Biblion: Adriatica moderna
Adriatico. Per un paradigma storiografico tra cultura e identità
Marco Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 312
Questo contributo alla riflessione storiografica intorno a immagini peculiari e multiformi dell’Adriatico tra le due sponde prende in considerazione la sua duplice dimensione, di pregnante realtà materiale e di luogo dell’incontro e di proiezione spirituale. Di tale mare-crocevia culturale viene così significativamente evidenziato il carattere transnazionale, sovranazionale e solidale di “patria comune”, non più isolata, ma pienamente coinvolta nel quadro di una visione prospettica della sua ininterrotta storia, integrata in un contesto europeo finalmente consapevole, rigenerato e coeso. Prefazione di Egidio Ivetic.
La storia. Una conversazione infinita. Studi in onore di Giovanni Brancaccio
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 852
Il presente volume raccoglie, secondo il modello tradizionale dei festschriften, i contributi con cui amici e colleghi hanno voluto celebrare Giovanni Brancaccio, fondatore e titolare della cattedra di Storia moderna e contemporanea nell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara. La Storia per Brancaccio non era strumento di pura erudizione, ma anzitutto una scienza che aiuta a individuare campi di tensione, natura e caratteri dei rapporti sociali per orientare la comprensione di aspetti e problemi all'interno di un orizzonte storico determinato, scevro da tecnicismi schiacciati su un "eterno" presente sprovvisto di corretta cognizione del passato e di visione prospettica: un lascito culturale e morale fondamentale per quanti lo hanno conosciuto e frequentato, apprezzandone le straordinarie qualità umane e professionali.
Eresia e santità. Giambattista Magnante tra corti cardinalizie e Inquisizione
Stefano Boero
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 324
La storia di Giambattista Magnante incarna le contraddizioni della Chiesa del secondo Seicento, attenta ai dettami della Controriforma, ma anche attraversata da dubbi e “innovazioni” nella fase di transizione al secolo XVIII. Il libro mette a fuoco gli orientamenti, le tendenze e le tensioni che caratterizzarono nella loro complessità le dottrine “pre-quietiste”, alla metà del Seicento, tra Roma e Adriatico, indagando un personaggio chiave nel panorama religioso italiano. Teologo e confessore del cardinale Francesco Barberini e maestro del cardinale Pier Matteo Petrucci, l’oratoriano Giambattista Magnante (1603-1669), per il suo attivismo religioso e per il suo impegno di scrittura, fu oggetto di un percorso di santità e, parallelamente, di attenzioni inquisitoriali che lo additarono “in odor di eresia”. Magnante rappresenta una cerniera tra differenti posizioni ecclesiologiche nella sua Congregazione e, più in generale, nel mondo clericale, ma anche tra diversi orientamenti all’interno della curia romana. Il libro fornisce inedite acquisizioni sulla spiritualità contemplativa filippina, nel più ampio quadro della storia religiosa europea.
Giuseppe Galasso. Storico e uomo delle istituzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 322
Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato alla figura di Giuseppe Galasso svoltosi a Lecce il 26 e il 27 novembre 2019. Dai contributi dei relatori emerge il profilo versatile e multiforme di uno tra i maggiori storici europei e di un intellettuale di vaglia al servizio della politica e delle istituzioni per il bene comune. Con tale pubblicazione si è voluto tributare un omaggio doveroso alla memoria di un Maestro autentico, la cui vastissima opera scientifica e pubblicistica rappresenta un lascito considerevole nonché una lezione che, nel solco dell’insegnamento crociano, ha alimentato il costante e dialettico confronto tra passato e presente. Un’esperienza viva e vitale, quella di Galasso, che ha lasciato aperta, per i suoi tanti allievi, la via dell’impegno storiografico e della battaglia civile.
Il Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli (1442-1648). Contributo a una storia sociale dell’amministrazione
Carla Pedicino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 188
«Questo lavoro, partendo dalla lettura di alcuni manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e di altre fonti, edite e inedite dell’Archivio di Stato di Napoli, ripercorre la storia del Sacro Regio Consiglio: le origini, le competenze, le modalità di funzionamento, il rapporto con le altre istituzioni del Regno in età aragonese per seguirne le vicende fino alla vigilia dei moti masanielliani.» (Introduzione di Giuseppe Cirillo)
Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno
Giovanni Brancaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 578
Il processo di definizione dello spazio regionale abruzzese tra Medioevo ed età moderna; il carattere periferico di un’entità non marginale, pienamente inserita nella lunga durata della compagine regnicola; la vicenda economica e sociale dell’aristocrazia feudale; l’identità e le funzioni cittadine; le istituzioni ecclesiastiche e il vissuto religioso; i termini del declino; la ripresa settecentesca; l’elaborazione e il fallimento del disegno riformatore; la partecipazione delle “provincie” aprutine alla prova rivoluzionaria del ’99; la modernizzazione avviata dai Napoleonidi e la lenta formazione di un ceto dirigente di estrazione borghese dai Borbone alla fine del Regno, sono tutti temi, questi, al centro dell’ampia e approfondita ricostruzione dell’autore. Da un simile quadro, mosso ed esauriente, emerge pertanto il profilo storico di una regione complessa e difficile, non solo coinvolta a pieno titolo nella plurisecolare vita della Nazione meridionale, ma anche strettamente dipendente dal piano delle relazioni internazionali nel più largo contesto mediterraneo e adriatico.
«Dove gli ammalati hanno tutti i benefici». Storia del Sanatorio Triestino dal 1897 a oggi
Luca Giuseppe Manenti
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2017
pagine: 232
A centovent'anni dalla fondazione il Sanatorio Triestino continua a rappresentare un istituto d'eccellenza nel panorama dell'assistenza medica cittadina e regionale. Il presente libro, frutto di ricerche nell'archivio privato della struttura e di un sistematico scavo in quelli pubblici di Trieste, ricostruisce le vicende della casa di cura di via Rossetti dalla nascita ai nostri giorni, toccando i temi della sanità, della malattia, dell'ascesa sociale della borghesia in camice bianco, dei rapporti della scienza medica con il filantropismo massonico e con la tradizione letteraria giuliana, per terminare con un esame dettagliato del percorso architettonico della clinica, che per meriti e risultati rimane, oggi come un secolo fa, un fiore all'occhiello della città adriatica.