fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Fuori collana

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Galasso

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 334

L’immensità di questa bibliografia, che comprende esclusivamente i titoli apparsi in sedi scientifiche (da soli già 1.580), dimostra l’eccezionale vastità e importanza della ricerca storiografica di Giuseppe Galasso, lasciando nel contempo emergere la qualità del contributo da lui apportato anche ad altri campi del sapere, dalla sociologia all’antropologia, dall’ economia alla definizione del patrimonio culturale e paesaggistico, dalla storia della letteratura alla filosofia.
35,00

Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare

Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare

Sossio Giametta, Giancristiano Desiderio

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 156

Così parlò Sossio, una «testimonianza dell’amicizia che è nata dalla filosofia e della filosofia che è nata dall’amicizia…». Un’alternanza di saggi, scritti e mail tra due filosofi del nostro tempo, Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio. Da Aristotele a Giordano Bruno, da Spinoza a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, da Leibniz a Vico e Hegel passando per Francesco De Sanctis, insieme a quello che Giametta considera “il primo maestro”, Benedetto Croce, prende vita un dialogo filosofico, fortunatamente non sempre in completo accordo, che restituisce, in modo piano, una visione completa e chiara del pensiero filosofico di Sossio Giametta. Amicizia, filosofia e libertà sono le idee attraverso le quali gli scritti di questi autori guidano il lettore; l’amicizia basata sul bene reciproco fluito naturalmente durante l’esercizio del dialogo filosofico; la filosofia di Giametta nata quando «era ancora nel ventre materno» e «per un preciso bisogno interiore»; la libertà, della quale la filosofia si fa garante perché «la filosofia non riconosce a nessuno la possibilità di avere ed esercitare un potere assoluto né intellettuale né politico né morale».
25,00

Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio

Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio

Tiziana Provvidera

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 226

Il volume intende illustrare la correlazione, che si configura principalmente in termini di elaborazione del sapere, tra il retaggio della cultura umanistica italiana e il pensiero politico europeo alle soglie del XVII secolo. Le trame dell’intreccio di temi e valori umanistici con quelli antiumanistici, che caratterizza i primi secoli della modernità politica, sono ricostruite a partire dall’analisi dei modi in cui le suggestioni ricavate dalla lettura dei testi e dei commentari aristotelici incrociano produttivamente le successive assimilazioni delle novità del metodo filologico e storiografico di Francesco Petrarca, il più autorevole precursore dell’umanesimo italiano. Tale connubio, insieme al peso esercitato dall’eredità del pensiero machiavelliano, costituisce lo sfondo entro cui si rende pienamente comprensibile l’orizzonte teoretico-politico di alcuni dei più significativi momenti della riflessione di Giusto Lipsio.
20,00

Montagne del Sud. Scritti raccolti per i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli

Montagne del Sud. Scritti raccolti per i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il Club Alpino di Napoli può vantare tra i protagonisti della sua ormai lunga e gloriosa storia, importanti personaggi della vita culturale e scientifica, non solo napoletana. Questo libro ne ripercorre la storia e le attività, dall'alpinismo alla speleologia, dalla Biblioteca al Museo di etno-preistoria e protostoria. Nella seconda parte c'è poi una antologia di racconti e saggi sulla montagna di autori che vanno dall’800 ai nostri giorni, tra gli altri:  Giustino Fortunato, Achille Ratti (il futuro Papa Pio XI), Emilio Buccafusca.
25,00

Principi della filosofia greca. La nascita della filosofia

Principi della filosofia greca. La nascita della filosofia

Giovanni Pugliese Carratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 80

Tra i massimi storici dell’antichità Giovanni Pugliese Carratelli è stato un raro esempio di intellettuale capace di avere una visione globale ed essenzialmente onnicomprensiva del mondo antico, racchiudendo in esso non solo la Grecia, l’Etruria e Roma, ma anche la Grecia d’Occidente, il Vicino e l’Estremo Oriente. Il volume che qui si pubblica in una nuova edizione è uno dei pochi lavori che Pugliese dedicò interamente al pensiero antico. Tema centrale è l’origine storica della filosofia greca: essa è affrontata comparativamente nel contesto delle più antiche civiltà dell’Asia Anteriore ed egee (Minoici e Micenei). Pugliese, da storico, non crede nel cosiddetto “miracolo greco” ma valorizza la specificità e la diversità dell’esperienza greca rispetto alle altre culture precedenti e coeve, accentuando la decisiva rilevanza della struttura della polis per la nascita della filosofia.
18,00

Casamicciola. Un laboratorio per la difesa dai terremoti. Spie, indizi, riflessioni, correlazioni

Casamicciola. Un laboratorio per la difesa dai terremoti. Spie, indizi, riflessioni, correlazioni

Giuseppe Luongo, Elena Cubellis, Ilia Delizia

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 138-XXXIV

Dopo il recente terremoto del 2017 a Casamicciola, gli autori si sono dedicati allo studio dei precedenti terremoti per verificare la persistenza della sorgente sismica, di grande interesse per la valutazione del rischio sismico. È stata così avviata la ricerca sulle fonti archivistiche e documentali relative alle strutture danneggiate, con particolare attenzione agli edifici di maggiore rappresentanza della comunità. I risultati ottenuti hanno mostrato una stretta analogia di tali eventi con il meccanismo del terremoto del 2017. La proposta di questo libro, è la delocalizzazione del centro abitato di Casamicciola alta e la realizzazione nell'area di un Parco Scientifico-Naturalistico con l'obiettivo di ravvivare la memoria ma anche di sviluppare la consapevolezza e la ricerca per la difesa dai terremoti.
25,00

Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma

Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma

Sossio Giametta

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2021

pagine: 608

Perché un commento a "Umano, troppo umano"? Perché "Umano, troppo umano", scritto come opera unica e testamentaria, è in realtà l'"instauratio magna" di Nietzsche, che dà la stura a una lunga serie di altre opere. Esso segna l'abbandono di una lunga sudditanza alla metafisica di Schopenhauer e Wagner e la conversione alla fede nello "spirito libero", cioè alla razionalità illuministica nel segno di Voltaire, a cui il primo volume dell'opera fu dedicato in occasione del centenario della sua morte.
45,00

Futurismo a Capri e Anacapri. Avanguardia e trasfigurazione

Futurismo a Capri e Anacapri. Avanguardia e trasfigurazione

Matteo D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2021

pagine: 532

Gli artisti futuristi amarono Capri. Nel prestigioso centro di cultura internazionale soggiornarono, dispiegarono la loro creatività, organizzarono mostre e spettacoli; volevano fare della Certosa l'"Artopoli" d'Italia. Marinetti, Depero, Prampolini, Cangiullo, Benedetta ed altri dedicarono all'isola manifesti, dipinti, poesie, racconti, testi teatrali. Nelle opere più significative provarono a proporre una "trasfigurazione", espressione delle loro sensazioni e dei loro stati d'animo. Sulla base di un'ampia documentazione, impreziosita da alcuni inediti, il volume propone la prima ricostruzione di un capitolo di storia e critica della prima avanguardia, in gran parte finora sconosciuto.
50,00

Il Diatessaron romanesco del Vat. Lat. 7654

Il Diatessaron romanesco del Vat. Lat. 7654

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il volgarizzamento del cosiddetto Diatessaron romanesco, in cui si riconosce la presenza della lingua di Roma, è assemblato insieme a componimenti in versi databili al XIV secolo, nel codice pergamenaceo Val. Lat. 7654 della Biblioteca Apostolica Vaticana. La notevole estensione del volgarizzamento, che viene presentato in edizione integrale, offre una consistente angolatura per il confronto, e la riflessione sulla lingua di Roma nel Trecento.
30,00

La nazione senza tragedia. Controversie vecchie e nuove

La nazione senza tragedia. Controversie vecchie e nuove

Gaetano Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2020

pagine: 100

«Manca nella tragedia italiana un motivo essenziale di gran parte del dramma antico e moderno: il conflitto del singolo con la legittima autorità del re. Evidentemente non è che l'Italia, la "gente italiana", abbia ignorato la lotta contro la tirannide. Anzi la totalità delle tragedie italiane sembra un'unica storia del male recato in ogni tempo dalla tirannide. Ciò che manca, viceversa, è l'idea del re legittimo. Nella "tragedia" italiana questa legittimità del potere monarchico, divina o naturale che sia, non c'è: c'è soltanto il "tiranno", quintessenza d'ogni crudeltà e nequizia, che finisce con l'essere una rappresentazione, un astratto schema. La questione dell'origine della regalità legittima non è neppure posta: la storia italiana non ha mai conosciuto questo principio».
12,00

Parole mortali. Idee e cose del tempo della guerra e di tutti i tempi

Parole mortali. Idee e cose del tempo della guerra e di tutti i tempi

Ferdinando Carlesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2019

pagine: XII-127

A quasi cento anni dalla sua prima (e unica) stampa rivede la luce il singolare libretto di Ferdinando Carlesi. "Parole mortali" non è propriamente un diario di guerra, è piuttosto una scrittura dell'esperienza maturata durante il conflitto secondo l'andamento degli eventi, rappresa in frammenti dai titoletti ora indicativi, ora allusivi, ed espressa in una forma che alterna narrazione lirica ad argomentazione e che non disdegna la dimensione dell'interlocuzione.
20,00

History of Ischian earthquakes

History of Ischian earthquakes

Elena Cubellis, Giuseppe Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2018

pagine: 168

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.