fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra La Marca

La riforma della scuola primaria
10,00

La valorizzazione delle specificità femminili e maschili. Una didattica differenziata per le alunne e per gli alunni

La valorizzazione delle specificità femminili e maschili. Una didattica differenziata per le alunne e per gli alunni

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il presente volume offre una panoramica delle indagini sperimentali condotte per cogliere le differenze nel processo di insegnamento-apprendimento maschile e femminile; per studiare se e come gli insegnanti tengono presenti le differenze di genere nella relazione didattica; per verificare i vantaggi e gli svantaggi, sia cognitivi che affettivi e relazionali, per l'apprendimento degli alunni nei gruppi misti e in quelli single-sex.
10,00

Service Learning in università. Il progetto Nessuno Resta Indietro

Service Learning in università. Il progetto Nessuno Resta Indietro

Alessandra La Marca, Ylenia Falzone

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 184

Cosa significa partecipare ad un progetto di Service Learning per gli studenti che frequentano l'Università? Come organizzare e coordinare le attività di SL? Il volume affronta queste tematiche a partire dall'esperienza maturata all'interno delle attività di SL del Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Palermo. L'intenzione? Quella di dotare docenti e studenti di coordinate teoriche e di strumenti pratici che possano favorire spunti di riflessione in una logica di costante ridefinizione. Il SL rappresenta l'occasione in cui conoscenza ed esperienza si intrecciano permettendo di indagare il rapporto tra sapere teorico e sapere pratico, rapporto che da sempre caratterizza il lavoro educativo nei diversi contesti, così come il percorso formativo e professionale all'Università...
24,00

Competenza digitale e saggezza a scuola

Competenza digitale e saggezza a scuola

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 256

Una riflessione sul significato della virtù della saggezza, o prudenza, in età giovanile e una serie di proposte didattiche e metodologiche per aiutare gli adolescenti ad acquisirla, alla luce degli apporti più recenti di tipo teorico-filosofico e psicologico-pedagogico. «Di fronte alle scelte valoriali, alle dimensioni progettuali della vita, alle definizioni del senso delle azioni umane, una buona parte degli adulti oggi si è ritirata, lasciando gli adolescenti soli. Così si è creato un considerevole gap generazionale, che le nuove tecnologie accrescono continuamente; infatti le comunità dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti, attraverso la tecnologia digitale, hanno dato vita a meccanismi autoreferenziali con i quali governano se stesse, indifferenti al mondo lontano e poco affascinante degli adulti».
17,50

Didattica universitaria e sviluppo delle «soft skills»

Didattica universitaria e sviluppo delle «soft skills»

Alessandra La Marca, Elif Gülbay

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 266

20,00

Anche quella foto acquistò colore

Anche quella foto acquistò colore

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 208

«Lia cominciava ad acquistare un’aria serena, in quel momento sembrava contenta. Si meravigliava di come ognuna delle ragazze partecipasse, comunicasse, di come venisse inserita nel gruppo in rapporto alle proprie capacità individuali, al proprio carattere. Stava scoprendo a poco a poco come tra queste universitarie si fosse creato un clima solidale di spontanea familiarità».
16,00

Soft skills e saggezza a scuola

Soft skills e saggezza a scuola

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 192

Le Soft Skills sono competenze integrative di carattere trasversale che consentono allo studente di migliorare le proprie performance nello studio e nel successivo inserimento nel mondo del lavoro. La consapevolezza che tutti i docenti dovrebbero raggiungere, circa il ruolo degli apporti delle loro discipline allo sviluppo delle competenze trasversali, favorisce la presenza di un ambiente di studio nel quale studenti e docenti collaborano in tale direzione. In gioco è la promozione di una pratica formativa segnata dall'esigenza di favorire l'acquisizione della saggezza a scuola. Un alunno saggio è capace di prevedere tempestivamente i pericoli e le difficoltà che possono presentarsi nelle varie circostanze del suo agire; sa intuire i reali bisogni e le aspettative degli altri, non lasciandosi coinvolgere dalle apparenze; prende le distanze dalle opinioni altrui e dai giudizi degli altri; riconosce quando vale la pena perdere e quando nuoce vincere; sorride sui propri errori ed insuccessi.
16,50

Educazione del carattere e personalizzazione educativa a scuola

Educazione del carattere e personalizzazione educativa a scuola

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il libro offre riferimenti teorici e strumenti operativi per lo svolgimento della funzione tutoriale da parte degli insegnanti, con specifico riferimento alla conoscenza del temperamento degli alunni e alla formazione del carattere. Particolarmente accurate risultano le osservazioni del temperamento per l'apprendimento cooperativo e per il lavoro di gruppo a scuola. Il volume suggerisce inoltre utili indicazioni per la costruzione di una metodologia didattica che tenga conto delle differenze temperamentali presenti in classe, offrendo anche appropriate strategie di insegnamento e di valutazione. Gli esempi descritti possono facilitare la formulazione dei piani educativi personalizzati e la compilazione di alcune rubriche del portfolio delle competenze dell'alunno. L'antropologia filosofica di riferimento è dichiaratamente personalista. La persona è intesa come un essere attivo che esplora e modifica il mondo che lo circonda, che tende al perfezionamento continuo di sé e degli altri, che è aperto alla trascendenza. L'educatore viene invitato a scoprire e a valorizzare le diverse forme di eccellenza personale potenzialmente presenti in ogni alunno affinché tutti possano sperimentare la gioia di una vita virtuosa.
24,00

Didattica universitaria e sviluppo delle competenze di scrittura

Didattica universitaria e sviluppo delle competenze di scrittura

Alessandra La Marca, Caterina Bono

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 208

Gli studenti dovrebbero già possedere all’inizio del loro percorso universitario buone competenze di scrittura, ma spesso incontrano notevoli difficoltà, dovute essenzialmente a due motivi: il primo riguarda l’eterogeneità delle scuole secondarie di provenienza; il secondo, l’ambito universitario, nel quale la capacità di scrittura è assunta come acquisita in via definitiva, e non più insegnata né esercitata. Diventa sempre più necessario promuovere percorsi di attenzione e riflessione sull’uso della lingua scritta, in modo da rendere gli studenti consapevoli del suo valore comunicativo, legato alla partecipazione alla vita sociale e intellettuale, all’assunzione di responsabilità, all’impegno a mantenere un’attitudine critica verso se stessi e gli altri. Questo volume evidenzia il valore della scrittura come elaborazione intellettuale, il tema dell’autoregolazione dell’apprendimento, il ruolo del pensiero creativo e critico nei curricoli universitari e l’importanza del saggio argomentativo come tipologia testuale che permette una valutazione accurata della competenza in lingua scritta. Per condurre questa rilevazione le autrici presentano anche una guida operativa, costruita proprio in base alle particolari esigenze dell’università, utilizzabile come base per la formulazione di un piano didattico di intervento.
18,00

Ricerca didattica e formazione degli insegnamenti

Ricerca didattica e formazione degli insegnamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 256

Ogni insegnante, sin dalla sua formazione iniziale, dovrebbe imparare a svolgere ricerca in campo educativo, a partire dall’Università, come luogo di costruzione di una mentalità aperta alle innovazioni. Per un miglioramento continuo della didattica e per una valutazione formativa e personalizzata, è utile ricordare gli studi, sempre più attuali, sulle prove oggettive di profitto, sugli obiettivi educativi fondamentali, sull’educazione personalizzata e sulla didattica inclusiva, sul valore dell’interculturalità, delle soft skills e dell’apprendimento di un metodo di studio. La formazione professionale può offrire un supporto a tutti coloro che lavorano in campo educativo, per una progettazione didattica che rispetti la singolarità di ciascun alunno e consenta di realizzare una valutazione valida, fedele e ispirata a una concezione integrale della persona da valorizzare. Una riflessione in onore di un maestro della didattica quale è Giuseppe Zanniello.
25,00

Pedagogia interculturale

Pedagogia interculturale

Agostino Portera, Alessandra La Marca, Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 195

Gli aspetti teorici e operativi dell'educazione interculturale: i concetti, le analisi, le prospettive e le indicazioni operative. Un testo per capire come la globalizzazione e la crescente compresenza di più usi, costumi, lingue e religioni rendano la prospettiva della pedagogia interculturale sempre più centrale, e ineludibile, anche per la scuola italiana. Per superare le visioni che leggono l'emigrazione e i contesti multiculturali in termini di disagio e di rischio e considerare le culture come realtà dinamiche, in continua evoluzione e il loro confronto come una grande risorsa, anche dal punto di vista educativo. Uno strumento pensato per quanti hanno a cuore la sfida più impegnativa per la società contemporanea e vogliono affrontarla in modo consapevole.
19,00

Intelligenza artificiale e formazione dei futuri insegnanti
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.