Buffetti: Sicurezza sul lavoro
Testo Unico sicurezza lavoro
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Divenuto il punto di riferimento per gli addetti ai lavori, il Testo Unico di sicurezza sul lavoro è una guida pratica da consultare quotidianamente. Il testo riporta il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 integrato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, recante "Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81" e con le modifiche e le specifiche intervenute nel corso degli anni, volte ad armonizzare la complessa materia della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Vademecum della sicurezza sul lavoro
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Un'agile guida per apprendere le nozioni di base sulla sicurezza del lavoro. Strumento di formazione e di informazione per il personale, per i responsabili della sicurezza e per i dirigenti, il vademecum passa in rassegna, con sistematicità e chiarezza, compiti, obblighi e responsabilità di ciascun soggetto nell'espletamento delle proprie funzioni, in ottemperanza a quanto previsto dal Testo Unico di sicurezza sul lavoro.
Sicurezza alimentare e piano HACCP
Domenico Spaziani, G. Cipriani, A. Pignatelli
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2011
Una guida pratica per conoscere e affrontare gli adempimenti legati all'igiene degli alimenti, in ogni fase del processo che va dalla lavorazione alla somministrazione. La prima parte è dedicata alla normativa sulla sicurezza del lavoro e, nello specifico, sulla sicurezza alimentare: obblighi, responsabilità, sanzioni, ruolo della formazione. Nella seconda parte viene sviluppato un modello di piano di autocontrollo HACCP, completo di manuale di rintracciabilità: una metodologia di lavoro, facilmente applicabile e un esempio riproducibile a seconda delle esigenze specifiche. Completa l'opera un glossario dei termini tecnici. Su Cd-rom: la normativa (comunitaria e italiana) di riferimento; il manuale HACCP (e di rintracciabilità) personalizzabile; il corso di formazione per alimentaristi. Ideale per attività formative, ma anche per gli operatori di settore che avranno uno strumento completo ed operativo sempre a disposizione.
Documentazione per la sicurezza in cantiere
Massimo Caroli, Carlo Caroli
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2010
Tutta la documentazione necessaria in cantiere per organizzare, realizzare e monitorare gli adempimenti e le verifiche previste dal D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato e integrato dal D.Lgs. n. 106/2009). I contenuti principali: - soggetti interessati dai compiti della sicurezza; - adempimenti e verifiche in fase di progettazione ed esecuzione (modelli e esempi di lettere di nomina, check list di verifica, relazioni, schemi e verbali); - linee guida per la redazione dei costi della sicurezza. Un volume per committenti, responsabili, coordinatori e imprese. Su CD-ROM tutti i documenti proposti da personalizzare secondo le proprie esigenze.
Videoterminali e ambiente di lavoro. Aggiornato al D.Lgs. n. 81/2008
Giovanni Vincenzo
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2008
pagine: 60
Il D.Lgs.626/94 ha reso obbligatoria, per la prima volta nella legislazione italiana, l'applicazione dei criteri ergonomici sul posto di lavoro. Nel D.Lgs. 81/08 tale requisito viene ripreso con precisazioni e completamenti nel Titolo VII. Come per qualunque rischio negli ambienti di lavoro, anche per quelli collegati all'ambiente degli uffici sono fondamentali la formazione e l'informazione dei lavoratori. La guida, completa di immagini e schemi, si inserisce nel solco delle guide pratiche di consultazione per il tecnico che abbia il desiderio di avere a disposizione un prontuario di immediata consultazione, ma anche uno strumento agile e completo per la formazione e l'informazione dei lavoratori.
Guida alla movimentazione manuale dei carichi. Aggiornato al D.Lgs. n. 81/2008
Giovanni Vincenzo
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2008
pagine: 60
La movimentazione manuale dei carichi contribuisce all'insorgere di gran parte dei problemi collegati al sistema muscolo scheletrico dei lavoratori. La sofferenza del sistema muscolo scheletrico si ripercuote sul lavoratore con manifestazioni di dolore - che in alcuni casi possono portare alla disabilità - che necessitano di trattamenti medici prolungati. Il volume individua i lavori a maggior rischio in relazione alla movimentazione manuale dei carichi e propone le soluzioni da adottare per ovviare alle problematiche correlate. Il nuovo Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, D. Lgs. 81/08, tratta l'argomento nel suo Titolo VI. La guida, completa di immagini e schemi, si inserisce nel solco delle guide pratiche di consultazione per il tecnico che abbia il desiderio di avere a disposizione un prontuario di immediata consultazione, ma anche uno strumento agile e completo per la formazione e l'informazione dei lavoratori.