Armando Editore: I problemi della didattica
Epistemologia e didattica delle scienze
Dario Antiseri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 256
Il mestiere del filosofo. Didattica della filosofia
Dario Antiseri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 111
Esistono davvero i problemi filosofici? Nonostante l'opinione che reputa i problemi filosofici dei nonsensi o li scambia per perplessità linguistiche, una prova della loro esistenza è data, secondo l'autore, dal fatto che esistono le teorie filosofiche a spiegarli e risolverli. Ogni uomo ha infatti una teoria sul suo destino suo e su quello dell'umanità.
Il processo di scrittura funzionale. Una prospettiva modulare
Roberta Rigo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 208
Le condizioni dell'apprendimento
Robert M. Gagné
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 462
Quali sono le condizioni interne ed esterne al soggetto che presiedono all’acquisizione di determinate capacità operative e di determinanti argomenti? Come servirsi di queste informazioni sulle modalità intrinseche ed estrinseche dei processi di apprendimento per rendere l’insegnamento un campo di operazione obiettivo, nel quale sia lecito e giustificato approntare progetti, definire strategie, verificare soluzioni? A queste e a molte altre domande, che nascono dalle mai risolte difficoltà di trasformare il discorso psicologico in un quadro di riferimento operativo per l’azione educativa, Robert M. Gagné offre una risposta assai stimolante e suggestiva: la proposta di un modello che integra e ristruttura secondo un ordine gerarchico i tipi di apprendimento proposti dalle teorie più rilevanti della psicologia americana.
Apprendimento, insegnamento e competenza. Per una nuova filosofia dell'educazione
Olivier Reboul
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1995
pagine: 152
Pensare ed apprendere
Burrhus F. Skinner, Werner Correll
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1992
pagine: 200
Tecnologia e costruzione di mondi. Post-costruttivismo, linguaggi e ambienti di apprendimento
P. Giuseppe Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il testo esplora la dialogica tra la tecnica e l'agire umano e fornisce un'interpretazione della tecnologia nella società della conoscenza. Da tale analisi l'attenzione si sposta sulle tecnologie dell'educazione e sulla loro capacità di favorire l'apprendimento. In particolare vengono analizzati i linguaggi e il loro ruolo di mediazione nella conoscenza, gli ambienti di apprendimento e i dispositivi per l'on-line, esplorando anche le nuove frontiere aperte alla sinergia tra l'e-learning, knowledge management e agenti intelligenti, da cui sta emergendo l'e-learning 3.0.
I bambini e gli scacchi. Appunti per una teoria della mente
Roberto Miletto, Alessandro Pompa, Maria Rosa Fucci, Filomena Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 158
Giocare con gli scacchi, a scuola e in gruppo, anche quando gli alunni sono bambini piccoli. È il fondamento di un progetto che viene qui descritto in modo da consentire anche al lettore una propria costruzione di proposta. Un progetto che, nella pratica vissuta dagli Autori da tempo nella scuola, smentisce dei luoghi comuni, a cominciare da quello che il Re dei giochi ami esibirsi solo in ambiti un po' esclusivi, ossia un pubblico prevalentemente adulto, o che richieda degli ambienti quieti e solitari, adatti a delle attività ritenute "massimamente cerebrali". Qui, invece, si gioca insieme e a scuola, e si trasforma l'esperienza in un'occasione educativa condivisa, di crescita dei progetti di sviluppo e di socializzazione del bambini.
Didattica cognitivista
Piero Crispiani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 352
Capire dove si vive per capire il mondo. Il modello territoriale per l'educazione ambientale
Paola Bernardini Mosconi, Raùl Gagliardi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 127
Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa
Francesco Valentino
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 224
Identità e contaminazione. Aspetti del linguaggio e nuove forme di comunicazione in educazione
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 208
Per imparare a conoscersi gli uomini devono comunicare, e per comunicare essi devono imparare a pensare. L'atto del pensare si è spostato sempre più sul versante delle contaminazioni: culturali, linguistiche, di identità, educative. In uno scenario con questi contorni prende corpo il confronto serrato tra identità diverse, culture e mezzi di comunicazione, che condiziona profondamente i sistemi educativi esistenti, nei confronti dei quali si avanzano richieste per nuove direzioni di senso.