fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Immanuel Wallerstein

L'era della transizione. Le traiettorie del sistema-mondo (1945-2025)

L'era della transizione. Le traiettorie del sistema-mondo (1945-2025)

Immanuel Wallerstein, Terence Hopkins

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1997

pagine: 336

E' possibile intuire come saranno i "giorni del futuro"? Quali traiettorie percorrerà il sistema-mondo nei prossimi decenni? Questo libro è un tentativo di rendere visibili le reali alternative storiche che sono davanti a noi. Partendo da un'accurata interpretazione delle trasformazioni globali avvenute tra il 1945 e il 1990, gli autori avanzano proiezioni plausibili sull'evoluzione del sistema-mondo nei prossimi venticinque-cinquant'anni, sottolineando come la crisi di un sistema storico porti sempre con sé la necessità di nuove scelte.
29,00

Capitalismo storico e civiltà capitalistica

Capitalismo storico e civiltà capitalistica

Immanuel Wallerstein

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2000

pagine: 136

15,00

Navigando nella transizione

Navigando nella transizione

Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2002

pagine: 283

"Navigando nella transizione" è una raccolta di commenti e di saggi di Immanuel Wallerstein scritti come 'riflessione sulla scena mondiale contemporanea, vista sa una prospettiva di lunga durata e non contingente'. Come su un giornale di bordo annota i suoi 'commenti' quindicinali - inediti in Italia - o approfondisce avvenimenti scelti, dal 1997 ad oggi, tra quelli che più riverberano le correnti di fondo della storia.
22,00

Utopistica. Le scelte storiche del XXI secolo

Utopistica. Le scelte storiche del XXI secolo

Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2008

pagine: 108

Utopistica è la scrupolosa valutazione delle alternative storiche, l'esercizio del nostro giudizio sulla razionalità materiale dei possibili sistemi storici alternativi. E la valutazione equilibrata, razionale e realistica dei sistemi sociali umani, dei vincoli alle possibilità che si presentano loro e degli spazi aperti alla creatività umana. Non il volto del futuro perfetto (e inevitabile), ma quello di un futuro alternativo, verosimilmente migliore e storicamente possibile (ma lontano dall'essere certo). E dunque, allo stesso tempo, un esercizio di scienza, politica ed etica. Immanuel Wallerstein è Senior Research Scholar presso la Yale University.
13,00

Capitalismo storico e civiltà capitalistica

Capitalismo storico e civiltà capitalistica

Immanuel Wallerstein

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2011

pagine: 160

12,00

Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo

Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo

Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2013

pagine: 168

"Questo libro è stato pensato per tre tipi di lettori. È scritto per il lettore comune che non possiede alcun precedente sapere specialistico. Si potrebbe trattare di uno studente all'inizio della sua carriera universitaria, o di un lettore del grande pubblico. In secondo luogo, è scritto per i dottorandi in scienze storico-sociali che vogliano una seria introduzione alle questioni e alle prospettive che vanno sotto il nome di analisi dei sistemi-mondo. E infine, è scritto per lo studioso esperto che desideri confrontarsi con il mio specifico punto di vista, in una comunità di studiosi giovane, ma in crescita. Il libro inizia con la ricostruzione di un percorso che a molti lettori sembrerà tortuoso. Il primo capitolo è un'analisi delle strutture del sapere del sistema-mondo moderno. È un tentativo di spiegare le origini storiche di questa modalità di analisi. È solo a partire dal secondo capitolo, e fino al quarto, che analizzeremo i meccanismi effettivi del sistema-mondo moderno. Ed è infine nel quinto capitolo, l'ultimo, che discuteremo del possibile futuro che ci si sta presentando, e dunque delle nostre realtà attuali." (Immanuel Wallerstein)
17,00

Razza, nazione, classe. Le identità ambigue

Razza, nazione, classe. Le identità ambigue

Étienne Balibar, Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il volume raccoglie diversi contributi dei due autori, il filosofo francese Etienne Balibar e il fondatore dell’analisi dei sistemi-mondo Immanuel Wallerstein, sull’uso politico dei concetti di razza, nazione e classe. È un piccolo classico del pensiero marxista contemporaneo, uscito per la prima volta nel 1988, che ha come filo conduttore le articolate risposte ad un’unica domanda: qual è la specificità del razzismo contemporaneo? In particolare: qual è la sua relazione con la divisione di classe nel capitalismo e con le contraddizioni dello stato-nazione? Questi interrogativi attraversano i capitoli in cui i due autori si alternano, in un dialogo a strettissima distanza, nella comune analisi del capitalismo come sostrato in cui attivamente si generano le identità “razziali” e nazionali che intersecano la classe lavoratrice, dividendola per meglio comandarla. Le analisi del ruolo degli stati-nazione e l’enfasi sulla loro funzionalità all’accumulazione di capitale sono un contributo fondamentale al tema sempre più attuale della razzializzazione della forza lavoro immigrata, offrendo basi più solide all’antirazzismo, spesso tacciato di buonismo.
19,00

La sinistra globale. Ieri, oggi, domani

La sinistra globale. Ieri, oggi, domani

Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 144

I progetti internazionalisti della sinistra appaiono oggi inadeguati rispetto alle prassi politiche e ai dissensi che emergono all'interno stesso dei partiti in tutto il mondo, e tuttavia, mentre le ineguaglianze di ricchezza non smettono di aumentare in un mondo sempre più polarizzato, l'ideologia liberale si radica nelle menti come unica prospettiva sociale ed economica. In quest'opera, Immanuel Wallerstein traccia il bilancio delle politiche della sinistra, da quelle dell'epoca passata dei grandi ideali fino a quelle di oggi, nel cuore della crisi mondiale del capitalismo. E sottolinea l'urgenza della creazione di una sinistra globale e unita per porre fine al dominio plurisecolare del capitale.
15,00

La retorica del potere. Critica dell'universalismo europeo

La retorica del potere. Critica dell'universalismo europeo

Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2007

pagine: X-125

Cosa c'è dietro l'universalismo dell'Occidente, dietro la retorica che ne sancisce la superiore capacità di elaborare modelli politici, sociali e culturali desiderabili per l'intera umanità? Wallerstein, intellettuale radical di fama internazionale, che ha introdotto nelle scienze sociali la categoria di sistema-mondo e che (sulla scorta di Braudel) ci ha insegnato a capire la "lunga durata" dei processi del capitalismo, analizza a tutto campo questa pretesa. L'autore vuole dimostrare che i concetti di democrazia, diritti umani, primato della "civiltà occidentale", oggettività delle leggi di mercato - tutti spacciati come inevitabili e addirittura benefici per i soggetti e i popoli soggiogati - rappresentino, invece, il frutto di una gigantesca costruzione; riconoscerne il carattere artificiale e violento costituisce, secondo il grande studioso americano, il primo, decisivo passo nella direzione della liberazione e dell'emancipazione.
14,00

Il sistema mondiale dell'economia moderna. Volume 1
30,99

Razza, nazione, classe

Razza, nazione, classe

Étienne Balibar, Immanuel Wallerstein

Libro

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 1992

pagine: 300

18,59

Il sistema mondiale dell'economia moderna. Volume 3

Il sistema mondiale dell'economia moderna. Volume 3

Immanuel Wallerstein

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 560

Il volume si apre con una serrata critica ai concetti di rivoluzione industriale e rivoluzione borghese, i due eventi considerati tradizionalmente fondatori dell'età contemporanea, che l'autore vede piuttosto quali l'effetto più che la causa di mutamenti politici e socio-economici in realtà già avvenuti. Dopo di ciò Wallerstein ridisegna a suo modo la storia di quei decenni, collocandoli in particolare nel quadro della lotta per l'egemonia tra Gran Bretagna e Francia e sottolineando l'ingresso di nuove vaste zone nell'economia-mondo e l'importanza della decolonizzazione e del passaggio all'indipendenza nei territori delle due Americhe.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.