artem: Storia e civiltà
Il palazzo albertiano del principe Sanseverino a Mercato
Giuseppe Pizzo
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 191
L'intera vicenda, sinora nota solo nelle sue linee essenziali, della costruzione del palazzo dei conti Sanseverino a Mercato, alla luce di una revisione capillare delle fonti dirette ed indirette disponibili sull'edificio: sotto la facciata di impronta vanvitelliana, frutto della ristrutturazione vistosa del Settecento, emerge con nitidezza e ricchezza di riferimenti documentari la vicenda fondativa della fabbrica, la letteratura architettonica coeva, le citazioni palesi e minuziose dalla cultura di Leon Battista Alberti che incoraggiano infine l'attribuzione albertiana.
Il museo civico Gaetano Filangieri
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Il 22 maggio 2012, dopo lunghi anni di chiusura per mancanza di fondi, riapre il museo civico Gaetano Filangieri. Nato dalla passione collezionistica del suo fondatore Gaetano Filangieri, principe di Satriano, e dalla consapevolezza della funzione sociale della cultura, il museo conserva un repertorio ricchissimo di tesori: dalle arti decorative alla pittura e alla scultura, ospitando busti in marmo, terracotta e bronzo e dipinti dal XV al XIX secolo, con una prevalenza degli interpreti principali del barocco napoletano, Battistello, Ribera, Vaccaro e Giordano.
Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 240
Un'indagine rigorosa sulla produzione artistica del corallo tra '600 e '800, presso le botteghe dei maestri attivi a Genova, Livorno e Napoli. Prosegue la ricognizione meritoria della Banca di Credito Popolare sulle declinazioni più significative della civiltà del corallo. Dallo scambio di saperi e tradizioni tra artefici siciliani e genovesi, alle tecniche raffinate delle maestranze ebree in Toscana, fino all'avvio della produzione seriale promossa dai Borbone a Torre del Greco: gioielli, arredi preziosi, oggetti sacri, paternostri, manufatti per la vita quotidiana che ancora oggi catturano l'attenzione di addetti ai lavori e cittadini curiosi, tessere di un'identità multiculturale plurisecolare che alimenta la cultura materiale più solida dei circuiti formativi, dell'artigianato artistico, della gioielleria 'di eccellenza'. Le schede tecniche di indagine analitica esaltano la qualità del repertorio iconografico di Luciano Pedicini.
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. francese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. spagnola
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Sottostrati noncuranti. Restauri d'arte tra Salerno e Avellino
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 160
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino restituisce a nuove fruizioni un patrimonio altrettanto prezioso che poco noto, a rischio di abbandono sconsiderato. Gli interventi conservativi spaziano lungo tutto il territorio della Campania meridionale, dai dipinti, alle sculture e ai tessuti. La complessità delle problematiche connesse al restauro emerge proprio dalla varietà degli interventi presentati: ogni opera d'arte rivendica la sua storia, le proprie metamorfosi alterne, mette in mostra la lungimiranza tecnica e civile di restauri condotti con sapienza e rigore, una sfida vinta, fino alla prossima necessità, sul degrado e la dissipazione della memoria.
Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2010-11)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 176
Contiene contributi di: Luigi Corio, Stefano de Mieri, Giuseppe De Vito, Vittoria Fiorelli, Ian Kennedy, Francesco Lofano, Maria Rosaria Mancino, Valeria Manfrè, Ida Mauro, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Rmilio Ricciardi, Concetta Zarrilli.
Il teatro di San Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 144
Venerdì 30 settembre 2011, in occasione dell'apertura del museo del Teatro San Carlo Memus, sono stati presentati al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan, i volumi "Il teatro di San Carlo" (edizione italiano e inglese) e "Arte-Opera".
Dimenticare il Grand Tour
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 62
Una raccolta di saggi che non vuole essere solo un'appendice alla letteratura di genere, né uno studio storico-archeologico, ma una riflessione sul viaggio, inteso nella sua più ampia accezione e sui cambiamenti che ogni nuovo itinerario porta con sé. Alla luce del turismo moderno, massificato e ormai privo di una propria reale identità, la pratica del Grand Tour, che a partire dal XVII secolo, porta artisti, poeti, studiosi, a percorrere in Italia le tappe storiche e culturali più significative, si svela nuovamente come percorso di formazione e occasione di affinamento spirituale e intellettuale.