Bompiani: Cataloghi d'arte Bompiani
Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura
Henry A. Millon
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 736
Il volume intende offrire una panoramica storico-critica sulla ricerca e la produzione architettonica rinascimentale, di un periodo tanto eccezionalmente fiorente da costituire un campo inesauribile di scoperte e di conoscenze. Il volume analizza i maggiori capolavori architettonici, sia civili sia religiosi, alla luce delle teorie umanistiche dell'età di Brunelleschi e Michelangelo, nonché, nell'ottica di una moderna rivisitazione critica, anche delle varie e suggestive interrelazioni con altre discipline artistiche quali la pittura e la scultura. filosofica, l'antologia è corredata da un indice integrale della rivista.
Tinguely una magia più forte della morte. Catalogo della mostra
Pontus Hulten
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1989
Arte italiana. Presenze (1900-1945). Catalogo della mostra
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1989
pagine: 770
Gli etruschi
Mario Torelli
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 672
Fin dai tempi dell'antica Roma, gli eruditi dibattono la "questione etrusca", le origini, la lingua, il fascino della prima civiltà italica. Su tali interrogativi getta luce il catalogo della mostra in programma a novembre a Palazzo Grassi: il corpus di contributi di importanti etruscologi è corredato da un ricco apparato iconografico.
I fenici
Sabatino Moscati
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 702
Le grandi scoperte archeologiche degli ultimi venticinque anni hanno dato luogo a una trasformazione profonda delle conoscenze del mondo fenicio. La natura stessa del popolo, della sua cultura, della sua eredità è stata oggetto di una ridefinizione radicale. Questo volume intende offrire una sintesi di questo lavoro di ripensamento, sotto la direzione scientifica di Sabatino Moscati.
I celti
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 702
Nel IV secolo a.C. i Celti fanno il loro ingresso nella storia e diventano il principale interlocutore non mediterraneo del mondo greco, etrusco-italico e cartaginese, fornendo contingenti di mercenari per tutti i conflitti. Guerrieri temibili, conquistatori e all'occasione predoni, agli occhi del mondo mediterraneo diventano l'ultima incarnazione della barbarie che minaccia la civiltà. Eppure la cultura celtica raggiunge una qualità e una ricchezza che ne fanno una delle basi della cultura europea. Sotto la direzione scientifica di Sabatino Moscati, Otto Hermann Frey, Venceslas Kruta, Barry Raftery e Miklòs Szabò sono raccolti i saggi dei maggiori studiosi in materia.