Libri di Carla Pedicino
Il mercato degli uffici nel Regno di Napoli. Istituzioni e reti di potere in età moderna
Carla Pedicino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 208
Rra XVI e XVII secolo il Regno di Napoli, come altri stati europei, è interessato da un intenso processo di compravendita degli uffici. Fenomeno complesso, che ha suscitato l’attenzione della storiografia già dallo scorso secolo e che in questo volume viene analizzato ponendo come sfondo alcuni elementi che ne definiscono le caratteristiche: il ruolo del Regno di Napoli nel sistema imperiale spagnolo, la “via napoletana” allo stato moderno, i complessi meccanismi della venalità espressione dell’intreccio tra le necessità finanziarie della Monarchia e l’esigenza di ceti sociali vecchi e nuovi di trovare forme di investimento alternative a quelle feudali. Le dinamiche analizzate evidenziano la complessa struttura amministrativa del Regno di Napoli e le strategie adottate da alcune famiglie che si servono dei pubblici uffici come strumento di controllo del territorio e di ascesa sociale.
Il Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli (1442-1648). Contributo a una storia sociale dell’amministrazione
Carla Pedicino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 188
«Questo lavoro, partendo dalla lettura di alcuni manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e di altre fonti, edite e inedite dell’Archivio di Stato di Napoli, ripercorre la storia del Sacro Regio Consiglio: le origini, le competenze, le modalità di funzionamento, il rapporto con le altre istituzioni del Regno in età aragonese per seguirne le vicende fino alla vigilia dei moti masanielliani.» (Introduzione di Giuseppe Cirillo)
Questioni storiche e storiografiche. La venalità degli uffici del regno di Napoli (secc. XVI-XVII)
Carla Pedicino
Libro: Libro in brossura
editore: ViVa Liber
anno edizione: 2012
pagine: 261
Tra XVI e XVII secolo il Regno di Napoli, come altri stati europei, è interessato da un intenso processo di compravendita di cariche pubbliche. Fenomeno complesso che ha suscitato l'attenzione della storiografia vecchia e nuova, analizzato, ponendo come sfondo alcuni elementi che contribuiscono a delinearne le caratteristiche: il ruolo del Regno di Napoli nel sistema imperiale spagnolo; i meccanismi della venalità, espressione dell'intreccio tra le necessità finanziarie della monarchia e l'esigenza di ceti sociali vecchi e nuovi di trovare forme di investimento alternative a quelle feudali; la dinamica sociale articolata che caratterizza la vita politico-amministrativa del Mezzogiorno spagnolo. Le dinamiche esaminate sono testimonianza delle strategie adottate da alcune famiglie che si servono dei pubblici uffici come strumento di controllo del territorio e di ascesa sociale.