fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Tascabili. Saggi

Sillabario di genetica per principianti

Sillabario di genetica per principianti

Guido Barbujani

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato, inviatoci dai nostri antenati e contenente le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di formare l’organismo complesso che siamo, e di farlo funzionare. Da qualche anno è tecnicamente possibile leggere cosa c’è scritto nel genoma: conosciamo l’alfabeto (le quattro basi che formano i cromosomi) e il lessico (cioè il significato dei geni), ma siamo ben lontani dal capirne la sintassi, cioè come ogni gene risponde al funzionamento degli altri e ai messaggi dall’ambiente. Oggi riusciamo per esempio a prevedere le malattie più semplici, quelle che dipendono da un gene solo, ma non ancora quelle più complesse. Abbiamo però imparato tante cose che finora ci sfuggivano. La sfida è orientarsi in questa complessità. In queste pagine Guido Barbujani ha raccolto forse più domande che risposte, ma la scienza, o almeno la buona scienza, funziona così: ogni nuova scoperta ci mette di fronte a questioni inedite.
12,00

L'eroe imperfetto

L'eroe imperfetto

Wu Ming 4

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 240

Negli ultimi tempi è in corso una profonda riflessione sulla figura dell’eroe per come ci è stata tramandata: sulla sua crisi, sulla sua decadenza o esaurimento, sul suo “lato oscuro” e sulla sua necessità. Chi è l’ eroe oggi? Come raccontare di un eroe che però non sia quello dei romanzi classici? Che possa, cioè, essere identificato e ricalato nell’agire sociale quotidiano? Come si possono trovare le basi per ricostruirne la figura? Perché ha così presa il suo “lato oscuro” e la sua caduta, più che la sua creazione? Wu Ming 4 muove da queste domande per regalarci un breve e ispirato saggio per verificare se i contorni dell’eroe nella storia e nella mitologia abbiano ancora un senso per noi, possano ancora parlare alla nostra ragione, ai nostri sentimenti, anche in relazione alla drammaticità del vivere contemporaneo. Una ricerca piena di echi letterari, sociali, psicologici, etici che è anche un invito alla rilettura di testi dai classici a Tolkien.
12,00

Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini

Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini

Roberto Carnero

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 412

Le opere di Pier Paolo Pasolini (dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica letteraria) vanno lette come un tutt’uno, in cui le diverse fasi di un lavoro artistico articolato si intersecano continuamente in un discorso creativo in costante evoluzione. Roberto Carnero indaga questa “opera totale” senza scinderne i vari generi, ma riportando le molteplici esperienze alla coerenza di un percorso artistico unitario. In particolare vengono scanditi in modo lineare i grandi temi pasoliniani: la giovinezza in Friuli, la vocazione poetica e la scoperta dell’omosessualità; il contrastato rapporto con la religione e con la politica; la scoperta del sottoproletariato romano negli anni cinquanta; la nostalgia del passato e la fuga verso un impossibile altrove spazio-temporale; la fase apocalittica degli ultimi anni, prima di una morte tragica ancora avvolta nel mistero.
14,00

L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo

L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo

Gianni Canova

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 272

Gianni Canova alle prese con il cinema che spesso viene etichettato di intrattenimento o genere: il fantastico. Le due grandi serie di Alien e Batman diventano il campo privilegiato per indagare la mutazione profonda in atto non solo nel cinema, ma anche nel mondo che produce questi racconti filmici o mitologie contemporanee. Ciò che è estraneo fuori (o dentro) di noi e ciò che spaventa diventano due cartine di tornasole per interrogarci sulla società di oggi, anche a partire da pellicole di celluloide. In un saggio estremamente godibile e divertente, con integrazioni e aggiornamenti dell’autore, ritroviamo tutta la sua capacità analitica sulla crisi della forma che investe il cinema contemporaneo ma anche sulle dinamiche sociali e culturali in atto in questo inizio di XXI secolo.
13,00

Una sola visione. Filosofia di Johann Wolfgang Goethe

Una sola visione. Filosofia di Johann Wolfgang Goethe

Massimo Donà

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 336

Secondo Nietzsche il tempo di Goethe deve ancora venire. Deve ancora realizzarsi, cioè, quella capacità - tipica di Goethe - di ridisegnare l'antico e consegnarlo alla subitanea incondizionatezza del perfettamente "nuovo". Ed è proprio in questa prospettiva che l'autore del Faust si impegna a riflettere sul concetto di "metamorfosi" - che ben poco ha a che fare, comunque, con la pur straordinaria articolazione del ritmo dialettico hegeliano. Goethe fu nello stesso tempo scienziato, narratore, poeta e disegnatore - come per una sorta di leonardesca vocazione a un fare disperatamente totalizzante. Insomma, una delle punte più alte dell'intero pensiero occidentale.
14,00

Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone

Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone

Giovanni Reale

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il "Simposio", che Platone compose nel fiore dei suoi anni, è considerato un assoluto capolavoro non solo del pensiero filosofico greco ma della letteratura universale. Una parte non trascurabile di questo fascino risiede nella difficoltà di ricavare il senso ultimo di un testo che le molte voci rendono multiforme ed enigmatico. Partendo dalla sentenza di un grande negatore di Platone come Nietzsche, "Tutto ciò che è profondo ama la maschera", Giovanni Reale avanza una nuova, organica interpretazione del dialogo valorizzandone proprio l'aspetto teatrale, e lega questa lettura ai suoi innovativi studi sulle dottrine non scritte di Platone. Questa nuova edizione di Eros dèmone mediatore è guida alla comprensione di una delle opere chiave della nostra civiltà e importante tappa nel lungo itinerario di studi platonici di un filosofo che non ha mai smesso di cercare appassionatamente la verità.
12,00

Freud. Una vita per i nostri tempi

Freud. Una vita per i nostri tempi

Peter Gay

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 344

Attingendo a un'enorme riserva di documenti e a centinaia di lettere, Peter Gay esplora la mente di Freud, mette a nudo le sue passioni, ne segue la stupefacente carriera. Analizza Freud psicoanalista e politico, in cerca di appoggio alle sue controverse scoperte. Rivela la portata dell'affetto di Freud per la figlia di Anna, e la poco ortodossa analisi tra padre e figlia. Ci fornisce un racconto ponderato dettagliato, avvincente, dei suoi rapporti con i seguaci più difficili, come Jung e Ferenczi. Infine, affronta apertamente le controversie che per lungo tempo hanno investito le appassionate amicizie di Freud, la sua vita amorosa e le sue innovazioni teoriche.
22,00

Breve storia delle grandi scoperte scientifiche (dalla preistoria al 2020)

Breve storia delle grandi scoperte scientifiche (dalla preistoria al 2020)

Giovanni Caprara

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 400

L'avventura meravigliosa delle grandi scoperte che è iniziata con una selce scheggiata due milioni di anni fa e proseguita da allora a un ritmo sempre più incalzante. Il libro di Giovanni Caprara ripercorre le tappe fondamentali dell'umanità attraverso le più influenti invenzioni, le vicende degli scienziati con le loro virtù ma anche le debolezze e, talvolta, i loro intrighi. Tanta scienza certamente ma non solo. Chi ha inventato il caffè o gli occhiali? Quando è stato ideato il primo orologio o quando si è levata in cielo la prima mongolfiera? Questo libro ci conduce con un serrato ritmo in un avvincente viaggio alla scoperta (o riscoperta) dei risultati ottenuti nel tempo dalla scienza e dalla tecnologia. È grazie a queste scoperte che si è costruito il mondo nel quale oggi viviamo, e la cui conoscenza ci aiuta decifrare meglio il futuro. Un testo divertente che torna in libreria in una nuova edizione aggiornata fino alla scoperta del vaccino a mRNA per constrastare il Covid-19.
13,00

Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati

Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati

Guido Barbujani

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 320

Convivere in pace, vecchi e nuovi cittadini, ci sembra difficile e probabilmente lo è, ma un problema identico si è posto con ben altra urgenza 40 mila anni fa, quando i veri europei, gli uomini di Neandertal, hanno visto arrivare dall'Africa le avanguardie dei Cro-Magnoidi, i nostri antenati. Da allora, due gruppi umani diversi nell'aspetto, nella cultura e nel DNA, probabilmente due diverse specie umane, hanno coabitato in Europa per millenni: ma alla fine i vecchi europei si sono estinti. E dalla loro scomparsa, attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni fra culture diverse, che a poco a poco ha preso forma la popolazione che oggi chiamiamo europea, e con lei un continente dai limiti incerti e (a volte temiamo) dall'incerto futuro. Soprattutto, un continente i cui abitanti hanno avuto una storia complessa, che non si presta a facili semplificazioni, neanche oggi che i test del DNA ci promettono (ma spesso sono promesse da marinai) di rivelarci le nostre caratteristiche più nascoste. Partendo da un passato remoto e dai metodi con cui la scienza riesce a ricostruirlo attraverso lo studio dei fossili, dei reperti archeologici e soprattutto dei nostri geni, questo libro ci accompagna a una sorprendente riscoperta dell'identità europea. Un'identità che non riposa su basi biologiche, e che trae la sua forza non da una o poche radici etniche o religiose, ma dalla molteplicità di contributi che hanno continuato ad aggiungersi, ad arricchirla e a ridefinirla.
13,00

Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita

Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita

René Girard

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 336

L'uomo è incapace di desiderare prescindendo da un modello, consapevole o inconscio, l'oggetto o lo scopo del suo desiderio gli è proposto o imposto da un terzo, che funge da mediatore. Il triangolo che si instaura tra personaggio, oggetto desiderato e mediatore, è uno schema costante e centrale nella struttura del romanzo. René Girard reinterpreta alla luce di questa intuizione critica e psicologica, e attraverso un'analisi sottile e affatto originale, le grandi opere e i personaggi della letteratura moderna. Presentazione Luca Doninelli. Introduzione Marco Dotti.
15,00

Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z

Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z

Roberto Carnero

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 360

I classici della letteratura hanno ancora tanto da dire, in particolare alla generazione dei ragazzi di oggi, sempre iperconnessi attraverso i social. Eppure, in un contesto che si muove con velocità e che premia le connessioni più che le riflessioni, le parole di grandi autori del passato rischiano di confondersi con il rumore di fondo, non essere lette con la giusta prospettiva e quindi apparire polverose e inutili, lontane dalla realtà. La sfida più grande per gli insegnanti (ma non solo) è quella di ristabilire un legame tra gli scrittori e i giovani, per svelare come romanzi, racconti, poesie, pagine scritte decenni e secoli fa possano regalare emozioni e spunti straordinari. Roberto Carnero, forte di un’esperienza più che ventennale sul campo, propone alcune idee e strategie per un confronto con i docenti, le figure che per prime sono chiamate ad affascinare i lettori di domani, ma anche con tutti coloro che sono interessati a comprendere il valore cruciale della letteratura nella formazione personale.
14,00

I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe

I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe

Valentina Pisanty

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 256

Due fatti sono sotto gli occhi di tutti. Negli ultimi vent’anni la Shoah è stata oggetto di intense e capillari attività commemorative in tutto il mondo occidentale. E nello stesso lasso di tempo il razzismo e l’intolleranza sono aumentati a dismisura proprio nei paesi in cui le politiche della memoria sono state promosse con maggior vigore. Si tratta di due fatti scollegati, due serie storiche indipendenti, oppure un collegamento c’è, ed è compito di una società desiderosa di contrastare l’attuale ondata xenofoba interrogarsi sulle ragioni di questa contraddizione? La constatazione da cui trae avvio questo libro è il fallimento delle politiche della memoria, fondate sull’equazione semplicistica Per Non Dimenticare = Mai Più. La domanda più pressante per Valentina Pisanty, attenta studiosa delle logiche del negazionismo, è se tale insuccesso sia accidentale (la xenofobia cresce nonostante le politiche della memoria), o se non sia già insito nelle premesse: per come sono state impostate, quelle politiche non potevano che contribuire agli esiti che hanno prodotto. L’obiettivo di questo approccio critico è predisporsi a combattere la discriminazione in modo efficace e incisivo, che vuol dire anche onesto, consapevole e, quando necessario, autocritico.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.