Besa muci: Entropie
Quelli di Brioni figli degli anni terribili
Mauro M. Fumarola, Simonetta Ghezzi
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2011
pagine: 228
Seconda mano. Oggetti, significati e relazioni nei mercatini di abiti usati
Gabriele Arnesano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2010
pagine: 268
Senza volto
Samuel Goetz
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 112
Questo racconto saggio e onesto è una commovente testimonianza delle grandi capacità dell'animo umano. In una prosa lucidamente eloquente, che si spande con fermo vigore, Samuel Goetz ci invita a non dimenticare mai uno dei peggiori crimini contro l'umanità. Mentre il nazismo serra la presa sul ghetto ebraico di Tarnow, un ragazzo polacco raccoglie il suo coraggio, l'astuzia e la fermezza che gli saranno necessari per sopravvivere. Sam Goetz ha solo undici anni quando inizia la sua terribile odissea. Bambino innocente ma sveglio, è perplesso dalla apparente passività con cui gli adulti del suo mondo accettano le restrizioni imposte dai loro oppressori. Anche se la sua famiglia tenta di mantenere una certa parvenza di normalità, lui vede la brutalità per le strade del ghetto e comincia a capire il motivo della scomparsa di vicini e parenti. Dopo aver osservato il treno in partenza che porterà i suoi genitori a morte certa, trasformerà la sua disperazione e la sua paura in una intensa determinazione alla sopravvivenza. Il libro dà un resoconto dettagliato dell'Olocausto attraverso gli occhi di una adolescenza notevole. Quando i nazisti inevitabilmente catturano Sam, questa narrazione intensamente personale ci porta attraverso il paesaggio surreale dell'Europa dilaniata dalla guerra, mentre Sam, con straordinaria maturità, risolutezza e ingenuità, riesce abilmente a resistere agli indicibili orrori dei campi della morte.
Tacco e tabacco. Criminalità e contrabbando: il caso Brindisi
Rosario Tornesello
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 184
La vita on line: strategie di costruzione del sé in rete
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2008
pagine: 360
Stigmatizzati
Pietro Fumarola
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2007
pagine: 384
La raccolta e sistemazione dei materiali di ricerca che vengono esposti in questo lavoro fanno parte di un percorso teorico elaborato nel corso di ricerche didattiche svolte a partire dal 1989. L'ambiente cattolico e popolare, quello delle parrocchie, dei pellegrinaggi e dei miracoli, del dolore e forse della paura della morte, rappresentano l'oggetto principe dello studio qui presentato. Non esiste sino ad oggi un'indagine allargata e puntuale, anche quantificata, sui processi di stigmatizzazione, ma è estremamente probabile che essi siano diffusi nel Mezzogiorno d'Italia molto più che altrove. In tutti i casi documentati in quest'opera, l'insorgere della transe estatiche o di possessione che siano, risolve con le dovute differenze e caso per caso, un problema di sofferenza, un disagio psichico dovuto all'isolamento, alla solitudine alla marginalità da cui, sebbene in modo ambiguo, tuttavia si esce per assumere una nuova e diversa collocazione sociale, nuove funzioni e ruoli.
Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2006
pagine: 198
Le elezioni regionali del 2005 e le politiche del 2006 hanno cambiato lo scenario italiano. Il centrodestra guidato da Berlusconi ha perso, seppure di stretta misura, l'appuntamento elettorale del 9 e 10 aprile 2006, ma la sua sconfitta era stata preannunciata dai risultati delle elezioni regionali del 2005 da cui erano emerse nello schieramento di centrosinistra figure di leader di inaspettata popolarità, Nichi Vendola su tutti. Capire come i principali media hanno condotto le campagne e come le hanno interpretate è di capitale importanza nell'analisi di eventi così esposti al peso della comunicazione mediatica. L'Osservatorio di comunicazione politica (Ocp) dell'Università del Salento ha monitorato i media nazionali e regionali nel corso delle più recenti campagne elettorali. Dall'osservazione sul campo emerge una grande difformità tra il 2005 e il 2006, che viene esaminata dal punto della vista della carta stampata, della televisione e di internet. Il volume è il frutto di una collaborazione costante,all'interno dell'Osservatorio, tra diversi approcci di ricerca: politico-sociologico (il ruolo dei gruppi di pressione nella vittoria di Vendola 2005), sociologico-comunicativo (il ruolo differenziato di stampa,tve internet) e psicologico-dinamico (analisi del linguaggio dei faccia a faccia tra leader politici nazionali).

