Armando Editore: I problemi della didattica
Didattica personalizzata. Analisi di pratiche di formazione degli insegnanti
Chiara Ferotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume affronta il tema della Didattica personalizzata secondo una duplice prospettiva, teorica e applicativa. Partendo da una riflessione sui precedenti storici dell'educazione personalizzata, l'Autrice analizza le modalità e gli esiti di una didattica per la e presenta anche un itinerario formativo per gli insegnanti interessati a realizzare un'autentica educazione personalizzata nella scuola... Il volume contiene anche la descrizione della metodologia usata nell'analisi delle pratiche di didattica personalizzata e gli strumenti costruiti per la loro raccolta.
2010. I sentieri dell'Europa dell'istruzione
Antonio Giunta La Spada, Francesca Brotto
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Tecnologia e costruzione di mondi. Post-costruttivismo, linguaggi e ambienti di apprendimento
P. Giuseppe Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il testo esplora la dialogica tra la tecnica e l'agire umano e fornisce un'interpretazione della tecnologia nella società della conoscenza. Da tale analisi l'attenzione si sposta sulle tecnologie dell'educazione e sulla loro capacità di favorire l'apprendimento. In particolare vengono analizzati i linguaggi e il loro ruolo di mediazione nella conoscenza, gli ambienti di apprendimento e i dispositivi per l'on-line, esplorando anche le nuove frontiere aperte alla sinergia tra l'e-learning, knowledge management e agenti intelligenti, da cui sta emergendo l'e-learning 3.0.
L'educazione differenziata per le ragazze e per i ragazzi. Un modello di scuola per il XXI secolo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
Coscientizzazione ed esperienza religiosa
Ignazio Poddighe
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
"Questo volume spazia tra i temi e i problemi che l'esperienza storica e le istanze contemporanee pongono con particolare rilievo in un'epoca come la nostra, impegnata alla comprensione della realtà umana con modelli, parametri, linguaggi capaci di comprendere e di orientare da un lato la ricerca, dall'altro un conseguente impegno educativo". Dalla Prefazione di Armando Rigobe.
Le vie del costruttivismo
Catia Giaconi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il testo tenta di rendere rappresentabile la posizione ed il senso di quel fenomeno epistemologico che con sempre maggiore frequenza oggi viene definito "costruttivismo-costruzionismo". Le rassegne e le mappe proposte conducono lo studioso da un lato a comprendere il senso delle origini e degli sviluppi teorici di questo movimento e, dall'altro, a riflettere sui relativi assestamenti geografici, sui diversi contributi disciplinari nonché sul significato delle attuali dinamiche che danno vita a specifiche espressioni e configurazioni "costruttiviste".
La scuola che non c'è. Riflessioni e esperienze per un insegnamento aperto, inclusivo e universalità. Il caso del 2° Istituto comprensivo di Brescia
Paolo Perticari
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 480
La professione docente, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'Università, è certamente una delle più complesse e maggiormente delicate. Purtroppo la scuola è andata ripetendo, per troppi anni, modelli di istruzione non solo obsoleti, ma vacui che hanno finito per abbandonare al loro destino molti allievi. Questo libro rappresenta la volontà di raccontare, attraverso a documentazione raccolta in questi anni, la speranza di aver intrapreso un cammino denso di un alto significato messianico nonostante le fatiche che il vivere quotidiano presenta.
La valorizzazione delle specificità femminili e maschili. Una didattica differenziata per le alunne e per gli alunni
Alessandra La Marca
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il presente volume offre una panoramica delle indagini sperimentali condotte per cogliere le differenze nel processo di insegnamento-apprendimento maschile e femminile; per studiare se e come gli insegnanti tengono presenti le differenze di genere nella relazione didattica; per verificare i vantaggi e gli svantaggi, sia cognitivi che affettivi e relazionali, per l'apprendimento degli alunni nei gruppi misti e in quelli single-sex.
Insegnare con i concetti la storia
Piergiorgio Todeschini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 160
La "quérelle" sull'insegnamento della storia nella scuola suscita in questo momento un accresciuto interesse. Non potrebbe essere diversamente per una disciplina che coinvolge la ricostruzione della memoria e, quindi, la prospettiva del futuro. La didattica per concetti, un modello generale utilizzato per tutte le materie d'insegnamento e applicabile ai diversi gradi scolastici, viene illustrata in questo volume attraverso la sperimentazione di un insegnamento della storia che non rinuncia a coniugare il rigore con la passione etica per il futuro.

