Libri di G. Cipriani
La disfatta della Gallia. (De bello gallico. Libro 7º)
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 228
La storia dell'ultima rivolta della Gallia e l'ascesa e il tramonto del suo leader Vercingetorige rivivono nella prosa scarna e lapidaria del settimo libro del De bello Gallico. Un indiretto omaggio da parte di Cesare a un grande e sfortunato avversario e alla passione di un popolo nel suo ultimo sforzo di sottrarsi alla schiavitù.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'11° Giornata di studi (Sestri Levante, 14 marzo 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il libro raccoglie gli atti dell'Undicesima Giornata di Studi tenuta a Sestri Levante, il 14 marzo 2014. Si avverte oggi il bisogno urgente di una concreta proposta culturale, etica, politica che contribuisca a ricostruire il tessuto connettivo di una società troppo sfilacciata e angosciata. Può questo volume offrire un contributo in questa direzione? È un tentativo. Ogni momento di crisi apre grandi interrogativi che coinvolgono in radice l'esistenza umana, nelle sue problematiche e nelle sue dinamiche: vale, quindi, la pena intensificare il dialogo tra noi, che viviamo questa fase complessa del XXI secolo, e la civiltà antica attraverso le tante mediazioni ed esperienze che sono state elaborate nel corso del tempo.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'ottava Giornata di studi (Sestri Levante, 18 marzo 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 172
Il volume contiene gli Atti dell'ottava Giornata del Centro Studi sulla Fortuna dell'Antico "Emanuele Narducci", che si è svolta presso la Fondazione Mediterraneo di Sestri Levante il 18 marzo 2011.
Virgilio a scuola. Servio e il secondo libro dell'Eneide
Anna Cignarella
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 504
Guardare al Commento di Servio a Virgilio in una prospettiva che ne evidenzia i caratteri di "antico prodotto di scuola" depositario di contenuti tuttora didatticamente rilevanti in termini di didattica del lessico e del significato, nonché di tecniche retoriche finalizzate alla comunicazione persuasiva, ne amplia ulteriormente la fortuna e consente di rendere intellegibile l'opus serviano anche ad un pubblico non costituito da esperti "servianologi", ma da quei latinisti "di scuola", docenti della scuola secondaria superiore, liceali e studenti universitari che quotidianamente continuano a confrontarsi con Virgilio e che della lettura di Virgilio e del suo antico esegeta sono ancora in grado di fare tesoro. Strumentale a questa nuova prospettiva la prima versione italiana che del Commento di Servio al secondo libro dell'Eneide il volume propone.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della settima Giornata di studi (Sestri Levante, 19 marzo 2010)
Libro
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 114
Sicurezza alimentare e piano HACCP
Domenico Spaziani, G. Cipriani, A. Pignatelli
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2011
Una guida pratica per conoscere e affrontare gli adempimenti legati all'igiene degli alimenti, in ogni fase del processo che va dalla lavorazione alla somministrazione. La prima parte è dedicata alla normativa sulla sicurezza del lavoro e, nello specifico, sulla sicurezza alimentare: obblighi, responsabilità, sanzioni, ruolo della formazione. Nella seconda parte viene sviluppato un modello di piano di autocontrollo HACCP, completo di manuale di rintracciabilità: una metodologia di lavoro, facilmente applicabile e un esempio riproducibile a seconda delle esigenze specifiche. Completa l'opera un glossario dei termini tecnici. Su Cd-rom: la normativa (comunitaria e italiana) di riferimento; il manuale HACCP (e di rintracciabilità) personalizzabile; il corso di formazione per alimentaristi. Ideale per attività formative, ma anche per gli operatori di settore che avranno uno strumento completo ed operativo sempre a disposizione.
La voce di Medea. Dal testo alla scena, da Seneca a Cherubini
Giovanni Cipriani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 292
Nonostante l'enorme fortuna di cui ha goduto la "Medea" di Euripide, la ripresa senecana, operata nel I sec.d.C., ha ugualmente influenzato tutta una serie di riscritture nelle letterature europee, a cominciare da quella famosissima di Corneille. La "Medea" di Seneca, peraltro, si era giovata dell'innovazione introdotta nella caratterizzazione del personaggio dell'eroina dalla ventata "elegiaca", di cui pochi anni prima si era fatto portatore Ovidio, autore anche lui di una omonima tragedia perduta per sempre. Il volume analizza inoltre i libretti che nell'Ottocento e nel Novecento hanno dato sostanza alla musica di Luigi Cherubini e hanno permesso a Maria Callas di legare il proprio nome alla rappresentazione di Medea.