Libri di Rosario Tornesello
Io, neurochirurgo. 50 anni di vita professionale
Antonio Montinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 248
Tratteggiare il percorso di una lunga vita professionale non è operazione agevole. Richiede tempo, capacità di discernimento e di sintesi, onestà intellettuale e costante applicazione. Sono convinto che la scelta medica presupponga un sentimento positivo ed entusiasta del vivere e la fondamentale consapevolezza che trovarsi di fronte ad un malato non significa essere di fronte ad un caso da risolvere, ma ad una persona col suo dolore, le sue difficoltà, il suo mistero. E ciò in una prospettiva squisitamente laica. I progressi tecnologici e la diffusione su larga scala delle conoscenze acquisite con l’uso dei sistemi informatici rappresentano indubbiamente una forza positiva per migliorare l’accesso al mondo della medicina, ma c’è un aspetto negativo non trascurabile: può succedere che venga messo in discussione il ruolo degli esperti tradizionali, arrivando talora a provocare la loro esclusione, laddove è sempre indispensabile la loro collaborazione in quanto gli unici detentori di conoscenze ed esperienze approfondite acquisite sul campo.
Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 229
Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti. C'è chi propugna l'ibridazione della democrazia con un autoritarismo soffice, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l'asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano - accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali - discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide contemporanee per i sistemi democratici. I loro contributi nascono in occasione di un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Maglie (Lecce). Saggio introduttivo di Sabino Cassese.
Loro del Salento. Storie e personaggi di successo visti da molto vicino
Rosario Tornesello
Libro: Copertina morbida
editore: Negroamaro
anno edizione: 2016
pagine: 187
Da Giuliano Sangiorgi a Emma Marrone, da Al Bano ad Alessandra Amoroso, e poi gli sportivi Graziano Pellé, Antonio Conte, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, la creatività di Fabio Novembre ed Ennio Capasa, la scrittura di Giancarlo De Cataldo, il cinema di Edoardo Winspeare e Ferzan Ozpetek (cittadino onorario di Lecce), passando per il laboratorio dolciario di Andrea Ascalone, padre del rinomato pasticciotto: il Salento è terra di eccellenze, fertile di artisti e innovatori che - nati da queste parti - hanno saputo creare un successo da esportazione. Nel presente volume Rosario Tornesello racconta le loro storie, ricostruite attraverso le parole di chi li conosce bene: genitori, fratelli, fidanzati, compagni di vita o di lavoro. Il risultato è una carrellata di ritratti ricca di aneddoti gustosi, retroscena insospettabili e dietro le quinte emozionanti e briosi.
Carte quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 218
Ha il segreto del cioccolato l'idea di libertà. Solida o liquida non importa: la sua sostanza (della libertà, non del cioccolato) fluttua nei valori, si rinsalda nei codici. Ma oltre i furori che ne alterano il significato, quell'idea deve poter operare in ciascuno prima ancora che nella forma sterile delle etichette e nei formalismi rigidi delle leggi. Solo così - in una cornice di impegno e responsabilità individuali - si può parlare di "Costituzione, legalità e lotta alla mafia": ogni segmento porta con sé la trappola della retorica che svuota le parole e vanifica gli sforzi, sicché per evitare gli inciampi serve uno sguardo nuovo. Da qui un "laboratorio di belle speranze": filosofi, magistrati, docenti e politici a confronto con i ragazzi, sottoposti al vaglio critico che lo sguardo del futuro rivolge loro. E il cioccolato? C'entra, perché a discutere troppo a lungo della sua sostanza (sua del cioccolato, non della libertà) si rischia di perdere terreno prezioso: la storia insegna come proprio il tempo (già nella forma della tempestività) sia una variabile decisiva quando dalle singole scelte dipendono il bene e il benessere di tutti.
Tacco e tabacco. Criminalità e contrabbando: il caso Brindisi
Rosario Tornesello
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 184
Blu. D'amore e di mare
Rosario Tornesello
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 104
Una tragedia in mare, a due giorni da Natale. Tre uomini in barca e un destino segnato dal bisogno, dalla responsabilità di essere con coraggio e passione uomini e padri. Fino all'ultimo. Cavalieri spesso nascosti in sella a un mondo sommerso. Da una vicenda vera un racconto del tutto immaginario costruito intorno al dialogo a distanza, un'incolmabile distanza, tra un pescatore e la sua bambina. Sullo sfondo, Gallipoli. Bella, ruvida e tuttavia fragile. La sua voce; i suoni, gli odori. La sua luce. Storie di mare e di morte, ma anche storie d'amore. Capace di sanare, l'amore, le ferite più profonde. Quelle dell'anima.
Tacco e tabacco. Criminalità e contrabbando: il caso Brindisi
Rosario Tornesello
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2017
pagine: 182
"Quando e come il contrabbando si fa crìmine? Perché le 'bionde' diventano il punto di convergenza del malaffare di consorterie diverse ma contigue? Secondo quali meccanismi tutto succede in Puglia? Chi se ne avvantaggia e chi fa finta di non vedere, di non capire? E per quali motivi passano anni e decenni prima che il male venga identificato come tale e alla fine rimosso, per quanto ormai si poteva rimuovere? Picciotti e camorristi fanno di un territorio quasi vergine il teatro di conflitti e di tragedie. Non a caso. La sponda dell'Est diventa la nuova frontiera da conquistare. Sulla scia del contrabbando si muovono droga e armi, e poi uomini, donne e bambini. Quattro mascalzoni assurgono al rango di uomini d'onore in grado di muovere capitali ingenti, seminando di lutti un ventennio e di veleni chissà quanto. Da Pecoraro a Ciccio la busta, da Don Raffaele a lazo, da Michele Greco detto il Papa alla 'ndrina dei Bellocco: ecco i parenti prossimi della SCU, rapidamente ascesa al rango di quarta mafia in un rapporto strettissimo con i soldi del contrabbando di sigarette e con gli infiniti guadagni investiti dappertutto, in altri affari illeciti e in quelli meno evidenti, ma non per questo meno concreti, delle imprese lecite e stimabili. Soldi raramente andati in fumo. C'era una volta, in una notte gelida e buia, un posto di blocco... E due giovani militari in servizio. La loro morte segna il principio della fine del contrabbando. Di quello spavaldo e di quello mortale, almeno". Nell'analisi offerta in Tacco e tabacco, Rosario Tornesello delinea il quadro del contrabbando nel Brindisino e di una terra, la Puglia, che nutre i suoi mostri di fumo, in un fragore assordante di motori, di auto e di barche. Una storia che attraversa il tempo, tracimante di sangue e denaro in mani lorde e balorde.