fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Il pensiero occidentale

La stoa. Storia di un movimento spirituale

La stoa. Storia di un movimento spirituale

Max Pohlenz

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1041

Pubblicata in Germania nel 1959, quest'opera è la sintesi più completa dell'evoluzione storica dello stoicismo come grandioso movimento spirituale, nato in Grecia in età ellenistica e attivo fino alla tarda età imperiale romana. Pohlenz passa in rassegna lo stoicismo antico (Zenone, Cleante, Crisippo), il mediostoicismo (Panezio, Posidonio), il neostoicismo romano (Seneca, Musonio, Epitteto e Marco Aurelio) e nella sezione finale mostra i legami dello stoicismo con l'ebraismo ellenistico (in particolare con Filone di Alessandria), con lo gnosticismo, con il neoplatonismo e con il cristianesimo, che, pur avendo assorbito gran parte dell'etica stoica, ne ha segnato inesorabilmente la fine.
32,00

Commentario al XII libro della metafisica di Aristotele. Testo italiano, arabo e latino
25,00

Dal sovraessenziale all'essenza. Testo greco a fronte

Dal sovraessenziale all'essenza. Testo greco a fronte

Gregorio Palamas

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1728

Questo volume contiene le due opere scritte da Palamas secondo lo stesso metodo seguito in "Atto e Luce Divina"; sono le Confutazioni di Acindino e Niceforo Grigoras, rispettivamente un monaco e un filosofo che polemizzavano con Palamas su questioni teologiche relative alla frattura tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente. Palamas risponde ai suoi nuovi oppositori con questi due scritti di vasto respiro. Le sue opere possono essere lette oggi anche come una critica serrata e puntuale dei principi seguiti da molti pensatori e linguisti del XX secolo che, dal positivismo logico alla semiotica, hanno insistito più sull'autonomia del linguaggio che sulla realtà che esso esprime.
75,00

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 416

La "Critica della ragion pratica", composta nel 1788, tratta della ragione nel suo uso pratico. La ragione, a parere di Kant, determina la volontà ad agire secondo principi empirici, cioè pratico-formali, che garantiscono validità universale alla nostra volontà. Di qui la distinzione tra "massime" e "leggi"; e di qui il famoso criterio secondo cui occorre sempre domandarsi se la propria massima possa valere allo stesso modo che una legge di natura. La "rivoluzione copernicana" operata da Kant investe, così, anche il campo della morale: distrugge infatti la metafisica dogmatica e procede a una critica della ragione che determina le condizioni di possibilità e i limiti di validità delle capacità conoscitive dell'uomo nell'ambito della morale.
45,00

Critica della ragion pura-Critica della ragion pratica-Critica del giudizio. Testo tedesco a fronte

Critica della ragion pura-Critica della ragion pratica-Critica del giudizio. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: CII-2700

Il cofanetto raccoglie, in tre volumi, i testi fondamentali della filosofia kantiana. La tradizione esegetica ha riservato una grande considerazione alle prime due "Critiche", per la loro importanza in ambito conoscitivo e pratico e per la loro incidenza e ripresa nella filosofia contemporanea. Solo ultimamente la "Critica del giudizio" è apparsa in tutta la sua importanza come coronamento del sistema kantiano del sapere, che raggiunge, proprio nella scansione e nella connessione della trilogia, la sua completa organicità.
92,00

Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima. Con saggi integrativi

Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima. Con saggi integrativi

Enrico Berti

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 735

Quest'opera, pubblicata originariamente nel 1977, è uno dei più importanti lavori di Berti. Essa si può considerare sia uno studio introduttivo ad Aristotele, di cui si passano in rassegna la vita, le opere, l'ambiente accademico e l'insegnamento, ma anche e soprattutto un saggio teoretico sulle costanti del pensiero metafisico: le idee, le categorie, i princìpi primi, le quattro cause, l'essere e il divenire. Il volume è arricchito da una serie di saggi dell'autore che completano il quadro della "filosofia prima" di Aristotele.
32,00

Tria opuscola. Provvidenza, libertà, male. Testo latino e greco a fronte

Tria opuscola. Provvidenza, libertà, male. Testo latino e greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 864

I "Tria Opuscola" procliani appartengono al gruppo di opere considerate sistematiche: si tratta di scritti di tenore teoretico dove Proclo espone, in modo organico, la propria sintesi filosofica elaborata, secondo la più tipica vocazione speculativa del neoplatonismo, come esplicitazione e spiegazione del verbo di Platone. I "Tria Opuscola" rappresentano un'articolata sintesi della metafisica neoplatonica e greco-antica tracciata a partire da una prospettiva etico-religiosa; i trattati sulla Provvidenza, la Libertà e il Male costituiscono la risposta della sapienza del mondo greco a quelle questioni esistenziali sul male e il destino dell'uomo alle quali le pratiche magiche e i nuovi culti, come il cristianesimo, stavano dando risposte inedite.
65,00

Platone

Platone

Paul Friedländer

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 1489

Questo volume riunisce i tre tomi che compongono il monumentale "Platone" del filologo classico e che, apparsi a partire dal 1928, hanno immediatamente rappresentato uno strumento fondamentale di critica testuale e storiografica per tutta la letteratura platonica del Novecento. La drammatica biografia dell'autore, spesa tra le trincee della prima guerra mondiale e i campi di lavoro della seconda, fino alla fuga negli Stati Uniti, si rispecchia nell'ideale di formazione umana dominante nel testo: una mediazione tra il significato di "paideia" e i più vivi fermenti della cultura filosofica contemporanea, dallo spiritualismo di Bergson all'esistenzialismo di Jaspers e Heidegger, fino all'epistemologia, alla filosofia del linguaggio e al diritto.
38,00

Commento alla Repubblica di Platone. Testo greco a fronte

Commento alla Repubblica di Platone. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 608

Un grandioso commentario alla "Repubblica" di Platone, uno dei testi basilari della civiltà europea. Platone aveva immaginato una Città ideale come proiezione ingrandita della psiche umana illuminata dall'Idea del Bene, e aveva fatto corrispondere ogni virtù a una parte precisa dell'anima e della città. Proclo, ultima voce filosofica del mondo pagano, ne offre la versione sistematica neoplatonica: la "Repubblica" è considerata la base dell'etica, così come il Timeo è la base della fisica e il Parmenide è la base della metafisica. Attraverso la lettura cristiana dello Pseudo-Dionigi Aeropagita, il commento di Proclo è entrato subito a far parte della costituzione etica e catechetica della Chiesa cristiana greca delle origini.
55,00

La filosofia e lo specchio della natura. Testo inglese a fronte

La filosofia e lo specchio della natura. Testo inglese a fronte

Richard Rorty

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 832

Richard Rorty, profondamente legato alla tradizione intellettuale americana, ma anche molto sensibile ai risultati del pensiero esistenzialistico ed ermeneutico europeo, definisce la propria posizione attraversando criticamente la filosofia analitica, che egli discute e, alla fine, "confuta", sia mettendone in luce intime difficoltà e contraddizioni, sia richiamandosi ai contenuti pragmatistici della tradizione americana, in base ai quali diventa chiaro che la filosofia analitica è ancora una versione, la più aggiornata, della concezione metafisica del pensiero. Con nota introduttiva di Diego Marconi e Gianni Vattimo.
65,00

Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte

Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte

Posidonio

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 832

Posidonio può essere considerato il più importante pensatore del I sec. a.C. I suoi interessi spaziarono ben oltre l'ambito filosofico in senso stretto, tanto che si guadagnò da Strabone l'epiteto di "polymathés", cioè uomo di vasta cultura. Questa edizione cerca di attribuire al filosofo le idee che gli possono essere ascritte con maggior sicurezza, introducendo poi una serie di passi che potrebbero a buon diritto essere posidoniani. I suoi interessi spaziano dalla filosofia, in cui si conformò alla tradizione stoica antica, introducendo innovazioni derivate dalla tradizione platonico-aristotelica, alla geografia, dalla meteorologia all'astronomia, dalla linguistica alla storia.
65,00

Viaggio della saggezza. Anticlaudianus. Discorso sulla sfera intelligibile. Testo latino a fronte

Viaggio della saggezza. Anticlaudianus. Discorso sulla sfera intelligibile. Testo latino a fronte

Alano di Lilla

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 446

In questo testo vengono presentate due opere di Alano di Lilla (1123-1203), filosofo, teologo e poeta vissuto tra la Francia e l'Inghilterra del XII secolo; si tratta dell'"Anticlaudianus", poema filosofico di 4300 versi e del "Discorso sulla sfera intelligibile". Queste due opere trattano, in modo diverso, del percorso di elevazione della mente umana alla contemplazione di un archetipo intellettuale; all'ascesa corrisponde una successiva discesa nel mondo terreno per ripristinare l'ordine cosmico perduto. Nei due testi il cosmo medievale si dispiega in tutta la sua inesauribile ricchezza simbolica, che abbraccia temi classici come le arti liberali, l'astrologia, la teologia, l'etica della poesia cortese, oltre all'insegnamento morale-esortativo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.