Ass. Cult. TraccePerLaMeta: Oltremare. Narrativa
Il pianista dei sogni
Joseph Lu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2025
pagine: 156
"Ogni artista ha la sua storia. Ogni artista ha un suo personale modo di leggere la vita e le sue infinite espressioni, che determinano interpretazioni musicali uniche e irripetibili. Così avviene per Giuseppe, in arte Joseph Lu, il quale coglie, mediante la sua musica, la voce spirituale dell'universo e la esprime con una profondità molto sorprendente, delineando un modello musicale decisamente singolare, in quanto fa proprie vie espressive senz'altro inedite. Cogliere i messaggi dell’universo e dell'infinito attraverso la musica è il suo obiettivo. Egli lo fa viaggiando dentro i suoi sogni. Essi gli svelano i segreti e le verità profonde che l'universo racchiude in sé, che Joseph Lu desidera regalare a chi ascolta la sua musica. Joseph Lu può essere definito il pianista dei sogni. Conosco Joseph e lo ammiro per i contenuti che la sua musica trasmette. Mi ha emozionato la sua grande sensibilità e la sua capacità di penetrare nel profondo dell'essere umano. Il suo racconto "Il pianista dei sogni" veicola emozioni uniche e ci fa comprendere il valore della spiritualità, che la musica riesce a cogliere nella sua più intima essenza (dalla prefazione di Vince Tempera)."
I semi del sogno
Andrea Monteforte
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2025
pagine: 146
Laura e Andrea, i protagonisti, hanno caratteri differenti, sanno camminare insieme con passi diversi. Ognuno di loro è chiamato a una responsabilità nei confronti di se stesso e il loro rapporto non si appiattisce dentro una relazione asfittica. L'amore non toglie aria, la dà, apre a nuove prospettive e fa germogliare nuovi sogni...Questa storia parla delle nostre vite e i lettori potranno ritrovarsi nelle stesse scelte e pensieri dei protagonisti come ho fatto io. Il nucleo fondante sui cui si regge il libro è l'importanza della famiglia, la sana relazione, la comunicazione fondata sui valori del rispetto e della libertà che sono i punti cardine che non lasciano spazio al vuoto esistenziale. Questo libro spezza la logica individualista imperante del nostro tempo e fa riflettere sulla reale capacità della famiglia, espressione di amore autentico inteso come cura nei confronti non solo dei propri membri, ma anche dell'intera comunità, per fondare un nuovo millennio da consegnare alle future generazioni". (dalla prefazione di Enza Spagnolo, Critico letterario e Curatrice editoriale).
Estremista della vita
Ernesto Gallarato
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2024
pagine: 246
In questo suo ultimo romanzo il protagonista è lui, Ernesto, impegnato in un progressivo coming out che inizia dalla presa di coscienza del suo essere gay e culmina nel raccontare il disagio sociale e le traversie sanitarie dell’essere ammalato di Parkinson, ammalato grave… Il racconto verte sulla fragilità, sulla difficoltà di accettare limiti, sulla ricerca di soluzioni, sull’impatto con i mostri che ognuno deve affrontare nella propria vita. Chi legge questo libro, sta per avventurarsi in un mondo da scoprire e capire: cosa spinge l’altro alla scelta? quali sono i pensieri che lo guidano? Cosa deve pagare per conservare la dignità e pretendere il rispetto per se stesso? come si fa a mantenersi integri dentro? Sono tutte domande a cui Ernesto ha dato la sua risposta. Ognuno di noi deve affrontare le sue domande e dare le sue risposte, senza perdere mai la sua dignità. In copertina, I velieri del cielo, presente nella raccolta Vuovi (di Ernesto Gallarato, TraccePerLaMeta Edizioni, 2024 – catalogo della mostra), perché è in perfetta sintesi col testo narrativo: bisogna imparare a volare, nonostante tutto.
Casciaball. Vita di un pescatore di storie
Lorenzo Franzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2024
pagine: 292
Soffia il vento giù dal monte Rosa con la forza di un mondo che cambia e agita il lago e i cuori delle anime semplici che vivono sulla sua sponda con le loro paure, delusioni, amarezze e tutto il brutto che rende infelici. Ma anche felici di piccole cose, con tanti sogni e sicuri di appartenere alla "catena della felicità" che unisce in modo solidale chi è capace di accontentarsi di poco. Geppo, un casciaball nato e invecchiato tra la sua barca, i cortili in Contrada dell’Amore e la vecchia osteria di Via alla Rocca di Angera, è il protagonista, colui che racconta, il testimone. E così possiamo conoscere tante storie, di tante anime umili, che si affacciavano sul lago e da esso traevano vita e conforto. Storie da tramandare, storie autentiche anche se non sembravano vere. Ricordi di un secolo e di anni carichi dei sogni degli abitanti umili di un paese placido affacciato sul Lago Maggiore con tanta Storia e tante storie.
Anime caduche
Denise Gjoka
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2024
pagine: 170
Denise Gjoka è una ragazza di 17 anni e Anime Caduche è la sua opera prima. L’autrice, nonostante la giovane età, è capace di scandagliare i vari aspetti dell’animo umano. Con una curata introspezione psicologica riesce a leggere le motivazioni più profonde dei protagonisti e a interpretarle e riscriverle in modo positivo. Denise si identifica con la voce narrante che è quella della morte e affronta i più svariati temi legati al mondo giovanile: i disturbi alimentari, i problemi adolescenziali, i rapporti genitori- figli, la fede, la dipendenza, solo per citarne alcuni. Lo fa sempre con uno sguardo limpido, estraneo dai falsi moralismi e con la capacità di leggere l'animo dei personaggi, di interrogare le loro debolezze e di indugiare sulla loro humanitas. La responsabilità individuale è però un saldo principio per la nostra giovane autrice, non ci sono alibi che possano allontanare l'anima dalla salvezza, ognuno è responsabile dei suoi 21 grammi di indefinibile, immaterica sostanza.
Dialoghi di terza dimensione e dialoghi di quinta dimensione
Gianluigi Caron
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2024
pagine: 184
"Gian Luigi Caron dà vita a Dialoghi con persone che hanno una visione della vita distante dalla sua in quanto uniformata a un pensiero dominante fondato sul potere, la sopraffazione e il denaro: nascono in tal modo i Dialoghi di terza dimensione in cui il materialismo e la mancanza di ideali sovrastano la società attuale; i Dialoghi di terza dimensione diventano Dialoghi di quinta dimensione quando il narratore intesse quella profonda relazione con i maestri di vita attraverso il pensiero mediato dalla parola, intesa come profonda empatia, capace di superare le contrapposizioni senza mai mancare di rispetto." (dalla prefazione di Enza Spagnolo)
I racconti delle navi morte
Vincenzo Meleca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2024
pagine: 222
I relitti delle navi hanno sempre affascinato schiere sempre maggiori di appassionati subacquei, e questo riguarda le migliaia e migliaia di relitti che giacciono in fondo ai mari e, perché no? ai laghi e persino ai grandi fiumi. Ma questi relitti non attraggono soltanto appassionati: attraggono anche ricercatori storici, che hanno fatto nascere una vera e propria disciplina scientifica, l’archeologia subacquea - di cui non si può non ricordare uno dei primi pionieri, Gianni Roghi e la sua scoperta del relitto di una nave romana a Spargi, nel 1958 -; un intero settore divulgativo, con valanghe di articoli, libri e filmati che hanno reso famosi alcuni scienziati (si pensi a Robert Ballard, con le sue ricerche di relitti famosi come il Titanic, la Bismarck, il Lusitania e la Yorktown) e scrittori (come Clive Cussler e le avventure della sua N.U.M.A.). Ma i relitti di questo libro sono di navi che, secondo l’autore che li ha incontrati nei suoi viaggi, “hanno una specie di anima e quindi sono, a modo loro, vive, come vive sono le loro anime rimaste “vicine” o “dentro” ai relitti…”. Un libro affascinante che racconta le storie di alcune navi attraverso i colloqui con i loro relitti.
Monica e le al...3. Altre donne. Tre racconti sulla follia al femminile
Ernesto Gallarato
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2023
pagine: 210
Un libro intrigante, con due titoli, due impaginazioni uguali e contrapposte: "Monica e le al...3", ma anche "Altre donne", in cui l’autore, basandosi su storie vere, confidenze ricevute ed esperienze personali, raccoglie racconti sul tempo che viviamo, senza sconti, indagando sul mondo femminile composto da donne moderne in bilico tra il demone e l'angelo e per ogni racconto il limite di demarcazione è sottile. Afferma l’autore: “è un po’ il report incuriosito e divertito di ciò che ho osservato, un po’ il diario di un viaggiatore (non di un turista!) che sta esplorando un territorio per lui sconosciuto, un po’, anzi soprattutto, la mia dichiarazione d’amore al “femminile “, di cui le donne sono le principali, ma non le uniche, portatrici.Secondo me, è l’unica cosa che potrà salvarci dall’autodistruzione.”
Racconti e rime in viaggio
Rosalia Chendi
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2022
pagine: 352
Viaggiare è una delle attività umane più belle e affascinanti, da compiere se e quando è possibile. I viaggi si possono vivere e si possono scrivere, per sé e per gli altri. Sono sempre esperienze da ricordare. Ciascuna per quello che dà: storia, geografia, natura, popoli, amicizie. L'esperienza può offrire bellezza ma anche tristezza, panorami ricchi ma anche distese vuote. In ogni viaggio si possono verificare eventi che segnano le persone che lo hanno vissuto. Sono gli "aneddoti" di quell'esperienza che la rendono unica, propria di quei viaggiatori. Condividerla anche con altri è una gioia e un arricchimento reciproco: l'autrice racconta esperienze e memorie di viaggi dal 1970 ad oggi.
Dall'isola al continente. La storia di un emigrante sardo. Testo italiano e sardo
Maria Gattu Soddu
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2022
pagine: 86
…”Stavolta è lo stimato zio Antonio Maria Pala che occupa il cono luce del palcoscenico di Orune dagli anni '20 agli anni '60. Uno scritto biografico, in cui i personaggi, dal pensiero e dallo stile del vivere quotidiano ben definiti, come fili tessono una texture, atta a codificare la cultura sociale e antropologica dell'entroterra sardo. Essi sono ben inseriti in una cornice storica che espone e giustifica la realtà degli accadimenti, i precetti morali e immorali; questi ultimi, per Antonio Maria, causa dell’essere stato per tanto tempo figlio di madre ignota. L'abile maestria narrante dell'autrice guida il lettore negli intrecci tra l'eticismo storico e fedele, che il genere narrativo impone, e l'amore per il paese stesso e per chi lo ha abitato. Si delineano pittoreschi sfondi scenografici dei meravigliosi paesaggi e luoghi delle vicende che destano, attraverso lo sguardo del protagonista, la nostalgia della scrivente, nonché il ricordo nitido e impersonale dell'avvicendarsi degli eventi”… (dalla prefazione di Maria Grazia Selis Moro)
Un posto chiamato paese
Rosanna Di Muccio
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2022
pagine: 338
C'? in tutti noi un luogo dell'anima che non ha connotazioni precise, ma che costituisce quel nucleo essenziale del nostro essere così importante da renderci unici. Tutti abbiamo un tesoro di ricordi, di emozioni, di momenti che hanno contribuito a renderci quelli che siamo. E da tutto ciò non possiamo prescindere, perché c'è sempre un momento della nostra vita - e non sappiamo quale possa essere - in cui dobbiamo fare i conti con quell'io profondo che vuole ricordare o dimenticare o riscoprire o ritornare sui passi perduti di un passato che è inequivocabilmente nostro. Il romanzo di Rosanna Di Muccio ha i caratteri dell'universalità e l'autrice oltre a raccontare un mondo femminile di provincia che può essere vicino o lontano da noi - ma è in noi - lancia un ponte tra le generazioni, tra i luoghi, tra le persone testimoniando in ogni pagina come sia sempre possibile l'incontro, anche quando riesce faticoso.
Stagioni di lago
GRAZIANA FRATTINI
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2021
pagine: 100
Con una narrazione elegante e intensa Graziana Frattini comunica emozioni vere attraverso le sue descrizioni ricche di particolari realistici che conducono il lettore nel mondo palpitante di vita del lago d'Orta e dei suoi abitanti. Nel testo, corredato da immagini, si alternano i ricordi personali di famiglia alle memorie collettive e anche noi, suoi fortunati lettori, abbiamo il privilegio di condividere i momenti e i gesti quotidiani di un tempo non lontano in cui le famiglie erano al centro dell'attenzione di tutti. Lo splendore del lago d'Orta dove le vicende della Grande Storia si intrecciano con quelle della quotidianità, fa da sfondo a un tripudio di colori e profumi che incantano e vivono nell'animo di chi ne serba il ricordo con un affetto che il tempo non affievolisce. Il libro, oltre ad avere un gran fascino per la grazia stilistica e affabulativa di Graziana Frattini, è anche profondamente etico e trasmette i valori più nobili: l'amore per la famiglia, il senso civico, la coscienza dell'appartenenza alla propria comunità e il piacere del servizio disinteressato e amorevole verso il prossimo.