fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Bretschneider Giorgio: Monumenti antichi

Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi. La fase arcaica (scavi orlandini 1963-1967)

Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi. La fase arcaica (scavi orlandini 1963-1967)

Libro: Libro rilegato

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2022

pagine: 820

Il santuario posto sulla collinetta di Bitalemi a Gela è uno dei luoghi di culto demetriaci più noti nella Sicilia greca, grazie anche alla precisa possibilità di identificazione della divinità ivi venerata (Demetra Thesmophoros) menzionata in alcuni graffiti vascolari; la ricchezza e la particolarità dei suoi rinvenimenti hanno contribuito alla notorietà dell’area sacra. Il volume presenta l’attesa pubblicazione sistematica degli scavi condotti a Bitalemi da Piero Orlandini nelle campagne del 1963, 1964 e 1967. Il focus del volume è di tipo storico-religioso, date le circostanze eccezionali di rinvenimento dei depositi votivi protetti da una coltre di sabbia che li ha preservati in buono stato di conservazione. Viene dunque offerta una rapida presentazione dei rinvenimenti, comprendente le quasi tremila deposizioni rinvenute in situ e gli oggetti frammentari, non in deposito. Al catalogo fa seguito un rapido commento classe per classe, utile all’inquadramento degli oggetti rituali, composti nella maggior parte dei casi da vasellame importato e di fabbrica locale, oltre che da oggetti metallici, terrecotte e pesi da telaio. [...]
170,00

Falerii Veteres. Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Falerii Veteres. Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Giovanni Ligabue

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2022

pagine: 1150

Oggetto del volume è uno dei più antichi sepolcreti di Falerii (odierna Civita Castellana, VT), in loc. Montarano, databile tra la fine dell’età del Ferro e la fine dell’età orientalizzante (750-600 a.C. circa) che, pur scavato alla fine dell'Ottocento, non era ancora stato analizzato nel dettaglio. Oltre 1700 reperti costituiscono il catalogo delle 67 tombe esaminate. Lo studio si articola su due livelli in stretta connessione: archivistico, archeologico-topografico. Frutto di una revisione sistematica della documentazione d'archivio, i risultati portano a meglio definire le caratteristiche delle fasi più antiche di Falerii e ad evidenziare i rapporti cronologici e culturali con i territori vicini (Etrusco, Capenate, Lazio e Centro-Italico).
149,00

I taccuini. Volume Vol. 2

I taccuini. Volume Vol. 2

Paolo Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2022

pagine: 785

L’auspicata ragionevole continuità della pubblicazione dei Taccuini Orsi trova conferma in questo secondo volume, che confidiamo sia seguito, nei dovuti tempi, dai successivi per pervenire all’edizione completa dei ben 150 taccuini, che registrano la grandiosa attività svolta da Paolo Orsi e non solo in campo archeologico. Questo volume, dovuto sempre alla disponibilità e all’impegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei, pubblica dodici taccuini, dal quinto al sedicesimo, in sequenza ai primi quattro.
135,00

Aegyptiaca nella Sicilia Greca di VIII-VI sec. a.C.

Aegyptiaca nella Sicilia Greca di VIII-VI sec. a.C.

Günther Hölbl

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2021

pagine: 274

Il volume integra gli studi precedenti dell’autore sugli Aegyptiaca della penisola appenninica, sulla Sardegna fenicia e punica e sulle isole maltesi. Sono considerate le importazioni dalla terra del Nilo e gli oggetti egittizzanti di altra origine, scoperti in siti della Sicilia greca e d’influenza greca.Oltre a reperti eccezionali come i frammenti di un vaso di Ramesse II, ricostruito con il metodo fotogrammetrico, proveniente da Siracusa, una situla in bronzo o uno straordinario falco in blu egiziano, ambedue recuperati a Selinunte, sono esaminati gli scarabei egizi provenienti da tombe della seconda metà dell’VIII sec. a.C. (Villasmundo, vicino Siracusa), molti scarabei di produzione egea e alcuni fenici con motivi egizi, vasi, amuleti (tra cui bellissime cipree) e statuette in faïence egizia di varia origine del VII secolo, così come i prodotti dell’insediamento greco a Naukratis situato nel Delta del Nilo (VI sec. a.C.). Illustrano il volume quaranta tavole. Con un contributo di Elfriede Haslauer.
145,00

Il santuario di Portonaccio a Veio. Volume Vol. 2

Il santuario di Portonaccio a Veio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2020

pagine: 144

L’opera ha lo scopo di fornire dati rilevanti relativi all’attività di scavo svolta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952. Laura Ambrosini ha scritto, su richiesta di Giovanni Colonna, l'Introduzione e le Conclusioni del volume, nonché gli indici analitici che corredano il volume. La ricostruzione dell’attività di scavo di Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio è particolarmente difficile vista la totale assenza di documentazione grafica e l’estrema stringatezza degli appunti presenti su alcuni taccuini. Ulteriori problemi nell’identificazione delle aree di scavo indagate dalla Santangelo sono sollevati dalle espressioni assai vaghe in termini topografici, con le quali la studiosa si riferisce in modo improprio a strutture murarie esistenti nel santuario. Il volume, dopo due capitoli introduttivi relativi alla formazione e biografia della Santangelo e alle scoperte effettuate nel 1943 che daranno lo spunto alle successive ricerche, segue il filo rosso delle campagne di scavo svolte dalla Santangelo al Portonaccio, dalla I campagna del 1944 fino alla XI del 1952. [...]
88,00

Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina

Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2019

pagine: 416

Sono pubblicati due templi di Fregellae, quello del Foro e quello suburbano sulla via Latina, scavati, il primo nel 1991-1992 ed il secondo fra il 1998 e il 2004, entrambi ancora inediti. Il tempio del Foro (di m 8.18 × 19.38), per motivi chiaramente ideologici, riprendeva modelli arcaici del VI sec. a.C. e verosimilmente era stato dedicato alla Concordia (restano vari frammenti della statua di culto). Di grandissimo interesse sono le terrecotte architettoniche pertinenti alla seconda fase dell’edificio che, per la qualità eccezionale e la firma dell’autore, attestano la presenza nella città di un artista greco già nei primi decenni del II secolo a.C. Il tempio suburbano sulla via Latina (m 6.11 × 13.29) è un piccolo edificio di ordine ionico (prostilo, distilo o tetrastilo, privo di podio) che era forse dedicato alla Bona Dea. Infatti, per esso è stato riconosciuto un culto femminile di carattere iniziatico, legato al passaggio di status dall’infanzia all’età adulta. Di particolare interesse sono i frammenti di una monumentale iscrizione dedicatoria, in terracotta, destinata ad essere esposta sulla fronte dell’edificio pubblico. [...]
149,00

Castrum Inui. Il santuario di Inuus alla foce del fosso dell'Incastro

Castrum Inui. Il santuario di Inuus alla foce del fosso dell'Incastro

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2018

pagine: 597

220,00

I taccuini. Volume Vol. 1

I taccuini. Volume Vol. 1

Paolo Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2017

pagine: 284

I taccuini di Paolo Orsi sono un giacimento di informazioni in gran parte inesplorato, la cui pubblicazione attirerà sicuramente l’interesse degli studiosi portando un contributo importante al dibattito scientifico. Se è vero, infatti, come è stato più volte sottolineato, che la produzione a stampa dell’illustre archeologo è di proporzioni smisurate, è anche vero che in essa confluiscono in primo luogo i resoconti delle campagne di scavo, le scoperte più importanti, le riflessioni sui grandi argomenti. L’edizione dei primi quattro taccuini (1888-1889), cui farà seguito in tempi brevi quella di successivi sei, relativi agli anni 1890 e 1891, già in preparazione, vuole proporre agli studiosi, finalmente, la lettura integrale dei testi, le cui pagine sono presentate in successione, con una precisa corrispondenza tra originale e trascrizione, puntuale, che aiuti nella lettura della grafia, che restituisca al lettore la ricchezza di dati, informazioni, riflessioni, la completezza della documentazione grafica, che fanno dei taccuini un’opera ancora oggi fondamentale, testimonianza di un’epoca, di un metodo di lavoro e ricerca, di una passione.
125,00

Miti greci in tombe etrusche

Miti greci in tombe etrusche

Francesco De Angelis

Libro: Libro rilegato

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2016

pagine: 600

180,00

La necropoli di passo marinaro a Camarina. Campagna di scavo 1972-1973
170,00

Il tesoro di Canoscio

Il tesoro di Canoscio

Marco Aimone

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2015

pagine: 207

110,00

La collezione di antichità Pallavicini Rospigliosi

La collezione di antichità Pallavicini Rospigliosi

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2015

pagine: 229

155,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.