fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Storia paperback

La Repubblica del Leone. Storia di Venezia

La Repubblica del Leone. Storia di Venezia

Alvise Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 768

Patrimonio d'arte, di storia e di cultura, Venezia è una città il cui splendore è l'espressione di un grande passato. Alvise Zorzi interpreta il destino del "piccolo popolo" di pescatori, tessitori e marinai che cercarono sulle isole anfibie un luogo di sopravvivenza e seppero poi trasformare un territorio di sabbie e canneti in una sfavillante città di palazzi, chiese, teatri e piazze. E il ritratto che delinea della sua città, a partire dal 25 marzo 421, data leggendaria della fondazione, fino al 17 ottobre 1797, giorno in cui il trattato di Campoformio sancì la fine della Serenissima, è un documento in cui si rintracciano i fatti noti o sconosciuti, i trionfi, le sconfitte, l'apoteosi e la decandenza.
20,00

Vita di Erasmo da Rotterdam

Vita di Erasmo da Rotterdam

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 144

Sullo sfondo di un’epoca inquieta e tumultuosa, emerge la figura di Erasmo, il filosofo e umanista olandese nato a Rotterdam nel 1466, autore del celebre Elogio della follia e fra i massimi ispiratori del pensiero moderno. Stefan Zweig lo mostra debole nel fisico e nei nervi, ma soprattutto di statura gigantesca nel lavoro intellettuale: ingegno preciso e brillante, viaggiatore infaticabile (soprattutto in Italia e Inghilterra), spirito libero e senza partito. Mente di vasto sapere, ma anche cuore leale e benevolo, Erasmo è stato filologo, teologo e pedagogo. Ha amato intensamente la poesia e la filosofia, i libri e le opere d’arte, i linguaggi e i popoli, confidando nel progresso dell’umanità in virtù della ragione e della cultura. Uomo del silenzio e dello studio indefesso, non ha veramente odiato in terra che una sola cosa, come offesa e antitesi della ragione: il fanatismo, “spirito maligno” distruttore della concordia, “bastardo fra spirito e forza bruta”. E per questo motivo ha avuto come antagonista naturale il rivoluzionario Martin Lutero, uomo d’azione la cui colpa maggiore è di avere distrutto l’unità della cultura europea. Irriducibile a qualsiasi professione di fede religiosa o politica, Erasmo finì con l’essere avversato da tutti, cattolici e protestanti, prefigurando così le guerre dell’età contemporanea, in cui l’antica atrocità della violenza si unisce all’odio per la libertà di pensiero.
11,00

Storia dell'unificazione europea

Storia dell'unificazione europea

Emilio Raffaele Papa

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 520

Un classico della collana di storia Bompiani torna in libreria con l'aggiunta di una nuova parte, composta di dieci capitoli e di un poscritto che hanno per oggetto gli anni della crisi del federalismo europeo (2006-2016). Dall'idea di Europa, dalle antiche formulazioni teoriche di un assetto unitario europeo (e avanti nei secoli, fino ai sogni di "una società di sovrani", fino al federalismo pacifista, fino all'ultimo dopoguerra, alla CECA, alla nascita del Parlamento europeo) il libro conduce il lettore alla storia di questi ultimi anni, che hanno visto divenire sempre più difficile la lotta per un'Europa politicamente unita e federale. Dopo l'allargamento dell'Unione Europea a 25 Paesi e dopo il lancio dell'euro, lo smacco referendario della Convenzione Europea nel maggio 2005 ha portato a una progressiva involuzione istituzionale dell'Unione Europea in senso centralistico-intergovernativo, antifederalista; e la crisi economica ha aggravato l'acuirsi degli attriti fra UE e Paesi membri. Sono cominciati gli anni dell'austerity, del rigore, della pesantissima crisi della Grecia, della Brexit. Ha conquistato sempre più spazio il nazionalpopulismo estremista, ora esultante per l'avvento alla presidenza USA di Trump, dichiaratosi anti-UE. Forse uno spettro è tornato ad aggirarsi per il mondo: che sia lo spettro di una internazionale populista?
16,00

Storia dell'Ungheria contemporanea

Storia dell'Ungheria contemporanea

Antonello Biagini

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 185

Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resistenza agli ottomani dilaganti in Europa alla dominazione degli Asburgo, la storia degli ungheresi si snoda attraverso le complesse vicende della più generale storia europea. Influenzata dal Rinascimento italiano, la cultura ungherese risulta tra le più vivaci nel mantenere spirito e identità nazionale che trova uno dei momenti più significativi nella rivoluzione liberale e borghese del 1848. Legata a Vienna dal Compromesso (1867) subisce, dopo la prima guerra mondiale, mutilazioni significative del proprio territorio, l'esperienza di tipo bolscevico della Repubblica dei Consigli e il regime autoritario dell'ammiraglio Horthy. Occupata dall'Armata rossa l'Ungheria, dopo la seconda guerra mondiale, diviene una democrazia popolare sotto l'egemonia sovietica. La morte di Stalin (1953) apre nuove aspettative e speranze di libertà che nel 1956 sfociano nella rivoluzione democratica e nazionale contro l'Unione Sovietica. Repressa nel sangue dalle forze armate del Patto di Varsavia, la rivoluzione rappresenta uno dei momenti più alti della storia magiara. Dopo il crollo del Muro di Berlino (1989), si apre la fase della ricostruzione democratica ed economica - la difficile transizione dall'economia pianificata a quella di mercato - che determina l'ingresso del paese nell'Unione Europea.
9,00

Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni

Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni

Maurizio Riotto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 407

Docente di Lingua e letteratura coreana, a lungo residente in Estremo Oriente, autore di un libro di introduzione alla lingua coreana e di uno sulla storia della letteratura di quel Paese, Maurizio Riotto ripercorre in questo volume la storia della Corea. Partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua, l'autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civiltà che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geo-politico dell'Estremo Oriente, contribuì alla formazione di quella cultura giapponese oggi nel mondo ben più conosciuta e apprezzata. Il volume è proposto direttamente in edizione tascabile.
12,00

Storia del Messico. Dall'epoca precolombiana ai giorni nostri

Storia del Messico. Dall'epoca precolombiana ai giorni nostri

Alicia Hernández Chavez

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 404

Dalle antiche civiltà precolombiane al sub-comandante Marcos, dalla conquista di Cortés alle gesta rivoluzionarie di Emiliano Zapata e "Pancho" Villa, la storia di uno dei paesi più turbolenti e tormentati del Nuovo Continente. Oltre al profilo storico del paese, l'autrice propone un approccio tematico, fluido e accessibile, ad argomenti vitali alla comprensione dello sviluppo storico del Messico (dal ruolo delle risorse minerarie a quello del capitale straniero, e in particolare americano), completo di tabelle, cartine tematiche e grafici che aiutano a comprendere in modo immediato fenomeni politici, economici e sociali estremamente complessi.
12,00

Storia dell'Albania contemporanea

Storia dell'Albania contemporanea

Antonello Folco Biagini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 168

Albania. Una terra attraverso la quale sono passati i legionari romani, le forze delle nazioni confinanti, le truppe dell'Impero ottomano, i soldati italiani. Una nazione che, dopo la Seconda guerra mondiale, ha saputo resistere alle pressioni del suo vicino jugoslavo e ha costruito un comunismo rigorosissimo. Un paese rimasto tagliato fuori dal mondo per quasi 50 anni, e che cerca oggi disperatamente di trovare una soluzione ai mille gravissimi problemi che lo travagliano e lo travolgono. Il volume è proposto in un'edizione riveduta e aggiornata.
8,50

Storia degli Stati Uniti d'America. Dalle prime colonie inglesi ai giorni nostri

Storia degli Stati Uniti d'America. Dalle prime colonie inglesi ai giorni nostri

Maldwyn A. Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 671

Scritto da uno storico inglese che ha insegnato e studiato su entrambe le sponde dell'Atlantico, il libro traccia lo sviluppo politico, sociale, economico e culturale di una società per certi versi estremamente originale e per altri continuamente e saldamente ancorata alle sue radici europee. Ingigantita da un ininterrotto flusso migratorio, la popolazione degli Stati Uniti si diffuse con straordinaria rapidità su un vastissimo continente, dando luogo a un nuovo sistema di governo e sviluppando un eccezionale benessere economico. Nel descrivere questi temi principali, l'autore si avvale degli indirizzi storici più recenti e presenta un quadro delle principali tappe evolutive e delle figure più note del pantheon americano.
16,00

Storia della Romania contemporanea

Storia della Romania contemporanea

Antonello Biagini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 183

Le terre romene per lunghi secoli hanno rappresentato il luogo di incontro di culture, etnie e popoli diversi. A metà strada tra un'eredità romana spesso rivendicata contro il nemico d'Oriente e una forte influenza di derivazione slava, sempre in bilico tra problemi territoriali e questioni nazionali, la Romania è oggi nella fase conclusiva delle trattative per l'ingresso nell'Unione Europea. Il volume intende presentare momenti e aspetti della storia nazionale a partire dal XIX secolo quando si determinano le prime forme di autonomia dei due Principati di Moldavia e Valacchia, fino alla loro unione e all'indipendenza.
11,00

Storia dell'Arabia Saudita

Storia dell'Arabia Saudita

Madawi Al-Rasheed

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 366

L'Arabia Saudita, cuore dell'Islam e tassello chiave della scacchiera geopolitica dell'oro nero, è ancora oggi la nazione enigmatica e misteriosa per eccellenza, inaccessibile all'influenza occidentale grazie alla sua immunità al colonialismo prima e al turismo poi, e caratterizzata quindi da una società le cui tradizioni sono rimaste in gran parte intatte. In questo saggio l'autrice guida il lettore in questo mondo, fondendo lo studio delle fonti documentarie con la sua esperienza diretta e con i racconti orali che costituiscono il tratto distintivo della cultura tribale, offrendo una completa panoramica sulla storia e la società di un paese che resta, nel bene e nel male, una delle ultime frontiere della globalizzazione.
12,00

Storia dell'Iraq

Storia dell'Iraq

Charles Tripp

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 417

In questo volume l'autore intende fornire una lettura metodologica e fattuale dell'intera storia politica dell'Iraq, dalle sue radici quale provincia dell'impero ottomano e dal suo combattuto sviluppo come Stato autonomo prima monarchico e poi repubblicano, fino all'affermazione del partito Ba'th e all'ascesa politica di Saddam Hussein. Il libro mette in evidenza il complesso intreccio dei problemi politici e strutturali della "nazione" irachena: le tensioni e i conflitti derivati dalla composizione demografica tra sunniti, sciiti e kurdi; i motivi e le conseguenze della supremazia dei sunniti; l'inestinguibile lotta per il potere tra leader di clan rivali; le ragioni dei conflitti con i Paesi vicini.
11,50

Storia dell'Austria. Mille anni tra est e ovest

Storia dell'Austria. Mille anni tra est e ovest

Stephan Vajda

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 527

Un libro che condensa in un volume mille anni di storia: la verità assai più affascinante della leggenda, gli episodi rimossi o alterati, riportati nella loro giusta luce attraverso l'obiettività dell'analisi, i modi di vita, l'ambiente e le correnti culturali, tornano a occupare un ruolo centrale nella narrazione storica. Per merito delle fonti consultate, non solo austriache ma anche provenienti da tutti quei popoli che ebbero il non sempre felice privilegio di essere sudditi austriaci, la storia di questa grande nazione è vista attraverso i problemi politico-sociali ed economici, non più sacrificati a favore di una oleografica visione di una "Austria felix".
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.