
Da Enid a Guinevere. Le storie arturiane di Tennyson
Grazia Rusticali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 239
Con gli "Idylls of the King" Tennyson si colloca nel solco del revival medievalista. Tra gli elementi innovativi della materia arturiana, spicca l'attenzione prestata alla caratterizzazione dei personaggi attraverso l'approfondimento psicologico. Ed è su questo aspetto distintivo degli "Idylls" che si sofferma principalmente il presente lavoro: una lettura del poema incentrata sulla ricomposizione di alcune sue figure femminili, da Enid a Ginevra. Anche quando il personaggio può richiamare una tipologia sociale o morale significativa per il contesto vittoriano la specificità del suo ritratto è tale da non appiattirlo mai in quel tipo. La sua ricchezza e la sua complessità gli danno "profondità" e verità umana, rendendolo unico e nuovo.
Viaggi e visioni di re, sufi e profeti
Carlo Saccone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 308
La narrativa del Medioevo inglese
Piero Boitani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 480
L'alfabeto simbolico degli animali
Francesco Zambon
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 292
Il medioevo e il fantastico
John R. R. Tolkien
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 341
"John Ronald Reuel Tolkien, il professore che amava i draghi, filologo insigne ed estroso, subcreatore della Terra di Mezzo e dei suoi miti cosmogonici, conservatore, cattolico, tradizionalista, antimoderno al punto tale da preferire i fulmini ai lampioni, i cavalli alle automobili, ha insegnato ormai a diverse generazioni ad amare il Medioevo e il Fantastico e a non considerarli come qualcosa di negativo, di cui vergognarsi o addirittura di "pericoloso". Tolkien della Evasione del Prigioniero dal carcere della Modernità, ne ha fatto un atteggiamento positivo e costruttivo, indispensabile per uscire indenni mentre si superano tutti gli ostacoli che si frappongono alla libertà." (G. de Turris)
La curiosità. Apuleio e Agostino
Maria Tasinato
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 120
La gaia scienza dei trovatori
Mario Mancini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 160
I trovatori hanno inventato l'eros come distanza, l'adorazione della donna idolo, ma anche le forme leggere e audaci della galanteria, della schermaglia sentimentale, del parlare d'amore. Nei saggi di questo volume si ripercorrono alcuni momenti centrali di questa storia - rappresentata in modo esemplare dal canzoniere di Bernart de Ventadorn e dal principe-trovatore Guglielmo IX - recuperando i sibillini enunciati di Jacques Lancan sull'amore cortese e soprattuto le straordinarie pagine della "gaia scienza" provenzale di due affini spiriti liberi, Stendhal e Nietzsche.