Asterios: Piccola bibliothiki
Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Ernesto Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2017
pagine: 114
La distinzione è semplice: la Genetica è il DNA, la sua sequenza informazionale trasmessa, in linea di principio, uguale da una generazione all'altra, salvo le eventuali mutazioni. Il DNA è l'hardware del sistema vivente. L'Epigenetica è l'insieme delle istruzioni per l'uso dell'informazione, il suo software. Nasciamo con un hardware privo di software, ma con la capacità di svilupparlo. Il problema centrale di chi vuol cercare di capire la natura profonda del nostro essere organismi codificati, è capire fino a che punto siamo determinati, e quanto invece è merito, o colpa, nostra; come impariamo ad usare il patrimonio di informazioni genetiche che i nostri genitori ci hanno trasmesso. Quali sono i limiti di ciò che chiamiamo libero arbitrio. Oggi, allo stato dell'arte, questo problema rimane senza una soluzione definitiva, ma alla fine della lettura il lettore si sarà fatta un'idea della magia dell'epigenetica.
L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2014
pagine: 240
I saggi qui raccolti indagano, da diversi punti di vista, la poliedrica e attualissima opera di Günther Stern-Anders (1902-1992), nei suoi aspetti e nella sue potenzialità, esplorando soprattutto il tema apocalittico della fine della umanità. Questo volume, frutto del dialogo nato in occasione di un convegno organizzato per i vent'anni dalla morte di Anders, s'incentra e si organizza secondo due convergenti linee di analisi. Nella prima parte si ricostruisce il tracciato filosofico, antropologico e politico dell'autore tedesco, mentre la seconda sezione è dedicata alla costellazione tematica "arte-letteratura e società". Quel che si profila da queste "visioni" apocalittiche è un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders, intellettuale a lungo rimosso nella cultura italiana, e che sta scoprendo nell'ultimo periodo un tardivo e imprescindibile riconoscimento.
Autoscrittura
Emiliano Bazzanella
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2008
pagine: 96
"Un foglio bianco, un lembo un po' ripiegato. Una luce radente vi disegna ombre ignote, con cromatismi via via diversi, come se volesse riprodurre l'universo circostante, riflettendolo nel suo divenire di tonalità digradanti, ora nell'infinito sfumanti, ora interrotte da cesure bordi intagli nericanti". Inizia così, quasi con un balbettio ritmato, il viaggio disperato di un artista postmoderno che, nell'ansia smodata di affermare se stesso, finisce per diventare la vittima della società nella quale vive. In due racconti talvolta laceranti l'autore tenta di descrivere la superficiale disperazione dell'uomo contemporaneo, con uno stile di scrittura sperimentale che sembra divenire la cifra più caratterizzante della sua opera letteraria.
Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo
Immanuel Wallerstein
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2006
pagine: 168
"Credo fermamente che per comprendere le ragioni dell'analisi dei sistemi-mondo, il lettore, o la lettrice debbano disapprendere buona parte di quanto hanno appreso dalle scuole elementari in avanti, e che è quoditianamente avvalorato dai mass media."