artem: Architettura
Confronti. Quaderni di restauro architettonico. Volume 8-10
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 200
Sempre attenta ai temi centrali nel dibattito internazionale sulla conservazione dei beni culturali, la rivista "Confronti", in questo numero, si incentra sui conflitti recenti che hanno recato danni al patrimonio costruito, soffermandosi, tra gli altri argomenti, su alcune ricostruzioni in atto in Paesi africani come la Libia e l'Egitto, nonché sul progetto di rinnovamento del museo del bardo a Tunisi e su altre interessanti esperienze di ricostruzione messe in atto dopo la 'rivoluzione dei gelsomini' avvenuta nel contesto della 'primavera araba', tra il 2010 e il 2011. Restauri in corso in nazioni sud-orientali dell'Europa come la Bosnia-Erzegovina, la Croazia, il Montenegro, il Kosovo, altri ancora sulle operazioni svolte in Paesi medio-orientali come la Siria, la Palestina, il Libano, la Giordania e lo Yemen sono alcune delle realtà indagate nei contributi del periodico che, dopo i primi numeri dedicati al restauro del moderno e alla conservazione delle infrastrutture urbane, si apre ad una prospettiva sempre più ampia e internazionale.
L'emeroteca della Biblioteca Nazionale di Firenze. Recupero e restauro del complesso architettonico dell'ex caserma Curtatone e Montanara
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il volume, a cura di Francesco Felice Buonfantino, raccoglie studi e contributi di Luca Bellingeri, Carlo Picchietti, Valeria D'Aquino, Fabio Mangone, Renata Picone, Federica De Stefano, Fabrizio Cembalo Sambiase, Francesco Semmola, Stefano Mango e Alessandra Pagliano. Le indagini archeologiche e storiche e i progetti di restauro e ri-funzionalizzazione di interni e esterni coniugano le esigenze del riuso con quelle dell'adeguamento e offrono un'analisi corale del recupero di un complesso architettonico, l'ex caserma Curtatone e Montanara (fino all'Ottocento convento delle Cappuccine), la cui immagine, ormai storicizzata, appartiene alla memoria identitaria del centro storico di Firenze.
Il restauro di Palazzo dei Camerlenghi a Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2019
pagine: 96
"In un ambito come Venezia assume grande rilevanza un importante progetto di restauro e di ammodernamento di un edificio di epoca rinascimentale, visto il suo inserimento urbanistico nel cuore pulsante della città lagunare, in uno degli scorci maggiormente ammirati di tutto il mondo. La pubblicazione dei risultati del restauro del Palazzo dei Camerlenghi, quale sede della corte dei conti di Venezia, condotto fra il 2012 e il 2017, non vuole essere esclusivamente la celebrazione della bellezza e unicità della fabbrica cinquecentesca oggetto di questo intervento, ma vuole bensì fornire uno strumento di conoscenza e divulgazione dei risultati ottenuti, oltre che la testimonianza del rigoroso lavoro svolto dal provveditorato interregionale alle opere pubbliche per il veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige". (Dalla presentazione di Francesco Sorrentino, responsabile del procedimento)
Historic centres and identity. Enhancement and restoration between Italy and Palestine. The case of Hebron
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dalla collaborazione tra dipartimento di architettura dell'Università Federico II di Napoli e il Palestine Polytechnic University di Hebron, prende forma un confronto originale sui temi del restauro architettonico, riferito in particolare alla tecniche costruttive degli edifici storici e alla metodologia di lavoro nei cantieri di restauro di frontiera. Emergono con chiarezza analogie morfologiche e strutturali, insieme agli approcci culturali non sempre omogenei nelle metodologie di restauro. Un approfondimento innovativo sulla materia complessa della conservazione del patrimonio culturale nei contesti di guerra.
Confronti. Quaderni di restauro architettonico. Volume 6-7
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 256
I luoghi dello spettacolo, collocati nello spazio e nel tempo senza confini: la problematica complessa degli interventi di completamento e adeguamento funzionale, nella trama identitaria delle comunità locali, tra storicità, estetica, pragmatismi di segno diverso. Teatri, anfiteatri, circhi, ippodromi... propongono nuova materia viva di riflessione, dopo i primi numeri dedicati al restauro del moderno e alla conservazione delle infrastrutture urbane, in una prospettiva sempre più autorevole e internazionale.
Confronti. Quaderni di restauro vol. 4-5. La lacuna nel restauro architettonico
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2015
pagine: 184
Confronti 2-3. Infrastrutture urbane e città storica
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 208
Gennaro Matacena. Ra Consulting
Pasquale Belfiore, Federico M. Massolani
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 94
Un viaggio attraverso venticinque anni di Ra Consulting, nel segno di Gennaro Matacena e della squadra di professionisti che lo affianca dal 1986: design d'autore, architetture e ingegneria, in Italia e lungo le sponde del Mediterraneo, senza mai derogare al rigore, e alla qualità, all'innovazione, dagli interventi degli anni novanta nei musei del polo napoletano (Capodimonte, Museo Pignatelli), agli allestimenti di grandi eventi internazionali, attraverso i progetti per edifici pubblici ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi e gli studi di fattibilità negli antichi siti archeologici di Jerash, Karak e Madaba in Giordania, fino al recupero urbanistico del borgo medioevale di Postignano.
Restauri a Pompei. Dalle case di Championnet alla domus dei Mosaici Geometrici
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Gli interventi di messa in sicurezza e restauro - realizzati nell'ambito del Grande Progetto Pompei - riguardano in particolar modo, il complesso di Championnet e la domus dei Mosaici Geometrici, un insieme di eleganti edifici residenziali disposti a terrazza, a sud-ovest del pianoro di Pompei con affacci panoramici sulla piana del Sarno. Un'area dell'antica Pompei di particolare interesse, sia per la vicinanza alla principale piazza urbana, il Foro, fulcro della vita civile, religiosa ed economica della città, sia per la caratteristica delle case a terrazza articolate 'sul pendio', che costituiscono uno dei più singolari aspetti dell'edilizia pompeiana." (Caterina Cicirelli)
Napoli
Cesare De Seta
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 264
Nuova edizione aggiornata, in una veste grafica e iconografica inedita, di un 'classico' della storia architettonica e urbanistica di Napoli (1973; 1981; 2004), pietra miliare di una serie fortunata, ideata e diretta da Cesare De Seta, che ha indagato le metamorfosi delle 'città d'Italia' fino a comporre un mosaico articolato senza precedenti nell'editoria italiana ed europea. Da Partenope e Neapolis, alla città medioevale, normanna, angioina e aragonese; dagli ampliamenti vicereali del Rinascimento, alla Napoli del 'secolo d'oro' tra naturalismo e barocco; dall'avvento dei Borbone, nel 1734, fino all'Unità d'Italia che, con il dibattito sulla 'questione Napoli', con il 'risanamento' e, infine, con il piano regolatore del 1914, pone le premesse per le contraddizioni irrisolte, le trame di lunga durata, le potenzialità che ancora attendono risposta. "Ciò che mi sono proposto è stato di intendere l'origine e la meccanica di quegli eventi della storia urbana di Napoli che ci hanno portato alla condizione nella quale si versa attualmente" (Cesare De Seta).
Imago domus. Venticinque storie di casa
Alberto Calderoni
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 128
La fusione architettonica. La nuova sede del gruppo Pittini. By Progetto Cmr
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 142
Progetto CMR, società specializzata nella progettazione architettonica integrata, presenta la nuova sede del gruppo Pittini, leader nella produzione di acciai lunghi a basso tenore di carbonio, con sede principale a Osoppo in Friuli Venezia Giulia. Il nuovo complesso aziendale, sobrio e rigoroso, trae spunto dalle cataste di billette - semilavorato ricavato dalla fusione dei rottami - prodotte negli stabilimenti dell'impresa: un progetto ibrido, tra colori della natura e potenza visiva dell'acciaio, profondamente rispettoso dell'ambiente, delle dinamiche urbanistiche e sociali, del territorio in cui prende forma.